Quantcast
Channel: Il Giornale di Montesilvano a Pescara
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9865

Tesla. Torre cerrano "accesa" dalle onde

$
0
0
Tesla. Torre cerrano

Domenica 4 settembre dalle 20 alle 23 nel cuore del Parco Marino: “Lampi di

genio, sulle orme di Tesla”

 

Un vero e proprio esperimento scientifico è stato messo in cantiere per la serata

di domenica prossima 4 settembre al sopraggiungere dell’oscurità, dalle

20,00 in poi. Torre Cerrano s'illuminerà senza utilizzare la rete elettrica

tradizionale e quindi senza "fili", producendo energia da fonti rinnovabili e

ambientali secondo il principio della cosiddetta "risonanza reciproca"

sfruttando anche l’energia delle onde.

L'esperimento sarà realizzato da ReS On Network, istituto internazionale di

Ricerca e Sviluppo di Londra che si occupa di Reti ed Energie del Futuro e che

fra le altre cose produce il format divulgativo "La Scienza In Valigia". Il

direttore scientifico di ReS, Marco Santarelli, ha sviluppato il progetto

"Elastic energy" in team con esperti internazionali e con l'endorsement del

programma Netonets di cui sono autori Gregorio D'Agostino dell’Enea e

Antonio Scala del Cnr. La trasmissione dell'energia senza fili è la nuova

frontiera della ricerca, perché eliminare i cavi renderà i nostri dispositivi e tutto

ciò con cui interagiamo molto più efficiente, pratico e decisamente meno

costoso. E su questa evoluzione l'Amp vuole investire energie e

competenze. Domenica prossima, quindi, l'energia sarà prodotta e "trasportata"

da un mix energetico (moto ondoso e celle fotovoltaiche).

Obiettivo dell'esperimento è quello di produrre 1 kw di potenza e con quello

illuminare il terzo piano della Torre e accendere alcuni dispositivi elettronici.

L'esperimento, con il posizionamento in mare dei dispositivi, inizierà alle ore

20, l'accensione "senza fili" della Torre è prevista alle 23. L'esperimento sarà

diviso in stazioni. La prima stazione sarà posta nell'area dell'AMP in mare con

boa dedicata e un canotto con pannello fotovoltaico a bordo. Si genererà una

rete elettrica che a sua volta genera un campo magnetico. A questo punto le

onde prodotte arrivano alla seconda stazione a terra (quella a cui è collegata

l'apparecchiatura). Da li farà risuonare la stessa frequenza che la terza stazione

raccoglie e trasferisce; l'energia magnetica arriva, quindi, alla quarta stazione e

la converte in elettrica, alimentando i dispositivi in wi-fi.

Alla serata, condotta dalla giornalista Pina Manente, parteciperanno il

presidente del Parco Marino Leone Cantarini; Antonio Paolini, giornalista e

Alessandro Marroni, fondatore e presidente di DAN Europe. Insieme allo

stesso Parco, è stato elaborato un progetto di massima denominato "Re-Triv"

rigenerazione ambientale delle trivelle, che contano di presentare a

finanziamento in una call europea. "In effetti – spiega Leone Cantarini – il vero

obbiettivo della serata è proprio quello di sensibilizzare tutti, istituzioni

comprese, ad appoggiare il nostro progetto che tende a mutare radicalmente

l'utilizzo delle piattaforme di estrazione. Per questo stiamo instaurando

contatti con l'Eni, proprietario delle stesse, per poterle acquisire e produrre

energia pulita per il nostro territorio".

A rendere l'attesa più piacevole ci sarà l'intervento musicale dei gruppi "Ethnic

Project" formato da Danilo Di Paolonicola e Gionni Di Clemente,

direttamente da La Scienza In Valigia Ljuba De Angelis e Domenico

Candellori e "Consonanze sonore" con Simona Iachini mezzosoprano e

Andrea Di Sabatino al pianoforte. Ci sarà anche la partecipazione di Fabrizio

Del Monaco, illustratore del libro in uscita La Scienza In Valigia. Fotografia a

cura di Margherita La Meg.

  • torre di cerrano
  • tesla
  • esperimenti
  • news
  • ultime notizie

    Viewing all articles
    Browse latest Browse all 9865

    Trending Articles