
Conducono Benedetta Rinaldi e Alessio Aversa. La trasmissione delle comunità italiane all’estero: attività, eventi, storie individuali e familiari. I progetti, le ambizioni, i successi, le storie di chi vive fuori dall’Italia e tiene vivo il legame con il Paese di origine.
Ospiti di spettacolo, cultura, dell’industria italiana nel mondo. E poi lo spazio di servizio dedicato agli italiani all’estero, per rispondere a quesiti su pensioni, tasse, sanità, burocrazia... e lo spazio dedicato alla lingua italiana in collaborazione con la Società Dante Alighieri.
Lunedì 9 Maggio
Ospiti: Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico Paestum; gli scrittori Massimo Turchi e Claudio Busi, per parlare del cercatore d’oro italiano Felice Pedroni, che nel 1902 scopri un ricco filone aurifero in Alaska.
Storie dal mondo.
A Savannah, nello stato americano della Georgia, dove il palermitano Luca Lo Sicco, docente di Fashion Marketing, ha creato un’associazione No Profit per tutelare il sito archeologico del Partenone. Un’idea nata dall’amore per l’antica Grecia.
Dalla Pennsylvania, Usa, la storia di Luigi e Maria Santoro, emigrati da un piccolo paese della Campania e giunti a Norristowe, dove sono riusciti a costruirsi un piccolo impero creando un azienda per la lavorazione del marmo italiano.
Infocommunity: Pier Felice degli Uberti, Presidente Istituto Araldico Genealogico Italiano (www.iagi.info).
Chiude la puntata Paolo Limiti, in collegamento da Milano, con notizie e curiosità su un classico che venne presentato al Festival di Sanremo nel 1981, regalando alla sua interprete, Loretta Goggi, un clamoroso successo: “Maledetta Primavera”.
Martedì 10 Maggio
Ospiti: Marco Impiglia, giornalista e scrittore, per parlare di un pugile leggendario: Primo Carnera; l’attore, Marco Marzocca, coprotagonista con il grande Gigi Proietti nella fiction Rai “Una pallottola nel cuore”; Giacinto Callipo, imprenditore nel settore alimentare.
Storie dal mondo.
Da Vancouver, Canada, dove Remo e Tommaso Bresciani, provenienti da un piccolo paese del Lazio, sono divenuti i Re del Caffè, dopo essere stati i pionieri dell’Espresso italiano nella West Coast.
A Melbourne, dove la calabrese Sandra Foti ha dato un seguito alla sua passione per il gelato… Prima se lo preparava in casa, poi ha deciso di aprire una gelateria artigianale, dove si utilizzano solo prodotti naturali.
Mercoledì 11 Maggio
Ospiti: Silvia Pianelli e Michele Grigoletti, dell’equipe “Australia Solo Andata”, per parlare, insieme a Delfina Licata della Fondazione Migrantes, dei giovani italiani emigrati in Australia; in collegamento dallo Zambia, Gian Marco Duina, giovane emigrato di successo, insegnante di calcio milanese; Raffaele Masto, giornalista e scrittore di Radio Popolare.
Storie dal mondo.
Da Melbourne, il servizio sulla festa del Calabria Club.
Dal Santiago del Cile, Soledad Soto, coordinatrice dei corsi di italiano, originaria di Capri, ma nata in Cile.
Infocommunity: Sebastiano D’Angelo, direttore dell’associazione Ragusani nel Mondo (www.ragusaninelmondo.it).
Giovedì 12 Maggio
Ospiti: la giovane cantautrice, Chiara Dello Iacovo, che ha appena conquistato il secondo posto al Festival di Sanremo 2016 nella sezione “Giovani Proposte” presenta il brano “Introverso”; Mariano Sabatini, giornalista e critico televisivo con il suo primo libro, “L’inganno dell’ippocastano”, un noir ambientato a Roma; Giulio Caperdoni, direttore operativo della Vidiemme Consulting, società che si occupa della tecnologia digitale weareble.
Storie dal mondo.
Dal Sudafrica, la storia di Maurizio Reffo che si occupa di import-export di prodotti alimentari made in Italy e che ovviamente hanno un grande successo.
Da Savannah, Stati Uniti, Scott Lauretti, originario di Frosinone, racconta la storia dell’emigrazione italiana partendo dal 1737.
Infocommunity: Maurizio Tomasi, direttore responsabile del periodico “Trentini nel mondo” (www.trentininelmondo.it).
Venerdì 13 Maggio
Ospiti: Claudio Bellinzona, imprenditore, creatore di Musement, App per pianificare i viaggi senza fatica; Francesca Fellini, nipote del grande regista italiano Federico Fellini.
Storie dal mondo.
Dal Sudafrica, Antonio Carpanese, direttore di un albergo fondato da italiani, spiega come il Sudafrica sia divenuto meta dei molti italiani.
Dal Brasile, Guido Boletti, pittore che ha scelto di dedicarsi all’arte dopo aver rischiato di perdere la vita.
Infocommunity: Maria Tirabasso, responsabile dell’ufficio “Promozione e Gestione Interventi a favore dei Molisani nel Mondo” della Regione Molise (www.regione.molise.it).
Tutti i giorni a Community trova spazio la lingua italiana grazie alla collaborazione con la Società Dante Alighieri: la dottoressa Francesca Serafini, Giordano Meacci e la professoressa Lucilla Pizzoli. Per contattare la redazione scrivete a: community.italia@rai.it
- rai
- community
- news
- ultime notizie
- paolo limiti