Quantcast
Channel: Il Giornale di Montesilvano a Pescara
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9865

Pescara/Ipssar. Mostra Borsellino, Sen.Chiavaroli: Mafia non si combatte solo con repressione

$
0
0
Pescara/Ipssar. Mostra Borsellino, Sen.Chiavaroli: Mafia non si combatte solo con repressione

E’ stata inaugurata ieri, a Pescara, nell'Aula Magna dell' Istituto Alberghiero Ipssar Filippo De Cecco, la mostra fotografica L’eredità di Falcone e Borsellino.

 

“Come possiamo intervenire, in maniera incisiva, per far sì che i nostri ragazzi diano valore alle regole?”. E’ forte l’interrogativo del Dirigente Scolastico Alessandra Di Pietro che pone l’accento sulla responsabilità delle istituzioni. “Non servono le parole e ancora meno le celebrazioni ma serve la volontà di trasmettere un tipo di cultura che trascende la mera prescrizione. Le regole e la disciplina acquistano valore solo attraverso la cultura. Noi come scuola abbiamo il compito di educare i ragazzi alla speranza, ai sogni, alla bellezza e abbiamo il dovere di offrire loro delle testimonianze concrete. I ragazzi non hanno bisogno di modelli teorici ma di esempi. Abbiamo avuto modo di ricordare nei precedenti incontri anche il Generale Dalla Chiesa. Il senso della mostra è nella testimonianza di chi ha dato la propria vita agli altri.

E' intervenuto anche il Sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, figlio del giudice Emilio Alessandrini assassinato da un commando di Prima Linea nel 1979 a Milano Non sono capace di essere neutro al Premio Borsellino perché ciascuno di noi porta con sé un proprio vissuto e poi, racconta alla platea il suo ricordo dell’attentatuni del 23 Maggio, illustrato nella galleria fotografica creata dai ragazzi della Ipsaar.

Anche il Sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli ribadisce la centralità dell’educazione nelle scuole perché la mafia non si batte solo con la repressione.

Centocinquanta foto messe a disposizione dall’ ANSA disposte su 30 pannelli bifacciali e loro, i ragazzi dell’Istituto spiegano ai visitatori le vite di due magistrati ma anche di due uomini. Alcuni scatti inediti parlano di un matrimonio, di una laurea e poi la storia continua fino a Via d’Amelio e Capaci, fino a quelle tragedie ricordate anche da Leo Nodàri, fondatore del Premio, che costringono chiunque a prendere una posizione precisa perché non si può stare nel mezzo ma ciascuno deve sapere da che parte stare!

Ma c’è anche una foto che racconta la risposta di Palermo, sottolinea la Prof.ssa Alessandra Di Pietro, quella Palermo simbolo di una risposta orgogliosa alla criminalità.

La mostra, patrocinata dal MIUR, resterà aperta fino al 29 ottobre prossimo.

  • pescara
  • fotografia
  • ipssar
  • federica chiavaroli

    Viewing all articles
    Browse latest Browse all 9865

    Latest Images

    Trending Articles