Quantcast
Channel: Il Giornale di Montesilvano a Pescara
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9865

Migranti/Accordo Ue-turchia da 6mld€. Timmermans "unico modo per risolvere crisi Mediterraneo"

$
0
0
Junker durante l'Accordo con Turchia

Per ogni migrante in Grecia tornato indietro, il governo turco invierà un migrante siriano nella Ue, 72mila siriani previsti per 6mld e ripresa negoziati adesione dellaturichia alla UE. Sostanzialmente questo è l’accordo Ue-turchia sui migranti. Patriciello: “un passo in avanti, non possiamo accogliere tutti”. Per M5 Stelle accordo non valido

I migranti che arrivano in Grecia saranno rispediti indietro in Turchia. L'intesa prevede che per ogni migrante rinviato in Turchia, un siriano già in Turchia sarà ricollocato in un paese dell'Ue. La patata bollente quindi spetta alla Turchia, che ha 2 milioni di rifugiati siriani. Qualcuno ha definito l'accordo “ipocrita”. In Europa, da gennaio 2015 i migranti arrivati sarebbero oltre un milione. Solo dall'inizio del 2016 ne sono arrivati 143.000 e circa 460 sono morti annegati nella traversata, secondo i dati della Organizzazione internazionale delle migrazioni.

L'accordo tra Turchia e Unione europea sui migranti è il solo modo per risolvere la crisi nel Mediterraneo, ha detto oggi il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans. L'accordo è stato aspramente criticato dalle agenzie Onu umanitarie e per i rifugiati, perché sarebbe immorale e violerebbe il diritto umanitario internazionale.''accordo con la Turchia dal mio punto di vista è il solo modo per risolvere il problema", ha detto Timmermans. "Chi critica l'accordo non mi ha mai dato un'alternativa su cui poter lavorare". Ha aggiunto che i prerequisiti per la liberalizzazione dei visti per i cittadini turchi che entrano nell'Ue non verranno sempliificati.

On. Patriciello "non possiamo accogliere tutti"

“L’accordo con la Turchia dimostra che è possibile far fronte all’enorme problema dei flussi migratori se si adottano soluzioni efficaci e strategiche. Allo stesso tempo, però, è un accordo che mette a nudo le difficoltà dell’Unione nell’andare oltre gli egoismi nazionali e nel ricercare una soluzione ampiamente condivisa ad un problema che riguarda tutti”. Lo ha detto Aldo Patriciello, europarlamentare molisano e membro del Gruppo Ppe, a margine della discussione in plenaria con il Vice-Presidente della Commissione Europea Frans Timmermans nel corso della quale i deputati hanno approfondito i temi legati all’attuazione dell’accordo tra Unione Europea e Turchia riguardante la gestione dei flussi migratori. L’intesa raggiunta tra Bruxelles e Ankara stabilisce che tutti i migranti (che siano rifugiati o persone in cerca di lavoro non ha alcuna importanza) che vanno in Grecia tornino in Turchia. Per ogni migrante tornato indietro, il governo turco invierà un migrante siriano nella Ue. “Come prima cosa – ha spiegato Patriciello – era importante fermare l’arrivo incontrollato di migranti. Quest’accordo va nella giusta direzione nella misura in cui contribuisce ad una più efficace gestione nella distribuzione dei migranti, ma è evidente che si può e si deve fare di più. Il supporto della Turchia è certamente fondamentale in questa fase ma occorre tornare al più presto ad una condivisione di responsabilità che riporti al centro del dibattito la necessità dell’Europa di riappropriarsi del suo ruolo politico e umanitario in tema di migrazioni.

Ad ogni modo – ha affermato l’eurodeputato azzurro – l’accordo raggiunto è un risultato che deve spingerci a proseguire con maggiore determinazione e rinnovata fiducia: l’entità e la gravità di questa crisi necessitano di soluzioni globali e non di singole azioni. L’Unione Europea non si tirerà indietro di fronte alla catastrofica crisi umanitaria delle zone di guerra. Con altrettanta chiarezza, tuttavia, è necessario dire che è impensabile accogliere tutti coloro che fuggono per motivi prettamente economici e che, nel perseguire questo obiettivo, rischiano soltanto di finanziare i trafficanti di esseri umani”.

M5S. Accordo non valido

L'accordo siglato fra Europa e Turchia sui migranti non può essere considerato valido. E' fuorilegge, perchè non ha avuto il via libera dell'Europarlamento. Questa tesi è stata sostenuta dal portavoce del gruppo pentastellato al Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo, nel suo intervento in Aula. Il Movimento 5 Stelle a Bruxelles denuncia quindi la nullità di questo accordo e annuncia un ricorso alla Corte di Giustizia europea. A norma di regolamento - osserva Castaldo - il Parlamento europeo deve dare il nulla osta a tutti i trattati internazionali siglati dalle Istituzioni europee. E invece, stavolta, l'unica Istituzione europea eletta direttamente dai cittadini è stata tagliata fuori. Non è stata né consultata, né si è espressa con una votazione. Sulla vicenda, Castaldo ha investito il Presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, che a norma di regolamento rappresenta questa istituzione.

  • accordo ue turchia
  • migranti
  • news
  • ultime notizie

    Viewing all articles
    Browse latest Browse all 9865

    Trending Articles