
l’Ufficio scolastico regionale promuove il progetto dell’Alessandrini
Gli alunni, coadiuvati dai docenti di Diritto ed economia politica, Mauro Baldassarre e Carla Sbrolli, studieranno, a partire dal prossimo anno scolastico, prima il fenomeno e proporranno, in collaborazione con il Comune, la Caritas di Pescara-Penne, le organizzazioni sindacali e gli altri soggetti istituzionali, un sistema che possa favorire l’incontro fra l’alta domanda di residenzialità e la disponibilità di alloggi, in un territorio che presenta un alto numero di case sfitte e un forte bisogno di accoglienza sostenibile. Attuare il diritto alla casa come diritto universale, realizzare nuovi piani e modelli per favorire l’inclusione alloggiativa, coinvolgere tutta la comunità locale in questa sfida per la crescita sostenibile di tutto il territorio. Sono questi gli scopi che animano il progetto “Mai più senza.Case senza persone e persone senza casa”, finanziato dall’Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo e promosso dall’Istituto Alessandrini di Montesilvano, che si è aggiudicata il ruolo di scuola capofila per la regione Abruzzo.
“Di fronte alla triste cronaca dell’attualità che vede condizioni di vita inaccettabili per migliaia di persone ospitate o residenti sul nostro territorio, - si legge in una nota - accanto a misure drammatiche di sgomberi che producono grandi sofferenze e disagi su chi le subisce,ma anche spesso su chi deve attuarle, l’Istituto tecnico “Alessandrini”, a partire dall’iniziativa dei suoi studenti, intende portare il suo contributo alla propria comunità, divisa fra esigenze di crescita demografica, accoglienza, inclusione, e necessarie misure di sostenibilità, sviluppo, rispetto delle regole.”
Il progetto “Mai più senza casa” è attuato nell’ambito della metodologia del “Service Learning”, ovvero dell’apprendimento-servizio, un nuovo approccio che consente agli studenti di diventare protagonisti affrontando i problemi della propria comunità di appartenenza. Gli alunni delle classi del settore economico lavoreranno proprio su un aspetto di grande attualità per il territorio metropolitano di Pescara-Montesilvano, ovvero il problema dei senza casa. In questo modo l’Istituto Alessandrini, come comunità educante del territorio, da sempre aperta all’inclusione e all’accoglienza, promuove un contributo sistematico alle soluzioni dei problemi del proprio territorio, proponendo nuovi modelli culturali alle nuove generazioni, in uno sforzo di crescita del senso di appartenenza ad una cittadinanza globale, democratica e senza barriere. Per questo suo ruolo, l’Alessandrini è anche scuola capofila della rete delle scuole abruzzesi sul service learning.
- montesilvano news
- ultime notizie
- conune
- caritas penne pescara
- mai più senza casa