
Fuori uso, Massimo Ranieri a Pescara Jazz e Mannoia, Street Food e Adriatic+ Coast day
Adriatic + coast day domenica la giornata evento per la tutela del mare adriatico
In mattinata iniziative lungo la costa cittadina, si chiude con il concerto di Fiorella Mannoia
Sabato 16 luglio si è conclusa la parte scientifica dei due giorni dedicati ai temi della tutela dell’ambiente marino e costiero del COAST DAY, momento di confronto del progetto Adriatic +, finanziato dal Programma IPA Adriatic CBC 2007/2013, di cui Pescara è capofila che sabato ha visto la presenza di esperti e studiosi provenienti da Slovenia, Montenegro e Croazia ed altre regioni italiane nella cornice dell’Aurum. Domenica 24 luglio si prosegue con il VILLAGE e le attività slittate la settimana scorsa per via del maltempo, per concludere con il concerto evento di Fiorella Mannoia, artista sensibile a tematiche ambientali che si svolgerà all’Arena del Mare dalle 21,30
Il Programma
Domenica 24 luglio sono in programma tutte le attività sospese il giorno 16 luglio a causa del maltempo.
A cominciare dalle ore 9.30 fino alle ore 13.00, presso l’arena del Mare, le associazioni WWF, MARE VIVO, CENTRO STUDI CETACEI, LEGA NAVALE ITALIANA, SPAZIO DONNA ABRUZZO e CLUB AQUATICO, si alterneranno in momenti dedicati al coinvolgimento del grande pubblico attraverso laboratori ed attività di sensibilizzazione al tema della tutela ambientale. L’animazione coinvolgerà grandi e piccini in un flash mob finale, una grande catena umana che si terrà alle ore 12.00 e partirà dalla spiaggia della Madonnina. I momenti di questo flash mob potranno essere condivisi con foto e video e l’#insiemeperilmare sui social network.
La giornata si concluderà alle ore 21.30, con l’esibizione di Fiorella Mannoia, sempre presso l’Arena del Mare. L’artista è stata scelta per la forte sensibilità e partecipazione che la legano da sempre ai temi sociali ed ambientali. Nel suo Tour Fiorella Mannoia torna a dedicare una serie di concerti al grande Lucio Dalla con l’album “A Te”, dove il tema fondamentale è appunto il mare.
Streetfood village
torna la rassegna che porta i sapori dell’italia di strada iniziato venerdì sulla riviera sud.
Fine settimana all’insegna dello Street Food Village a Pescara Porta Nuova da venerdì 22 a domenica 24 luglio. Per il secondo anno la carovana Streetfood #quelliconlatendina tornano sul lungomare Cristoforo Colombo di Pescara (tratto fra via Vespucci e incrocio con via Antinori) con un menu “italiano”, collage di tanti stili alimentari, dalla tradizione regionale che vede l’Abruzzo con Arrosticini e hamburger di pecora e altra carne alla brace, alla Sicilia con i pane e panelle, pane ca’ meusa, arancini, cannoli e cassatine, passando per: Marche con il fritto di pesce fresco nel cono di San Benedetto del Tronto (Ap), olive e fritto misto ascolano; la Toscana con Hamburger di Chianina Igp, tortelli fritti di patate del Casentino (Ar), Lampredotto, Trippa, Ribollita e Cacciucco del trippaio, gnocchi e altri prodotti al tartufo, gelato artigianale sullo stecco; la Puglia con le Bombette e zampina da Alberobello (Ba), puccia salentina con polpo, panzerotti, focaccia barese, pasticciotti leccesi, Torcinelli e Scagliozz; il Lazio e la Porchetta di Ariccia e coppiette Campania, la Patata tornado e pasticceria napoletana, fritto misto napoletano, Hamburger di Bufalo; il Veneto dei Pastin con formaggio e carne delle Alpi bellunesi. Ma anche eccellenze straniere: c’è la Grecia dei souvlaki, insalata greca e Gyros pita; la Spagna – di paella e tapas; la Romania/Ungheria dei Kurtos Kalacs; l’Etiopia di Ketfo, Felafel, Sambussa; U.S.A. con specialità di carne al Barbecue; il Venezuela degli Arepas e Papelon con Limon. Per le bevande: cocktail a base di lime birra artigianale friulana e toscana a marchio Streetfood® oltre ad acqua, bibite analcoliche e vino dei territori di provenienza dei cibi di strada presenti.
Fuori Uso 4 anni dopo
La mostra riapre il Tribunale di Piazza Alessandrini.
Dalle 19 di ieri c'è un "Avviso di Garanzia" che aspetta tutti fino all'inizio di settembre. La rassegna ideata da Cesare Manzo, inaugura con tutto il suo staff, dai curatori Giacinto Di Pietrantonio e Simone Ciglia e il gruppo di artisti e creativi pescaresi che hanno costruito la mostra patrocinata dal Comune e in sinergia con Regione Abruzzo, Camera di Commercio e Fondazione PescarAbruzzo.
Pescara Jazz, Malia
Domenica 24 luglio al teatro D’Annunzio, ore 21
Arriva al traguardo la 44esima edizione del Pescara Jazz e saluterà il suo pubblico con una novità: il progetto Malìa di Massimo Ranieri, domenica al teatro monumento D’Annunzio alle 21.
Organizzato in collaborazione con la Best Eventi, lo spettacolo propone un concerto di musica partenopea in chiave jazz. Sul palco, oltre alla voce di Perdere l’amore e altri successi, big indiscussi quali Enrico Rava alla tromba, Rita Marcotulli al pianoforte, Stefano di Battista ai sassofoni, Stefano Bagnoli alla batteria e Riccardo Fioravanti al contrabbasso.
“Si tratta di un concerto che vede protagonista Massimo Ranieri, coadiuvato da una all star di jazzisti italiani - ha dichiarato il direttore artistico Lucio Fumo -. E’ anche un modo diverso per chiudere il festival”.
Previsto un omaggio alla musica napoletana in chiave afroamericana dunque, che farà fare un tuffo negli anni ’50 e ’60 agli spettatori. Il disco, che porta lo stesso nome della serata ed è uscito per la Sony Music, presenta in scaletta brani come Tu vo’ fa l’americano e Doce Doce.
- pescara
- concerti
- ranieri
- news
- ultime notizie
- street food
- Massimo Ranieri
- fiorella mannoia
- fuoroi uso