Quantcast
Channel: Il Giornale di Montesilvano a Pescara
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9865

Giulianova lido. Bocciata la gestione del verde

$
0
0
Giulianova lido. Bocciata la gestione del verde

Il Conalpa: "Danni irreversibili al patrimonio arboreo". Intanto Coldiretti promuove la festa dell'albero.

 

 

Gli esperti del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus, durante un sopralluogo svoltosi assieme ad alcuni cittadini, hanno potuto toccare con mano la grave situazione delle alberature cittadine di Giulianova Lido, in gran parte compromesse da severe capitozzature e cattivi interventi di gestione. "Siamo di fronte a un vero e proprio massacro di decine di alberi tutti irrimediabilmente rovinati da una discutibile e brutta gestione del verde cittadino che ha trasformato Giulianova Lido in un campo di battaglia", spiega il Conalpa "Pini capitozzati e quindi totalmente compromessi, tamerici ridotte a brutti feticci sul lungo mare, consumate dalla carie e dalla degenerazione dei tessuti legnosi, platani e tigli capitozzati lungo i viali. Alberature pluridecennali distrutte da potature prive di senso e che non rispettano assolutamente il regolamento comunale del verde pubblico e privato".

Il Conalpa boccia senza appello la gestione del verde a Giulianova. "Troppi danni al patrimonio paesaggistico pubblico e privato, senza alcun rispetto del Regolamento Comunale che vieta totalmente la capitozzatura". Nel capitolo I paragrafo 1.2 del suddetto regolamento si legge che "Gli interventi di capitozzatura, cioè i tagli che interrompono la crescita apicale del fusto e quelli praticati su branche aventi diametro superiore a cm.10, sono VIETATI." Inoltre, sempre nel paragrafo si legge che " Le potature devono essere effettuate sull’albero rispettando per quanto possibile la sua ramificazione naturale, interessando branche e rami di diametro inferiore a cm.10."

Si tratta ormai di un problema serio che affligge da tempo la cittadina e che ha abbruttito il suo paesaggio.

 

Giulianova non può sopportare una così pessima immagine, il decoro urbano è sotto attacco, siamo in una località turistica molto rinomata per il suo mare e per il suo paesaggio ricco di ville storiche e giardini. Purtroppo, la gestione del verde data in mano a operatori privi di conoscenza della corretta potatura, con questi interventi distruttivi rischia di mettere in crisi un patrimonio che ha un notevole valore ambientale, per la mitigazione dell'aria e l'inquinamento, ed anche un valore economico e paesaggistico. Inoltre, un verde mal curato può diventare un problema per l'incolumità pubblica. "Gli alberi, già seriamente compromessi, possono diventare un pericolo in caso di temporali e forte vento con crolli e rotture di ramificazioni" spiega ancora il Conalpa,
L'associazione, dunque, chiede all'Amministrazione Comunale di Giulianova di cambiare subito strategia e di cominciare a curare il verde con professionalità prima che sia troppo tardi,   coinvolgendo ditte di arboricoltori altamente specializzati,  prima che i danni al patrimonio arboreo siano totalmente irreversibili, costretti poi a correre ai ripari e spendendo tantissimi soldi per il ripristino e riqualificazione.

 

 

Coldiretti, giovedì 23 marzo la festa degli alberi

 

Per far conoscere ai più piccoli l’importanza degli alberi nei cicli naturali ed educarli a una più profonda conoscenza delle colture locali, domani giovedì 23 marzo, arriva a Giulianova la “Festa degli alberi nelle scuole” istituita con Decreto Ministeriale delle Politiche Agricole e della Pubblica Istruzione. L’iniziativa, promossa da Fondazione Campagna Amica, coinvolgerà in Abruzzo la scuola primaria Don Milano di Giulianova, con inizio alle ore 10. Con il supporto del vivaio di Roseto degli Abruzzi Il Bruco di Bruno Petrini e la collaborazione della ONLUS “Brucare”, nel corso della mattina verrà illustrato il progetto di recupero e valorizzazione delle piante aromatiche che il vivaio porta avanti con il circolo Giulianova 2 e verrà piantato un albero di frutta antica per avvicinare gli studenti ai sapori di una volta e alle produzioni in via di estinzione. I bambini costruiranno poi, con la carta riciclata, un erbaio di carta pesta con le piante essiccate studiate nel corso del progetto annuale. “Un modo semplice ma di sicuro effetto – dice Coldiretti Abruzzo - per sensibilizzare i piccoli alla conoscenza di alberi e piante con particolare riferimento alle produzioni autoctone”. L’iniziativa verrà replicata venerdì mattina dalle ore 11.00 nella scuola materna Nonna Papera di Montorio al Vomano.

 

  • giulianova
  • news
  • conalpa
  • COLDIRETTI
  • Alberi
  • festa albero
  • ultime notizie

    Viewing all articles
    Browse latest Browse all 9865

    Trending Articles