Quantcast
Channel: Il Giornale di Montesilvano a Pescara
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9865

“Gli amici della Saletta”, in scena a Francavilla con Le avventure di Ndonie e Splendore.

$
0
0
Amici della Saletta

Gli amici della Saletta, una compagnia teatrale di Pescara, che prende il nome dal luogo dove si incontravano per provare, 15 anni fa.

 

Dichiarano che prima di essere attori sono amici, di spettacolo in spettacolo, il gruppo è cresciuto di numero e di professionalità organizzando un teatro a “tutto tondo” interpretando commedie, tragedie, farse, sketch, poesia e canzoni, svolgendo in poco più di 15 anni di attività, un centinaio di spettacoli.

Il Cast attori: Tonino Gentile – Teresa Cotellucci – Rachele Di Brigida – Stefania Casimiri – Paolo Di Brigida – Giancarlo Natale – Letizia Marinucci – Gabriella Sferrella – Rosaria Albini – Franca Arborea.

Gli ultimi lavori: Lettere di Natale; Cenerentola; more…amor; Compagni e compagne; Nin li di’ anisciune; L’eredità ; Invito di Natale; Aspettando Natale; ‘Ndonie e Splendore; Li Femmene, tutte sdreghe; Questa sera si recita come ci pare; Sogno di Natale; Sand’Andonie; Ferragoste; Albarosa e Massimuccio, Leggende; La crociere; Tra veglie e sonne; Mammà, Cetteo; Donne; Villeggiatura; Ummene; Tardone; Eulalia;Mio padre: l’amarissimo Poeta; Amore e vecchi merletti; Nozze. L’impegno costante ha portato la concretizzazione di un nucleo formativo sempre più esteso e non a caso il gruppo si denominò: “Gli amici della Saletta”, poiché prima di essere attori, loro erano amici: il nome come un Santo se lo era scelto da solo. Il ritmo incalzante delle trame unito al linguaggio chiaro, frutto di continua ricerca dialettale, ed il gusto del dialetto raffinato, cattura lo spettatore.


Ecco le date

30 giugno ore 21.30 al Parco Villanesi confine tra Francavilla e Pescara con le Avventure di Ndonie e Splendore.

Un mix di linguaggio umoristico: brevi farse su certe paranoie, caustiche e bizzarre con umorismo misurato che canzona con garbo i luoghi comuni su i rapporti tra i sessi, sulle nevrosi e piccinerie della coppia, appunto, “Ndonie e Splendore“. Il genere rosa-brillante e sottile, arguto, divertente, con uno spiccato senso dell’umorismo scaturito dalla ricerca del vernacolo pescarese che tanto sta a cuore dell’autrice. Ogni singolo testo, morde, fuggendo, diversi aspetti paradossali della vita quotidiana. Intorno ai coniugi ‘Ndonie e Splendore ruotano e s’incastrano personaggi che danno vitaa al carosello di situazioni e condizioni… e l’epilogo, non è mai dato per certo.

Il punti di forza dell’opera della Compagnia, risiedono nell’originalità della trama dal ritmo incalzante e nel linguaggio chiaro. Il gusto per il vernacolo è raffinato, riscoprendo e nobilitando tutto il fascino della “parola” abruzzese. Infatti, pur rappresentando testi di attualità quotidiana, il Gruppo ha sempre sostenuto il valore del dialetto con la ricerca delle parola arcaica mantenendo ben salda la nostra identità linguistica.

 

3 luglio a Pescara, con Nozze.

Franca Arborea, firma un divertito ritratto di famiglia, che ride su vizi e virtù tipicamente italiani, sulla questione: “Sposalizio”! L’opera, a volte corrosiva, altre vole bizzarra, offre un sarcastico ritratto di certe paranoie. Le vite s’intreccaino fra frustrazioni, speranze e vecchie ruggini. Una satira grottesca della società dell’immagine, in cui pur di apparire si rischia il ridicolo. Quattro consumerei, organizzano il matrimonio con i “fiocchi” per i rispettivi figlioli. Il compito non è facile, poiché, i numerosi invitati antepongono i propri problemi alle esigenza degli sposi.


  • pescara
  • news
  • ultime notizie
  • teatro
  • dialettale
  • amici della saletta
  • paolo di brigida
  • franca arborea

    Viewing all articles
    Browse latest Browse all 9865

    Trending Articles