Quantcast
Channel: Il Giornale di Montesilvano a Pescara
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9865

Colibrì ensembleTeatro Massimo di Pescara

$
0
0
Colibrì ensembleTeatro Massimo di Pescara

Venerdi 19 febbraio alle ore 21

Per il 13° appuntamento della 50ª Stagione Concertistica 2015/2016 la Società del Teatro e della Musica ospiterà un concerto del in versione decimino. Tante infatti le forme che l’Orchestra da Camera di Pescara - battezzata appunto Colibrì in omaggio all’omonima favola per bambini - riesce ad assumere. Dalla veste sinfonica, con 50 elementi, a formazioni da camera come il quintetto o il nonetto. Fondata nel 2013 dall’oboista Andrea Gallo - attualmente direttore artistico della compagine - e promossa dall’Associazione Libera delle Arti, l’Ensemble  può contare  sulla collaborazione di musicisti custodi di un’esperienza acquisita lavorando in contesti quali il Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma, il Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, i Solisti di Pavia, l’Orchestre des Champs-Elysées, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra Regionale Toscana. Il Colibrì inoltre - divenuto realtà grazie alla passione per la musica della dott.ssa Gina Barlafante, medico e osteopata, qui coinvolto come presidente e mecenate - porta avanti anche una sua propria stagione musicale, in corso da novembre a maggio. Tra i solisti invitati di volta in volta maestri come Alexander Lonquich, Enrico Dindo, Felice Cusano, Daniele Rustioni, Francesca Dego, Alessandro Moccia, Francesco Di Rosa. Il suo repertorio spazia dalla musica contemporanea, a quella classica sinfonica, alla musica barocca.Tra le caratteristiche principali dell’orchestra, quella di essere vissuta non solo come occasione di lavoro, ma come momento di condivisione, in cui tutti sono chiamati a sentirsi parte di un progetto comune, in nome della musica. Qualsiasi musicista del Colibrì sa infatti di far parte di un’orchestra particolare, di cui riconosce gli ideali e i valori. In definitiva, non si tratta semplicemente di un'orchestra, ma di un vero e proprio progetto culturale, che parte dal basso, e in cui il musicista è chiamato a rivestire un ruolo di protagonista professionista.

Programma:

Ludwig Spohr Gran nonetto in fa magg. op. 31

Jean Françaix Dixtuor

  • pescara
  • teatro massimo
  • colibrì ensamble
  • news
  • ultime notizie

    Viewing all articles
    Browse latest Browse all 9865

    Trending Articles