Quantcast
Channel: Il Giornale di Montesilvano a Pescara
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9865

Cantami Orfeo al Florian di Pescara

$
0
0
Cantami Orfeo al Florian di Pescara

Teatro dautore/Scenari Musicali direzione artistica Giulia Basel mercoledì 7 ore 21 e giovedì 8 dicembre ore 17,30 e ore 21 al Florian Espace il Teatro del Lemming in CANTAMI ORFEO concerto scenico con Massimo Munaro (piano e voce) e Chiara Elisa Rossini (voce) musiche e regia Massimo Munaro

 

 

Il nuovo esperimento di teatro per piccoli gruppi di spettatori del Teatro del Lemming una delle più affermate compagnie di "teatro sensoriale". E per i più interessati il 9-10 -11 c'è il laboratorio "I cinque sensi dell'attore" condotto da Massimo Munaro.

 

Orfeo vuole ritrovare la sua amata morta: Euridice. Ella rappresenta l’amore perduto, i desideri che non siamo stati in grado di ascoltare, i sogni che non abbiamo saputo realizzare. Solo attraverso il mezzo dell’arte, del componimento poetico e musicale, egli ottiene dagli dèi di poter intraprendere il viaggio nell’Aldilà. Un viaggio nella terra degli assenti che è anche un viaggio a ritroso nella memoria, nei frammenti di ricordi perduti.

Il Lemming torna a sperimentare una drammaturgia sul mito dedicata ad un piccolo gruppo di spettatori, rivolgendosi ad un testo della cultura classica: Le metamorfosi di Ovidio e si focalizza attorno alla figura di Orfeo con un concerto scenico nato dalla profonda connessione di questo mito con la musica.

Il lavoro è rivolto ad un piccolo gruppo di spettatori alla volta, invitati ad adagiarsi su un grande materasso/altare bianco: come a suggerire uno sprofondamento orfico nel regno dell'inconscio e della morte. La musica, proveniente da ogni lato della sala, avvolge la percezione di ogni singolo partecipante. La visione è continuamente cangiante come in un infinito riflesso di specchi.

Nei lavori del Lemming, come sempre, non si tratta semplicemente di assistere ad uno spettacolo, quanto piuttosto di esserne completamente immersi e di vivere così una piccola esperienza. C'è qualcosa di profondamente intimo e spiazzante in questo sprofondamento. Il racconto di Ovidio si materializza continuamente interpuntato da altri frammenti poetici che ci aprono ad un immaginario più personale e profondo. E' come se lo spettatore fosse invitato a compiere, come Orfeo, una sua personale catabasi, una discesa nel mondo infero che è anche, inevitabilmente, un viaggio nella memoria.

 

Dopo la prima per “Incontri a teatro” seguirà un colloquio con la compagnia a cura di Paolo Verlengia.

A cura del FLORIAN METATEATRO Centro di Produzione Teatrale e Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara

  • florian pescara
  • teatro
  • news
  • ultime notizie
  • giulia basel

    Viewing all articles
    Browse latest Browse all 9865

    Trending Articles