
presentazione del libro del Ciclat a Teramo
Il turismo in bicicletta negli ultimi anni si è confermato come settore emergente trasformandosi da fenomeno di nicchia ad interessante occasione di sviluppo turistico, soprattutto in un'ottica di destagionalizzazione e di promozione dei territori marginalmente interessati dai flussi di viaggiatori.
In ambito europeo, nel 2012, il cicloturismo ha creato un indotto pari a 44 miliardi di euro, di cui tre solo in Italia.
Un settore, quindi, in rapido sviluppo, che però necessita di essere conosciuto per poter attuare le azioni e le politiche necessarie per creare le condizioni migliori per il suo attecchimento nei territori.
Il volume "I turismi in bicicletta come strumenti di sviluppo del territorio" è uno studio scientifico, elaborato all'interno dell'Università di Teramo, nel corso del dottorato di ricerca in "Sociology of regional and local development", coordinato dal prof. Everardo Minardi, che indaga approfonditamente sul fenomeno, sviscerandolo in tutte le sue sfumature, ponendo le basi per portare avanti azioni concrete e mirate affinchè anche in Italia, e in Abruzzo, si sviluppi una tipologia di turismo attento al territorio e all'ambiente, distribuito sulla quasi totalità dell'anno e adatto ad integrarsi con altre tipologie di turismi, quale il turismo eno-gastronomico, il turismo natura, il turismo attivo, il turismo culturale, il turismo religioso, il turismo balneare, ecc.
Venerdì 7 ottobre, presso l'ARCA, piazza San Matteo, a Teramo, dalle ore 18.00, per la presentazione del libro e per avviare un dibattito sullo sviluppo del turismo in bicicletta nel nostro territorio.
- teramo
- news
- ciclat