
"La donna va soltanto rispettata,
perché dire dottora o avvocata?
dovremmo dire invece di tesoro, allora,
sottovoce ed al buio “mia tesora”?"
In italiano e dialetto abruzzese una poesia dedicata alla "Danna", "donna", una velata e ironica polemica con l'Accademia della Crusca fa di questo scritto una perla di attualità.
8 Marzo 2017
E’ l’Otto Marzo fatidica data,
ricorre della Donna la Giornata,
in questa giorno della “festa rosa”
si sprecano i mazzetti di mimosa.
Quest’anno gli incarichi al maschile
van di moda coniugati al femminile:
sindaca sta per “primo cittadino”
come fan per la Raggi e l’Appendino.
Forse se abbandonassero i calzoni
che indossano per tutte le occasioni
e tornassero a rimettersi la gonna
sarebbe meglio per l’uomo e per la donna.
Il nome donna da donno proviene,
come attesta padre Dante molto bene,
che al maschile signore vuole dire
prima che la Crusca dovesse intervenire.
“Chi dice donna dice danno” è il detto,
proverbio in italiano e in dialetto,
al femminile dovremmo dir “danna”,
ma in tal maniera chi così si inganna?
La donna va soltanto rispettata,
perché dire dottora o avvocata?
dovremmo dire invece di tesoro, allora,
sottovoce ed al buio “mia tesora”?
E mo’ ve le dice pure ‘n dialette
pe’ la fémmene ce vò lu rispette
e ca sò da ll’òmmene cummannàte
sole cacche pazze se l’à ‘mmentàte,
pecché da quande lu mònne e mònne
chj c-i-à cummannàte so’ le donne!
Lu Otte marze è sole na jurnàte
tutte l’anne la fémmene và rispettate.
Ve le dice pazz’e bbone
chj vè dette Lu Bbarone
(Mario D’Alessandro)
- 8 marzo
- poesia
- luciano pellegrini
- mario d'alessandro
- raggi appendino
- news
- ultime notizie