
Sono stati finanziati ulteriori 761 mila euro per il bando regionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici residenziali privati grazie all’assessore regionale ai Lavori pubblici Donato Di Matteo. Fondi che si aggiungono al precedente stanziamento di due milioni di euro (di cui 1 milione alle Ater) erogati secondo le disposizioni della legge 13 del 9 gennaio 1989.
“La nostra maggioranza ha dichiarato guerra alle barriere architettoniche - ha detto l'assessore Donato Di Matteo -. Con i nuovi fondi, che si aggiungono al precedente finanziamento di un milione di euro, abbiamo coperto l'intera graduatoria del bando 2015, consentendo a tutti di poter effettuare i lavori per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. Un fatto straordinario per la Regione che per anni aveva dimenticato questo problema e tante persone avevano ormai perso le speranze. Non ci siamo accontentati solo del pregresso ma abbiamo aggiunto ulteriori 761mila euro coprendo l’intera graduatoria. Un appello anche ai Comuni che nelle nuove opere dovrebbero prevedere misure contro le barriere archiTettoniche, ci stiamo muovendo in tal senso anche nella realizzazione di nuove scuole e nell’edilizia popolare. Spero di riuscire nei prossimi tre anni a soddisfare gran parte delle esigenze del mondo della disabilità. L’Abruzzo è forte anche per le associazioni come voi, organizzate e determinate a condurre battaglie in questa maniera”. Soddisfatto Claudio Ferrante, responsabile di Carrozzine Determinate: “Un elogio all’umiltà dell’assessore regionale Di Matteo che ha ascoltato le nostre istanze. Come asssociazione lavoriamo per fare rispettare i diritti umani e quando le istituzioni sono assenti e lontano dai problemi dalla gente siamo determinati nel condurre vere e prorpie battaglie. Nel momento in cui l’assessore ci ha ricevuti abbiamo subito capito, che in questo settore delle barriere architettoniche, avrebbe fatto un ottimo lavoro. La legge 13 consente alle persone di ottenete finanziamenti per ristrutturare abitazioni a causa di un incidenti o di mallatie, consentendo loro di uscire e muoversi liberamente realizzando un ascensore, degli scivoli alle scale, o per dei sevizi igienici a norma. L’assessore Di Matteo non solo ha ottenuto due milioni, ma ha fatto oltre facendo un bando per sanare tutte le domande presentate dal 2008 al 2014 rimaste senza risposte. Le domande erano tante e i soldi non bastavano per tutti così è riuscito a trovare fondi ulteriori per pagare fino all’ultimo nome della graduatoria. Un battaglia storica anche per la nostra associazione. partita da lontano con l'occupazione della sede della Regione Abruzzo all'Aquila il 17 settembre del 2013. Carrozzine Determinate ha intrapreso questo percorso da anni, grazie al gioco di squadra fatto da tutta l’associazione in una città come Montesilvano dove grazie al lavoro fatto in questi ultimi otto anni è diventata tra le prime in Italia sul tema della disabilità. Non possiamo dunque che essere estremamente fieri nel rendere noto che oggi vediamo concretamente realizzati i risultati di questa lunga battaglia”.
- abruzzo
- disabilità
- Di matteo
- news
- fondi
- ultime notizie
- carozzine determinate