
sul verso e lotta tra un cavaliere e un centauro sul recto, Castelli, 1675-1680. Prosegue la mostra su M. Cascella
Carlo Antonio Grue (1655-1723) è ritenuto, a livello internazionale, il maggior rappresentante della maiolica artistica castellana. Figlio e allo stesso tempo allievo di Francesco Grue, Carlo Antonio ha trasportato nella maiolica di Castelli i temi e lo spirito della grande cultura figurativa barocca. Si distingue, inoltre, per una eccellente abilità tecnica accompagnata da una raffinata sensibilità pittorica attraverso cui è riuscito a trasporre sulla maiolica molteplici sfumature di colore, con sorprendenti effetti simili alla pittura ad olio.
La maiolica del mese ci mostra uno dei più pregevoli esemplari realizzati da Carlo Antonio Grue nella seconda metà del '600, oggi custodito presso il Museo Paparella Treccia. Si tratta di una zuppiera (priva di coperchio) con corpo cilindrico che poggia su un piede svasato e manici rappresentanti serpi attorcigliate. Il Maestro realizza sul verso una scena di caccia al cinghiale, assalito da quattro cacciatori con lance e tre cani, e sul recto una scena di lotta tra un cavaliere e un centauro.
Il Professore Raffaele Paparella Treccia, fondatore del Museo, definì la zuppiera "un esemplare che esprime tutta la magnificenza dello stile barocco".
Intanto prosegue la mostra su Michele Cascella opere dal 1907 al 1941 tra Filippo de Pisis e Maurice Utrillo, fino al 27 novembre 2016
L’esposizione, curata da Elena Pontiggia, intende presentare al pubblico le opere storiche del grande pittore abruzzese, dagli esordi segnati da atmosfere michettiane e post-impressioniste, al cromatismo degli anni più maturi (soggetti abruzzesi, Portofino, capitali europee). Sarà l’esperienza europea di Michele Cascella, soprattutto quella degli anni Trenta, a suggerire alla più autorevole critica interessanti analogie oscillanti tra la candida pittura di Maurice Utrillo e il lirismo di Filippo de Pisis.
La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni, compresi i festivi, con il seguente orario: 17:30/23:30.
Prezzo del biglietto:
collezione permanente di antiche maioliche di Castelli e mostra temporanea intero 6 euro, ridotto 4 euro (riduzione valida per gli over 65, gli studenti, i soci con tessera Touring Club, tessera FAI, tessera Italia Nostra, tessera Pro Loco e i gruppi superiori alle 15 persone).
Disponibilità di visite guidate in italiano, inglese e francese.
- pescara
- museo paparella treccia
- news
- ultime notizie
- michele cascella