
Ex Tempore, disegnare per conoscere Montesilvano Colle. Un contest estemporaneo volto alla valorizzazione dei luoghi della città.
E’ questa l’iniziativa ideata dall’associazione culturale Sogni e Percorsi, presieduta dall’architetto Sara Tarricone, nell’ambito di FestEstiva 2016. Giovedì 25 agosto, a Montesilvano Colle si terrà la prima edizione di “Ex Tempore 2016: disegnare per conoscere”. A partire dalle 17, tutti quanti vorranno mettere alla prova le loro doti artistiche potranno realizzare una rappresentazione di uno degli scorci del borgo. Dodici le postazioni allestite nella parte alta della città che potranno essere raffigurate, in qualunque forma artistica, dai partecipanti al contest. I luoghi individuati sono: piazza Galli, Le Mura, San Michele Arcangelo, Largo Belvedere, il vicolo, Piazza Delfico, Piazza Giardino, La fontanella, la passeggiata, piazza Umberto I e la piazzetta nascosta. Le opere realizzate nel corso del pomeriggio verranno valutate da una giuria popolare e da una tecnica, composta dallo studioso Camillo Chiarieri, dal presidente dell’associazione Amare Montesilvano, Renato Petra e dall’artista Pep Marchegiani.
Durante la serata Camillo Chiarieri accompagnerà i partecipanti in una vera visita del borgo tra aneddoti e storie della tradizione.
“Con questa iniziativa - dichiara la Tarricone – vogliamo valorizzare e riscoprire al tempo stesso la città. Si tratta anche di un’occasione per avviare una riflessione sul recupero architettonico del borgo, secondo principi di unità cromatica e rispetto della cultura”.
Nata a marzo 2016, Sogni e percorsi ha attuato il Laboratorio di costruzione di Marionette per il teatro delle Ombre e ha svolto attività a supporto del Tavolo Tari, nel gruppo Angeli del Riciclo
Ora con questa iniziativa vuole valorizzare il territorio. Le sognatrici che affiancano Tarricone sono: Patrizia Di Fiore, Monia Di Gioacchino, Francesca Palmucci e Simona Bufo. “Ma pensiamo a breve di incrementarne il numero: si ha molto bisogno di sognare per percorrere nuove vie, quando quelle percorse non ci soddisfano”.
“L'idea dell'associazione era un sogno che avevo da anni” dice l'architetto “a Montesilvano, pur essendo presenti diversi intellettuali non ci sia un coordinamento, ognuno sogna e si fa idee proprie di come si potrebbe sviluppare la nostra città, ma rimanendo ognuno nel proprio mondo, non creando una riflessione comune, non sensibilizzando i bambini verso il senso estetico, inevitabilmente, i sogni rimangono nel proprio cassetto. Io e la mia associazione stiamo provando a mettere fuori i nostri sogni cercando di condividerli con gli altri, sperando di creare dibattito costruttivo, possibilmente evitando strumentalizzazioni politiche.”
L'idea dell'estemporanea del 25 agosto 2016 è nata con lo stesso intento di far confrontare i vari artisti, anche sconosciuti, del nostro territorio. “Contestualmente, attraverso le opere prodotte, promuovere il borgo, forse troppo poco conosciuto”
- monteslvano
- news
- ultime notizie
- colle
- camillo chiarieri
- sara tarricone
- copntest
- sogni e percorsi