
Tornano i pomeriggi domenicali per le famiglie e i matinée per le scuole all’Auditorium Flaiano e al Florian Espace un denso cartellone di quattordici spettacoli per un totale di ventidue repliche
Domenica 9 ottobre riparte TUTTI A TEATRO! 2016/2017, organizzata dal FLORIAN METATEATRO, in collaborazione con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione, Espace Promozione Culturale e da quest'anno anche con l'apporto del Centro Psicopedagogico di SpazioPiù.
Nel segno della ricerca e della fusione dei linguaggi si sottolineano i tre spettacoli di Teatro-Danza: CAPPUCCETTO ROSSO della Compagnia Ersilia Danza di Verona, CLOWN della Compagnia FC@PIN.D'OC di Roma e QUELLA MERAVIGLIA DI ALICE della Compagnia Movimentoinactor di Pisa, che mettono in luce una forte propensione verso il non verbale e la pura espressività del corpo.
Due delicatissimi spettacoli dedicati ai più piccoli sono PICCOLISSIMO del Teatro del Drago di Ravenna, che tratta della magia della nascita, una rara occasione per portare a teatro i bambini di 2 anni, spettacolo replicato al Florian Espace per gruppi di spettatori limitati che verranno accolti in uno spazio appositamente riformulato; e LE AVVENTURE DI PULCINO del Teatro giovane Teatro Pirata di Jesi, dove il protagonista è alla ricerca di un luogo dove sentirsi amato e protetto come nell'abbraccio della mamma.
La storica compagnia del Teatro del Buratto di Milano porta in scena, per i bambini dai sei anni, il tema della paura con IL MIO AMICO MOSTRO mentre per gli adolescenti la compagnia Occhisulmondo/Fontemaggiore di Perugia con GRETA LA MATTA affronta la difficile tematica della diversità in un mondo dove non è sempre possibile essere se stessi.
Con lo spettacolo PICABLO dedicato a Paolo Picasso il TAM teatromusica di Padova farà rivivere sulla scena la storia del grande pittore con l'ausilio dei mezzi tecnologici, e con “BAGNO BORBONICO” un tuffo nel passato il Florian Metateatro ci conduce in un affascinante viaggio nella storia del Bagno Penale di Pescara.
Non mancano poi titoli classici amati da grandi e piccini: JACK E IL FAGIOLO MAGICO di Accademia Perduta di Forlì, Le avventure di PINOCCHIO di Fontemaggiore di Perugia, I VESTITI DELL'IMPERATORE messo in scena dai giovani di Teatrando Master del Florian Espace, FRATELLINO E SORELLINA, tratto dai F.lli Grimm, della Compagnia Ruotalibera di Roma e IL PESCIOLINO D'ORO riscritto in rima da Puskin dalle fiabe dei Fratelli Grimm nuova produzione del Florian Metateatro.
L'impegno e la cura che il Florian mette nella realizzazione del cartellone si sviluppa con altrettanta forza nella proposta di iniziative collaterali di formazione e promozione culturale a favore degli insegnanti, dei ragazzi con laboratori che si svolgono presso i plessi scolastici e da quest'anno una nuova iniziativa a favore delle famiglie in collaborazione con gli esperti del Centro Psicopedagogico di SpazioPiù.
Sono stati scelti alcuni titoli di spettacoli che daranno modo agli psicologi dell'età evolutiva di approffondire alcuni temi trattati negli spettacoli, ad esempio : il tema della paura del dormire soli abbinato allo spettacolo “il mio amico mostro”, o l' adolescenza e le sue criticità incontro stabilito prima della visione di “Greta , la matta”. Il sostegno alla genitorialità è l'idea chiave di questo esperimento: riteniamo che l'esperienza teatrale possa diventare un momento di condivisione e di formazione per tutta la famiglia
In linea con questo pensiero il FLORIAN METATEATRO propone, alle scuole momenti propedeutici di approfondimento alle tematiche trattate e di avvicinamento al linguaggio teatrale. Gli obiettivi educativi di questa iniziativa mirano a sviluppare la capacità di analisi dello spettacolo teatrale e a tale scopo gli operatori del Florian Metateatro effettueranno incontri presso le classi per trattare, in forma ludica, la vasta materia della drammaturgia scenica. Il percorso prevede, di seguito, la visione di uno spettacolo teatrale in matinèe e l'incontro con gli attori dello spettacolo.
FLORIAN ESPACE
domenica 9 ottobre - ore 17
CAPPUCCETTO ROSSO
Ersiliadanza (Verona)
in collaborazione con Corpografie-Gruppo Alhena/ACS Abruzzo
ideazione, coreografia, regia e testi Laura Corradi creato con Midori Watanabe, Carmelo Scarcella musiche originali Fabio Basile
Cappuccetto e Lupo , nel ripercorrere la storia, trasgrediscono : prendono strade laterali, aprono varchi di libertà che nessuna delle stesure originali aveva previsto. E nell' imprevisto si nascondono le novità per i due protagonisti e per gli spettatori che assistono alla versione "danzata" della famosa storia.
Cappuccetto e Lupo ne hanno passate tante insieme, tante fiabe, tante epoche e tutte le lingue del mondo. Lei una ragazzina e lui pur sempre un lupo, ma il tempo rovescia tutto e loro adesso farebbero qualsiasi cosa per non dover arrivare alla battuta fatale: oh nonna, che bocca grande hai.… Spettacolo di teatro-danza , per tutti
- pescara
- tutti a teatro
- florian auditorium flaiano
- news
- ultime notizie