Quantcast
Channel: Il Giornale di Montesilvano a Pescara
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9865

L'Aquila, moriva un anno fa il m° Vittorio Antonellini. Concerto ISa in suo ricordo

$
0
0
L'Aquila, moriva un anno fa il m° Vittorio Antonellini. Concerto ISa in suo ricordo

venerdì 23 dicembre cerimonia di intitolazione del Ridotto del Teatro Comunale e con concerto in sua memoria dell’orchestra Sinfonica Abruzzese

 

 

L’Aquila 21 dicembre 2016 - Il M° Vittorio Antonellini - figura centrale della vita delle istituzioni musicali e culturali della regione Abruzzo e della città dell’Aquila dove arrivò alla metà degli anni ’60 e rimase, eleggendola sua città di adozione, fino al momento della morte avvenuta un anno fa, il 23 dicembre 2015 - verrà ricordato dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese con un concerto donato dall’ISA alla città venerdì 23 dicembre alle 18.00 presso il Ridotto del Teatro Comunale preceduto dalla cerimonia di intitolazione eccezionale alla sua memoria - con la presenza del Sindaco Massimo Cialente - del Ridotto del Teatro Comunale da parte della Municipalità aquilana che ha raccolto la proposta dell’ISA.

Il concerto – ad ingresso gratuito - sarà diretto dal M° Fabio Maestri. Sul palco il soprano Marina Bucciarelli, il mezzosoprano Federica Carnevale, il tenore Riccardo Della Sciucca, il basso Luciano Di Pasquale, il Coro “G. Verdi” di Teramo diretto da Antonio Di Marco e la “Corale Novantanove” dell’Aquila diretto dall’organista Ettore Maria Del Romano.

Un programma preparato dal direttore artistico dell’ISA, la professoressa Luisa Prayer che ha scelto per l’occasione pagine di musica sacra adatta comunque al periodo natalizio.

Prima del concerto sarà il Sindaco della Città dell’Aquila, Massimo Cialente a scoprire una targa di intitolazione del Ridotto al M° Antonellini.

 

Chi era Vittorio Antonellini Il M° Vittorio Antonellini, nato a Torino nel 1936, con passione e generosità, ha speso la sua vita per le istituzioni artistiche presenti nella città e nella regione in cui aveva scelto di vivere. Si è sempre speso per la crescita culturale del territorio: ha fondato nel 1968 con Nino Carloni “I Solisti Aquilani” con cui fino al 1999 ha tenuto numerose tournées in tutto il mondo suonando per le più prestigiose istituzioni musicali e i maggiori festival internazionali esportando così la fama della città dell’Aquila e legandola ad un progetto artistico di eccellenza. La sua figura divenne presto un punto di riferimento importante per la vita musicale della regione e fu ancora accanto a Nino Carloni, agli inizi degli anni ’70, quando nacque l’Orchestra Sinfonica Abruzzese di cui fu direttore artistico dalla fondazione fino al 2010. A capo di questa compagine ha proiettato con assoluta qualità la terra che aveva scelto come patria elettiva in contesti culturali internazionali di primo piano.

Vittorio Antonellini, che fu anche direttore del Conservatorio dell’Aquila e di Campobasso, ebbe poi sempre impegni e incarichi di livello nazionale: a lungo collaboratore della RAI-Radiotelevisione Italiana per la realizzazione di programmi di musica classica con particolare attenzione alla musica contemporanea, è stato dal 2001 al 2007 Presidente dell’Associazione delle Orchestre riconosciute dallo Stato (I.C.O.-AGIS) di cui fa parte l’Istituzione Sinfonica Abruzzese.

Impossibile, infine, non ricordare con commozione, il saluto caloroso che gli tributò il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della sua visita all’Aquila per l’Inaugurazione del nuovo Tribunale, il 16 novembre 2016 quando il M° Antonellini - a poche settimane dalla sua scomparsa – diresse per l’ultima volta l’Orchestra Sinfonica Abruzzese.

  • l'aquila
  • Isa
  • vittorio antonellini
  • concerto

    Viewing all articles
    Browse latest Browse all 9865

    Trending Articles