
Tomás Quintín Rodríguez Milián, nasce a L'Avana, 3 marzo 1933, un attore poliedrico, ha divertito l'Italia nei panni de Er Monnezza, Er Pirata, er Cinese, tanti ruoli, sceneggiatore e cantante cubano naturalizzato italiano, cittadino dal 1969, oggi compie 83 anni
Carriera bellissima che prosegue.
Protagonista di film polizieschi all'italiana a cavallo tra gli anni settanta e ottanta. Con la voce di Ferruccio Amendola, nasce l'amato Nico Giraldi, maresciallo (dal 1981 ispettore) di polizia, romano dai modi poco garbati, ma efficaci, che conosce bene gli ambienti malavitosi avendone fatto parte in gioventù col soprannome de "er Pirata". Ma chi dimentica Sergio Marazzi alias er Monnezza, è un ladruncolo romano?
Milian è un grande attore: da Broadway a una serie televisiva statunitense del '57, Una donna poliziotto (Decoy) per poi proseguire con una carriera italiana: arrivato con soli cinque dollari in tasca, partecipò nel 1959 al Festival di Spoleto: recitò una pantomima e venne individuato e scelto dal regista Mauro Bolognini. Alberto Lattuada, Valerio Zurlini, Luchino Visconti e Pier Paolo Pasolini, tutti registi che hanno fatto la storia. I delfini e Il bell'Antonio del 1960, Gli indifferenti del 1964, e Ruba al prossimo tuo di Francesco Maselli del 1968. Nel 1967, dopo The Bounty Killer, fu protagonista di La resa dei conti, spaghetti-western diretto da Sergio Sollima. Indimenticabili i suoi personaggi western di "Cuchillo" (nella trilogia western diretta da Sergio Sollima), e di "Chaco" Il grande successo giunse però negli anni settanta, anche grazie all'eccellente doppiaggio di Ferruccio Amendola, con film polizieschi all'italiana che la critica ufficiale ha sempre giudicato di qualità inferiore ma che sono stati a poco a poco rivalutati, e oggi sono diventati dei cult movie. E ancora Non si sevizia un paperino di Lucio Fulci, con Florinda Bolkan e Barbara Bouchet, La polizia accusa: il Servizio Segreto uccide di Sergio Martino, con Luc Merenda e Mel Ferrer, Roma a mano armata, con Maurizio Merli, Il giustiziere sfida la città, col nome di Rambo ben sette anni prima dell'omonimo impersonato da Stallone, Milano odia: la polizia non può sparare con Henry Silva e Ray Lovelock e La banda del gobbo.
Anche la commedia erotica annoverata nel curriculum, ad esempio 40 gradi all'ombra del lenzuolo. E comici come Uno contro l'altro, praticamente amici, con Anna Maria Rizzoli e Renato Pozzetto, Messalina, Messalina! di Bruno Corbucci del 1977. Con Gastone Moschin in Squadra volante, Mario Carotenuto, Ray Lovelock, La banda del trucido di Stelvio Massi, e anche Squadra antifurto di Bruno Corbucci con Lilli Carati del 1976. Tornato negli Stati Uniti, pronto a parti minori, girò film diretto da Tony Scott, Sydney Pollack, Oliver Stone, Steven Spielberg, Steven Soderbergh, Andy Garcia. Nel 2011ritornò in Italia dopo un'assenza di vent'anni per prendere parte a Roma nuda, con la regia di Giuseppe Ferrara, fiction mai ultimata per problemi economici.
Testimone alle nozze di Eva Henger e Massimiliano Caroletti, autore con Manlio Gomarasca, Monnezza amore mio, Milián di recente ha ricevuto il Marc'Aurelio Acting Award alla carriera al Festival internazionale del film di Roma. Nel 2014 ha girato The Cuban Hamlet – Storia di Tomas Milian, diretto da Giuseppe Sansonna, ritornando dopo 58 anni nella sua Cuba, che aveva lasciato nel 1956.
Vive Miami Beach in Florida. Durante una sua intervista per il programma Rai Da Da Da del 2010, ha dichiarato che alla sua morte vorrà essere sepolto sotto la terra di Roma.
- tomas milian
- er monnezza, news
- news
- er pirata
- nico girardi