Quantcast
Channel: Il Giornale di Montesilvano a Pescara
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9865

“Il Fiume e la Memoria”, targa alla memoria di Paolo Villaggio

$
0
0
“Il Fiume e la Memoria”, targa alla memoria di Paolo Villaggio

XVI edizione del Festival che da oltre 15 anni, lungofiume e il Centro Storico di Pescara dal 18 al 23 Luglio. 110 performer coinvolti in questa edizione, punto di riferimento centrale dell'offerta culturale delle estate pescarese.  

 

“Negli anni passati è come se ci fosse stato una sorta di “corto circuito” – afferma Milo Vallone - tra le istanze di cittadini, operatori e turisti e i rappresentanti che di quelle istanze avrebbero dovuto farsi interpreti. Con il perdurare di questo disinteresse a rimetterci, in termini di sviluppo e decoro rischia di essere proprio la zona interessata, che orfana di una adeguata e mirata politica culturale e di conseguenza turistica, e abbandonata ad una crescita e ad uno sviluppo disorganico si ritrova, da qualche anno, ad essere un luogo che rischia di smarrire in modo drastico, le reali potenzialità ricettive

Anche quest'anno ci sarà la sezione "Memoria Solidale" estendendo così il concetto di “memoria” anche allo spazio e non solo al tempo. Diverse saranno difatti le occasioni che porranno l’accento sul “far memoria” di realtà geografiche, sociali e ambientali che non meritano l’oblio.

Gli appuntamenti della XV edizione del Festival.

Dal 18 al 23 Luglio - Sezione Espositiva - Contest Corso Manthonè - Via delle Caserme - Centro Storico     “Mater Water” - Esposizione di pittura sul tema dell'Acqua "Universi" - Divulgazione di poesie incentrate sul tema del Tempo e della Memoria "Viandanti" - Mostra fotografica sul tema del Viaggio   “Vietato NON Toccare” – Esposizione dell’artista del cuoio Andrea De Marinis     Il Fiume e la Memoria festival – XVI edizione PROGRAMMA degli spettacoli: Da Martedì 18 a Domenica 23 Luglio     Martedì 18 Luglio   Ore 21:15–Largo dei Frentani LUIGI "GRECHI" DE GREGORI è PASTORE DI NUVOLE L' autore de "Il Bandito e il Campione" in un incontro-concerto per "Il Fiume e la Memoria".    Il fiume è di per sé da sempre simbolo del tempo che passa, e le canzoni di Grechi sono sempre state dense di riferimenti a tempi, persone e luoghi perduti, a cominciare dalla nota canzone portata al successo da Francesco. Se a questo aggiungiamo che ha passato sei anni della prima gioventù sulle rive dell'Aterno, si potrà capire che la sua esibizione avrà per lui un significato molto speciale.     Ore 22:45–Via delle Caserme Andrea De Marinis presenta la sua esposizione “Vietato non toccare” Introspettiva ironica nella sessualità dei nostri giorni. Introduzione della professoressa Gabriella Ciaffarini.     Mercoledì 19   Ore 21.15–Piazza Garibaldi In Anteprima Nazionale “La Torre di Babele” presenta “il Circo di Zampa” Scritto, diretto e interpretato da Michele Di Mauro Con gli attori della Compagnia “La Torre di Babele”     Ore 22:15–Corso Manthonè Movie ‘n’ Jazz Trio in concerto Le più belle musiche da film della cinematografia internazionale rivisitate in chiave jazz. Con Jenny Forestieri alla voce, Lorenzo Mazzocchetti al piano e Giorgio Pelagatti al contrabbasso   Giovedì 20 Ore 20.15 – Via delle Caserme e Corso Manthonè “Sotto un calice di stelle” Cena a lume di candela per tutto il centro storico. Per l’occasione Via delle Caserme e Corso Manthonè saranno illuminate solo dalla luce delle candele…e delle stelle! In collaborazione con i ristoratori del Centro Storico.     Ore 21.15 - Largo dei Frentani I promotori dell’iniziativa sociale “Uno Spot per l’Abruzzo” presentano “La terra dell’anima”. Un viaggio tra il passato, il presente e il futuro delle terra e delle genti d’Abruzzo. Un incontro/spettacolo teso a valorizzare le risorse artistiche, ambientali e gastronomiche del nostro territorio. Con performance live e proiezioni di video in prima nazionale. Parteciperanno, tra gli altri: l’attore e regista Walter Nanni , la sceneggiatrice Gisella Orsini, i registi Dino Viani e Roberto Zazzera e Gabriele Nardis     Ore 22.45 -Via delle Caserme Concerto di space/soul con Tangram Elias Caruso (voce e chitarra) Emanuele Carulli (basso e chitarra) Valerio Pompei (batteria e produzione musicale) Francesco Fatale (tastiere e synth) Mattia Carozza (sax, basso e synth)       Ore 22.45– Via delle Caserme Concerto di jazz manouche con i Remember Django Duo Con Flavio Piermatteo, sassofono e Danilo Cantagallo, chitarra   Venerdi 21   Sezione Aperitivo Ore 19:45 –Caffè letterario "La Pescara: anima di un Fiume” Alla scoperta del Fiume Pescara tra natura, cultura e paesaggi. Relatori: Dott.ssa Pierlisa Di Felice, direttrice della riserva delle sorgenti del Pescara Dott. Giovanni Damiani direttore tecnico dell’ARTA Abruzzo Moderatore: Stefano De Ritis. Con la partecipazione dell’attore Milo Vallone che leggerà brani di Gabriele D’Annunzio dedicati al fiume     Ore 21.15 - Largo dei Frentani “il Fiume e la Memoria” presenta “Womanità 3.0”. Spettacolo teatrale. Un viaggio tra la leggerezza dell’ironia e la forza della satira, nel mondo femminile. Dieci attrici e altrettanti monologhi. Con testi di Stefano Benni, Dario Fo, Lella Costa ed altri. Regia di Massimiliano Elia. Ore 22.30 - Largo dei Frentani Il Circolo Aternino presenta la proiezione del documentario “La sindrome di Penelope”. Realizzato da Studioluce. Con la supervisione di Luciano Menoni Vizi, vezzi e virtù della città di Pescara, tra passato e presente… alla ricerca del suo futuro. Interverranno, tra gli altri: il Prof. Enzo Fimiani e il Prof. Pasquale Tunzi   Sabato 22     Sezione Aperitivo Ore 19:45 – Via delle Caserme c/o MamiWata Presentazione dei romanzi, editi da Tabula Fati: “Nero è il cuore del papavero” di Patrizia Tocci “NEMESIS, una storia del tempo antico” di Giancarlo Giuliani   Ore 20:45–Via delle Caserme e Corso Manthonè “La Voce, in terra d’Abruzzi”.   Reading itinerante per le vie del centro storico. Da Ovidio a Flaiano, per via delle Caserme e Corso Manthonè, una compagnia di attori darà voce ai più rappresentativi autori della nostra terra.     Ore 22:15–Museo delle Genti d’Abruzzo “La Voce, in terra d’Abruzzi”. Il reading che vedrà una compagnia di attori dare voce ai più rappresentativi autori della nostra terra, si sposterà, in “seconda serata” all’interno del Museo delle Genti d’Abruzzo che per l’occasione provvederà ad una straordinaria apertura serale con visite guidate.   Domenica 23 Sezione Aperitivo Ore 19:45 – Caffè letterario Presentazione del libro “L’enigma di un genio” Capire il linguaggio di Federico Fellini. Di Jamshid Ashough. Con l’ausilio della proiezione di un audiovisivo si tenterà di spiegare: l’enigma di un genio.   Ore 21:15 - Piazza Garibaldi Finale del Premio “il Nuovo Satiro” Contest di satira per nuovi comici. Serata “finale” della seconda edizione del Premio che si propone di scovare e promuovere nuovi talenti comici e satirici del panorama nazionale. La serata vedrà una giuria composta da artisti di chiara fama nazionale, tra questi: Federico Perrotta, Vincenzo Olivieri, Milo Vallone e Andrea Roncato, presidente di giuria che assegnerà una targa speciale in memoria di Paolo Villaggio.

  • pescara
  • andrea roncato fiume memorria
  • poalo villaggio
  • news
  • ultime notizie

    Viewing all articles
    Browse latest Browse all 9865

    Trending Articles