Quantcast
Channel: Il Giornale di Montesilvano a Pescara
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9865

Community L'Altra Italia- Puntata speciale del 2 giugno dedicata alla Repubblica

$
0
0
la band musicale pop–rock Perturbazione (Tommaso Cerasuolo, Cristiano Lo Mele, Alex Barracco e Rosanno Antonio Lo Mele)

Conducono Benedetta Rinaldi e Alessio Aversa. Giovedì puntata speciale 70 anni di Repubblica.

Lunedì 30 Maggio

Ospiti: la divulgatrice scientifica Viviana Panaccia, per parlare della mostra che ha curato, “Il mio pianeta dallo spazio: fragilità e bellezza”, che raccoglie particolarissime e affascinanti immagini satellitari del pianeta; Fernando Ferroni, presidente dell’INFN – Istituto Italiano di Fisica Nucleare, per parlare di Marcello Conversi e “I ragazzi di Via Giulia”, quel piccolo gruppo di fisici italiani del secondo dopoguerra.

Storie dal mondo.

Nel Rhode Island, Usa, per visitare l’Università Americana con il maggior numero di studenti laureati in italiano.

Dall’Australia, Massimo Corsini, designer palermitano che si è specializzato in un genere molto particolare: produce lampade industriali con materiali da riciclo

Infocommunity: Pier Felice degli Uberti, Presidente Istituto Araldico Genealogico Italiano (www.iagi.info).

Chiude la puntata Paolo Limiti, in collegamento da Milano, con notizie e curiosità su “Cosa Sarà”, una delle più belle canzoni dell’accoppiata Ron e Lucio Dalla.

Martedì 31 Maggio

Ospiti: il giornalista Emilio Targia, per parlare di Francesco Totti, idolo assoluto dei tifosi romanisti; Maria Beatrice Cesari, artigiana del vetro soffiato, affermata non solo in Italia, ma anche nel mondo; il giornalista Marco Bolasco, direttore del sito Piattoforte, per parlare della mostra in corso a Stupinigi, Torino: Regine & Re di Cuochi, di cui è coordinatore scientifico

Storie dal mondo.

Da New York, dove Vincenzo Pampillonia si è trasferito nel 1963 da clandestino e sei mesi dopo aveva già aperto il suo negozio di artigiano del ferro. Oggi il “Vinnie’s Italian Ironwork” è un simbolo di Brooklyn. E il figlio di Vincenzo è pronto a portare avanti la missione del padre.

In Cile, dove Francesco Vannucci ha aperto il ristorante-pizzeria “Brunapoli”. Francesco è toscano, ma, per offrire ai clienti i piatti della tradizione partenopea, si è affidato a uno chef napoletano Doc.

Mercoledì 1 Giugno

Ospiti: la band musicale pop–rock Perturbazione (Tommaso Cerasuolo, Cristiano Lo Mele, Alex Barracco e Rosanno Antonio Lo Mele) con il brano “L’unica”, presentato sul palco del Festival di Sanremo 2014; il saggista e critico letterario Filippo La Porta, presenta il saggio dal titolo “Indaffarati”; in collegamento, Nicolò Govoni, 23 anni di Cremona, emigrato da 2 anni in India.

Storie dal mondo.

A Melbourne per conoscere Ilaria Gianfagna, una giovane udinese che dopo aver studiato giornalismo ha creato “Just Australia”, un Info Point per dare sostegno ai tanti giovani italiani che cercano il loro futuro.

In Brasile, dove Rosa Brambilla da quasi quarant’anni si occupa dell’educazione dei bambini disagiati di Belo Horizonte, creando asili e centri d’accoglienza.

Infocommunity: Luigi Gabriele dell’organizzazione Codici–Associazione Consumatori (www.codici.org).

Giovedì 2 Giugno – puntata speciale dedicata ai 70 anni della Repubblica

Ospiti: Domenico Vecchioni, ambasciatore e scrittore; Luciano Ghelfi, giornalista quirinalista del Tg2; il professore Michele D’Andrea, storico con un passato nella dirigenza del Quirinale, per parlare delle curiosità che nasconde questo Palazzo.

Storie dal mondo.

Da Toronto, il servizio sulla comunità italiana che si è riunita a Casa Loma, per le celebrazioni della Festa della Repubblica; una festa che avvicina idealmente tutti gli italiani.

A Il 24-25 aprile 1945, mentre le truppe alleate invadono la Pianura Padana, è proclamata l’insurrezione generale. Mussolini, catturato dai partigiani, viene giustiziato. 
La dittatura fascista di Benito Mussolini, che aveva governato il paese dal 1922, era finita il 25 luglio 1943, ma solo l’8 settembre fu annunciato l’armistizio con il quale il Regno d’Italia firmava la resa agli anglo-americani; non veniva data alcuna disposizione alle forze armate, abbandonate di fatto alla mercé degli ex alleati tedeschi.

Buenos Aires, esattamente al Teatro Coliseo, che accoglie le più importanti manifestazioni della comunità, comprese le celebrazioni del 2 giugno. Grazie al servizio di Pasquale Guaglianone, conosciamo la nuova direttrice del Coliseo.

Infocommunity: Jacopo Corona, Country Manager di Go Study Italia, organizzazione educativa che offre assistenza gratuita in qualsiasi percorso di studio, lavoro e viaggio in Australia. (www.gostudy.it)

Venerdì 3 Giugno

Ospiti: Luana Rondinelli e Giovanna Mangiù, attrici, 2 delle 3 protagoniste dello spettacolo “Taddarite”, dove le 3 eroine sorelle, durante un’anomala veglia funebre, tirano fuori verità mai dette; lo scrittore Fabio Toscano, per parlare di Evangelista Torricelli, matematico e fisco del 1600, alla cui vita ha dedicato un libro.

Storie dal mondo.

Dal Brasile, Anita Mosca, attrice italiana che è riuscita ad affiancare alla sua attività teatrale anche l’impegno sociale a sostegno di donne e minori.

A Buenos Aires, per incontrare Sergio Rubin, giornalista di uno dei maggiori quotidiani argentini, che parla dei suoi legami con l’Italia e delle tante esperienze fatte a stretto contatto con Papa Bergoglio.

 

Infocommunity: Dottor Salvatore Ponticelli, Dirigente Convenzioni Internazionali dell’INPS (www.inps.it).

 

Tutti i giorni a Community trova spazio la lingua italiana grazie alla collaborazione con la Società Dante Alighieri: la professoressa Claudia Ballanti e il professor Stefano Telve.

 

Per contattare la redazione scrivete a: community.italia@rai.it

  • community
  • altra italia
  • 2 giugno repubblica
  • news
  • ultime notizie rai
  • programa e ospiti

    Viewing all articles
    Browse latest Browse all 9865

    Trending Articles