
Al 38° Festival del Cinema Latino-Americano a L’Avana a Cuba il docu-film “Un’avventura romantica” con Michele Placido, Lino Guanciale, Edoardo Siravo, Debora Caprioglio, Pino Ammendola, Micol Olivieri, Gaetano Aronica, Antonio Salines
Dopo l’anteprima al 73° “Festival del Cinema” di Venezia e alla “Casa del Cinema” di Rona al “Tertio Millennio Film Fest”, un altro grande riconoscimento al 38° “Festival del Cinema Latino-Americano” a L’Avana (Cuba) per il film-documentario “Un’avventura romantica” diretto da Davide Cavuti ispirato alla vita del compositore abruzzese Alessandro Cicognini.
Dall' 8 al 18 dicembre il Festival de L’Avana proporrà 437 film con un programma ricchissimo di proposte da Cile, Perù, Uruguay, Colombia, Venezuela, Cuba e una finestra sul cinema italiano con autori di tutto il mondo. Quest'anno oltre agli americani Oliver Stone e Brian De Palma saranno presenti Pablo Larrain, Tristan Bauer (Argentina), Sebastian Sepulveda (Cile) ,l'attrice brasiliana Sonia Braga e altre personalità.
La proiezione è prevista per giovedì 15 dicembre a L’Avana presso la “Sala Taganana” nell’ambito della presentazione dello spazio dedicato ai film italiani in collaborazione con “Fondazione Ente dello Spettacolo” e “Cineteca Nazionale” di Roma
“Sono molto emozionato dell’invito ricevuto per la proiezione del mio film Un’avventura romantica sulla vita del maestro Alessandro Cicognini da parte di uno dei più importanti festival cinematografici del mondo – ha dichiarato il regista Davide Cavuti - Ho voluto rendere ulteriormente omaggio alla straordinaria produzione artistica del Maestro Cicognini con la realizzazione di un film-documentario in cui si potranno conoscere oltre alle sue opere e ai rapporti con i registi del suo tempo, anche i momenti di vita più intimi legati alla sua famiglia. A questo lavoro - ha proseguito Davide Cavuti – ho voluto dare un’impronta diversa dalla solita narrazione biografica. Ho avuto piena collaborazione da personaggi importanti che hanno conosciuto il maestro e che hanno voluto arricchire con la loro testimonianza questo lungometraggio ma anche da attori con cui ho lavorato negli ultimi anni per il cinema ed il teatro. A loro va tutta la mia riconoscenza per la disponibilità e la sensibilità". Girare un film che racconta la vita di uno dei più grandi compositori del mondo si è rivelata un'esperienza unica – ha concluso il regista – spero che anche la novità di un impegno cinematografico possa contribuire alla promozione e alla divulgazione delle opere del maestro Alessandro Cicognini”.
Ad interpretare il ruolo di Alessandro Cicognini è l’attore Edoardo Siravo, con la partecipazione straordinaria di Michele Placido nei panni di Vittorio De Sica, Pino Ammendola in quelli del produttore cinematografico Giuseppe Amato, Gaetano Aronica nel ruolo del compositore Carlo Rustichelli, Lino Guanciale, (protagonista di numerose fiction per Rai Uno e di film al cinema), impersona un giornalista amico di Cicognini, Debora Caprioglio nel ruolo dell’ultima compagna di Cicognini, Micol Olivieri nel ruolo di una ragazza amica di Cicognini.
“Alessandro Cicognini resta uno dei compositori più importanti della storia del cinema – ha dichiarato in una intervista Michele Placido, protagonista del film-documentario di Davide Cavuti - perché è stato l’autore delle colonne sonore dei film più importanti del neorealismo e con la sua musica ha esaltato le interpretazioni di grandi attori come Totò, Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo, Marcello Mastroianni, Sophia Loren. Sono felice che Davide Cavuti abbia realizzato questo film-documentario che porterà più attenzione sulla figura di un genio della musica da film come il Maestro Cicognini per molti anni dimenticato”.
Il progetto cinematografico è prodotto da “MuTeArt Film” e da “Fondazione Pescarabruzzo”.
Nel film-documentario, alle interviste con popolari conoscitori di Alessandro Cicognini come il musicista jazz Lino Patruno, i compositori Stelvio Cipriani (autore di “Anonimo veneziano”) e Umberto Scipione (autore di “Benvenuti al sud”), Federico Savina, docente alla Scuola Nazionale del Cinema, il regista Pasquale Squitieri, la cantante Antonella Ruggiero, e i compianti Giorgio Albertazzi e Manuel De Sica (a cui il regista Cavuti ha dedicato il film), si alternano ricostruzioni filmate della vita dell'autore della colonna sonora di “Ladri di biciclette” con l'interpretazione di popolari attori di cinema e teatro.
Il progetto filmico che ha trovato la collaborazione della “Cineteca Nazionale” di Roma diretta da Gabriele Antinolfi, direttore della Cineteca Nazionale di Roma che ha così commentato: “Le opere di Alessandro Cicognini, uno dei padri della musica da film a livello internazionale, sono un patrimonio inestimabile del cinema italiano e mondiale; grazie al lavoro straordinario di Davide Cavuti e al suo film Un’avventura romantica, abbiamo riscoperto questo grande compositore riportandolo al Festival del Cinema di Venezia e ora al Festival di Cuba con l’unico scopo di omaggiare un vero genio della musica da film”.
Davide Cavuti, alla sua prima prova da regista, firma anche il soggetto del docu-film mentre la sceneggiatura è stata scritta a quattro mani dal regista e dalla giornalista Mila Cantagallo.
Al Film-documentario hanno dato il loro sostegno il “Centro Sperimentale di Cinematografia” di Roma, “Rai Teche”, “Mediaset”, “Dear Film”, “Rypley’s Film oltre al “Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini”.
- cuba
- cinema
- davide cabuti
- alessandro cicognini
- news
- debora caprioglio
- micol minetti
- utlime notizie