
della Dr.ssa Giulia Paglialonga sessuologa
Recriminare, predicare, puntualizzare, frasi e espressioni, tutti errori da evitare quando si litiga con il partner. Quanto è importante riuscire a comunicare in coppia in maniera efficace?
Oggi vi parlerò della comunicazione strategica e vedremo alcuni errori comuni che commettiamo mentre abbiamo un diverbio.
La comunicazione strategica nella coppia, è un tipo di comunicazione funzionale che ci dà la possibilità di affrontare le situazioni problematiche rendendole vantaggiose; analizzeremo brevemente i vari errori, e quindi le cose da evitare, che rendono una comunicazione inefficace.
Il primo tra tutti è il 'Puntualizzare'.
Puntualizzare le sensazioni, le emozioni, le condizioni nel rapporto con l'altro, per cercare di rendere le cose più chiare e più controllabili. Questo però, ci porta ad applicare la logica su questioni prettamente emotive, quindi produce un effetto di freddezza ed allontanamento.
Rinfacciare
Un atto comunicativo che induce ad esacerbare piuttosto che correggere gli errori.
"È colpa tua se siamo a questo punto". Colui che rinfaccia si pone come vittima dell’altro e, da questa posizione di dolore, usa la propria sofferenza per manipolare il partner a correggere quei comportamenti che l’hanno generata. Ma, purtroppo, il risultato di solito è che non solo il partner raramente cambia comportamento, ma addirittura si indispone, si arrabbia e spesso diventa ancor più opprimente.
Predicare
Rappresenta il trasporre nella relazione a due un metodo preso a prestito dalla sfera del sermone morale e religioso; è il proporre ciò che è giusto o ingiusto a livello della morale e, sulla base di ciò, esaminare e criticare il comportamento altrui.
L’effetto di questa azione comunicativa è di far venire voglia, anche in chi non ce l’ha, di trasgredire le regole morali poste a fondamento della predica stessa.
“Te l’avevo detto”
Singoli atti comunicativi e non sequenze interattive, dal potere evocativo formidabile. La loro forza sta nel riuscire ad evocare immediatamente nell’altro le sensazioni di provocazione, irritazione o squalifica. Questa provocazione genera rabbia in chiunque e l’effetto disastroso è direttamente proporzionale all’importanza sul piano affettivo della persona che pronuncia questa frase.
L’idea di fondo è che il partner ci comunica il fatto che noi abbiamo sbagliato qualche cosa poiché non abbiamo ascoltato o non dato peso alle sue parole e alla sua opinione.
Se io sono già arrabbiato con me stesso perché ho commesso un errore, il fatto che l’altro me lo faccia notare, non mi aiuta affatto anzi, mi fa arrabbiare ancora di più con me stesso e con lui.
“Lo faccio solo per te”
Con questa frase dichiariamo un sacrificio unidirezionale da parte di uno dei due membri della relazione; questo, non solo fa sentire l’altro in debito, ma lo costringe anche a subire qualcosa che lo fa sentire inferiore, perché bisognoso di un gesto altruistico. È comprensibile come questo messaggio, che il più delle volte arriva non richiesto, sia molto irritante perché mette in una condizione emotiva ambivalente: “dovrei ringraziarlo per la generosità, ma sono in difficoltà in quanto non è stata da me né desiderata né richiesta.”
Recriminare
Trasformazione delle colpe dell’altro in diritti legittimi. L’atto comunicativo del recriminare, ossia sottoporre il partner ad un processo in cui vengono puntualizzate le sue colpe, per quanto possa apparire una forma corretta e legittima di chiarificazione, tende a produrre nell'accusato reazioni emotive di ribellione.
“Lascia faccio io”
Si tratta di quelle situazioni in cui ci si sostituisce all’altro nell’eseguire un compito, facendo sembrare il nostro agire, come un atto di cortesia ed attenzione nei suoi confronti.
“Cara, lascia parcheggio io l’auto”.
All’apparenza sembrerebbero davvero atti gentili per salvare l’altro da un suo impiccio, ma in realtà chi “subisce” la gentilezza la vive come un atto di squalifica delle proprie capacità. In realtà stiamo dicendo: “lascia fare a me perché tu non sei capace”.
Ecco questi sono alcuni esempi, che potete portare nella vostra coppia. Quando litigate con il partner, fate un' analisi degli errori e il gioco è fatto.
Avrete l'antidoto per la felicità.
Dr Giulia Paglialonga Specializzata in ipnosi terapia e in training e consulenza di terapia sessuale
giuliapaglialonga270481@gmail.com 3897981757
- coppia
- comunicazione
- sessuologa giulia paglialonga
- news
- ultime notizie
- frasi da evitare
- rinfacciare nella coppia
- litigare
- te l'avevo detto