Quantcast
Channel: Il Giornale di Montesilvano a Pescara
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9865

Montesilvano. Danneggiata vetrina del centro, Agenzia Futurcasa vittima di vandalismo.

$
0
0
vetrina danneggiata da ignoti

Multe, degrado urbano e vandalismo. Buche, rattoppi scabrosi pronti a saltare alla prima pioggia, chi ha un'attività commerciale in pieno centro a Montesilvano spesso si pente di averci creduto più di ogni altra cosa.

 

Multe e degrado. A questo si aggiungono atti di vandalismo, come quello trovato questa mattina dai titolari dell'Agenzia Futurcasa di via San Domenico 12, nel cuore della cittadina adriatica. La vetrina danneggiata con tre sfregi nel mezzo. Chi sarà stato? Boh.

Accade, purtroppo, e con la rabbia in cuore si va avanti, si apre 'bottega' e si dà il meglio di sé.

“Quando sono con dei clienti, spesso sono costretto a scappare e cambiare il disco orario, per evitare la multa, alla fine qualcuna si prende durante l'anno. Non agevola coloro che lavorano qui al centro di Montesilvano”, ribadisce l'agente immobiliare Andrea Longoverde, fedele alla propria città da 20 anni, mai ha pensato di lasciarla, sperando che possa migliorare e tornare ad essere quella perla del passato, continua a fare la propria parte insieme all'architetto Giuseppe Ciccaglione, molisano, ormai trapiantato in Abruzzo.

Fortunatamente ci sono ancora altri e tanti professionisti e commercianti, inesorabilmente, che credono e investono su Montesilvano. “Anche se è scoraggiante proseguire a pagare le multe, le tasse e accontentarsi, quando e se li fanno, di orrendi rattoppi sulle buche, così fragili da saltare alla prima pioggia” (Foto in alto)

Infatti davanti all'Agenzia, all'ingresso, giace da tempo sulla strada una voragine, (foto in basso) “sono venuti tempo fa a fare un rattoppo di fortuna.”

Il centro di Montesilvano si identifica con le vie che portano su Viale D'Annunzio e il Municipio. Sono in condizioni precarie e esteticamente lasciano a desiderare. In passato erano state pensate come luogo di passeggio ma restarono aperte alle automobili con le conseguenze ben visibili.

La città vive da sempre di commercio e servizi, il turismoè confinato ai grandi alberghi, e le politiche non sono mai mutate. Negli ultimi anni si è sempre più assottigliato il numero di attività aperte, come su tutto lo Stivale, per colpa della crisi e aggravato da piccole e grandi manutenzioni mancate, trascuratezza che costano al benessere della città e a pagare sono sempre i cittadini.

Ogni attività che chiude è una preziosa luce che si spegne, un barlume si speranza che va via, la città perde qualcosa. Sicurezza, decoro urbano, teatri, musei, piazze, viali dove passeggiare, incontrarsi possono fare la differenza. Parcheggi gratuiti, luce, tanta luce, e servizi comunali possono attrarre persone e convincere i residenti a restare in città. Il problema è tutto qui: il vuoto per le vie.

L'Amministrazione, qualunque volto abbia, afferma sempre che i soldi sono pochi, quelli in cassa sono investiti secondo scelte politiche prese, a volte, dimenticando quegli 'eroi' che credono in questa città e fanno la propria parte semplicemente restando qui e affrontando il proprio giorno, ogni mattino, rischiando di trovare danneggiata la vetrina.

Chi sono? Coloro che proseguono ad aprire la propria 'bottega' a Montesilvano.

  • montesilvano
  • agenzia immobiliare futurcasa
  • andrea Longoverde
  • archietetto giuseppe ciccaglione
  • news
  • ultime notizie
  • buche decoro urbano
  • rattoppi
  • asfalto
  • vie

    Viewing all articles
    Browse latest Browse all 9865

    Trending Articles