
CIPE, la notizia del finanziamento del progetto del Comune di Pescara
Anche il Comune di Pescara è tra gli enti finanziati per il “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie”, di cui all’articolo 1, comma 978, della legge n. 208/2015.
Una notizia emersa dailavori del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica che, nella seduta di ieri 03 marzo 2017, ha deliberato di “assegnare 798,17 milioni di euro di risorse FSC 2014-2020 (la cui dotazione è stata integrata per 10.962 milioni di euro con la Legge di bilancio 2017) al “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie”, di cui all’articolo 1, comma 978, della legge n. 208/2015. Le risorse sono ripartite per 603,90 milioni di euro in favore delle città e dei comuni del Mezzogiorno e per 194,27 milioni di euro in favore delle città e dei comuni del Centro Nord. Le risorse sono ripartite per 603,90 milioni di euro in favore delle città e dei comuni del Mezzogiorno e per 194,27 milioni di euro in favore delle città e dei comuni del Centro Nord.”
“Il programma è elaborato per il massimo delle risorse rese disponibili dal bando, 18.000.000,00 di euro– aggiunge il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Enzo Del Vecchio– Fondi chevalgono come moltiplicatore, perché gli interventi progettati arrivano a un monte di investimenti pari a 58 milioni di euro, di cui: 18 milioni in fondi statali, 2.310.000 milioni con risorse comunali, 300.000 euro di fondi Fas e 37.513.984 di risorse private. Nel dettaglio dei 18 milioni ci sono: 6.827.000 euro per la riqualificazione urbana riguardante (a Zanni, Borgo Marino, Fontanelle, San Donato, Città della Musica e Lungofiume); 6.118.000 euro per la viabilità (Tiburtina, San Donato, Via Pantini e PUMS); 1.055.000 per la mobilità ciclabile (completamento rete ciclabile in varie zone); i rimanenti 4 milioni sono destinati ad interventi sociali che abbiamo non solo guidato con le esigenze del Comune ma anche iniziative e proposte del bando. Tutto il programma si regge su progetti conformi al Prg, specie quelli di Fontanelle, che con il recupero di tutti i piani terra delle abitazioni Ater per persone disabili risponde ad una doppia richiesta e a San Donato, dove nascerà, come ha proposto l'istituto Volta un incubatore occupazionale per giovani, un laboratorio per creare occupazione e opportunità.
Ora, in attesa della comunicazione ufficiale e la sottoscrizione della convenzione dovrà partire immediatamente la fase tecnico-amministrativa per redigere tutti i progetti esecutivi delle opere previste che daranno luogo ad importanti operazioni di rammendo urbano, consapevoli del fatto che è questione non di solo urbanistica, ma anche politico-sociale, perché le periferie sono luoghi che possono diventare caldi e per vincere problemi e degrado la prevenzione è uno strumento fondamentale”.
- pescara
- riqualificazione periferie
- news
- ultime notizie
- cipe