Quantcast
Channel: Il Giornale di Montesilvano a Pescara
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9865

Pescara/abbattimento alberi. Via del Santuario, Dirigente Rossi: “La discrepanza c’è con il n. 125”

$
0
0
Pescara/abbattimento alberi. Via del Santuario, Dirigente Rossi: “La discrepanza c’è con il n. 125”

Relazione dice che bisogna tagliare per incolumità pubblica. Rossi: “per un errore materiale che tutti i tecnici possono commettere era senza specifiche relative alle caratteristiche, ma solo indicato nella progressione” - Si: “ salviamo via Scarfoglio” - 17mila alberi a Pescara. Di Pietro: ne abbattiamo solo 121, 0,7%, “a rischio crollo”

 

Nella mattinata odierna si è svolta una conferenza stampa per fare chiarezza sulle attività di messa in sicurezza e taglio delle alberature cittadine

Alla conferenza, voluta dal sindaco Marco Alessandrini per illustrare e dimostrare che nessuno dei tagli fatti e accertati finora ha portato all’abbattimento di pini che non fossero pericolosi per la pubblica incolumità, hanno partecipato anche l’assessore al Verde Laura Di Pietro, il dirigente del Settore Giuliano Rossi e il responsabile del Servizio verde e anche RUP delle attività Mario Caudullo.

Quasi 17.000 alberi in tutta Pescara, fa sapere l’assessore al verde Pubblico Laura Di Pietro, “stiamo intervenendo per la sicurezza dei cittadini. Un’attività che non si sta facendo solo a Pescara, ma che si svolge in tutta Italia.” annuncia che l'intenzione è di ripiantare due alberi giovani che “cresceranno sani e li metteremo in condizione di non rappresentare un  pericolo per il futuro”

La relazione fitostatica era necessaria? “Pensiamo di aver fatto bene, fatta a fronte degli oltre 50 crolli che si sono verificati a causa del maltempo del marzo 2015 per assicurare ai cittadini la tranquillità e la sicurezza.”

I tagli. “Su via del Santuario le piante tagliate erano da tagliare. Tuttavia nella relazione c'è un refuso, una riga in più, ma che non ha comportato l'abbattimento di alberi sani perché non è la progressione numerica che conta quando si abbatte ma la posizione dell’albero, le sue caratteristiche e la foto che sono state verificate dal tecnico, dai nostri agronomi e dalla ditta prima di procedere.” Ci sono altre segnalazioni? “Le verificheremo come abbiamo fatto con le prime e se un errore umano c'è stato, avrà un peso e chi deve pagare pagherà. Ad oggi l'errore non risulta.”

La partecipazione. “Appena assodato che avremmo dovuto procedere abbiamo condiviso politicamente la cosa e siamo andati a parlare anche con i cittadini delle zone interessate, garantendo tutta la trasparenza del caso. Chiaro che la partecipazione poteva riguardare non la relazione fitostatica che è tecnica, ma come procedere e come ripiantumare. Lo stesso abbiamo fatto con le associazioni ambientaliste: dire che non c'è stato confronto e dialogo mi sembra non del tutto vero.” La Soprintenenza. “Prima di agire abbiamo chiesto il parere alla Soprintendenza, le operazioni non riguardano alberi che rientrano fra i monumentali, l'unica prescrizione fatta finora è concertare la ripiantumazione, per tenere fede ai filari storici e siamo ben lieti di condividere questo e qualsiasi percorso con gli enti, tavolo di concertazione compreso, a cui ci siamo sempre rivolti dall’inizio. Abbiamo un precedente che è via Regina Margherita, abbiamo detto che avremmo ripiantumato ed è già avvenuto, abbiamo fatto una delibera di indirizzo e verranno prelevate risorse dal fondo di riserva per ripiantare due alberi per ognuno abbattuto e la condivideremo con la comunità alla fine dei lavori, quando si potrà procedere con questa scelta”.

Dirigente Rossi: manomissioni: alberi a cui è stata tolta la corteccia, cambiato colore

“Abbiamo sempre ascoltato le segnalazioni delle associazioni – aggiunge il dirigente del Settore Verde Pubblico Giuliano Rossi – Specie quando, leggendo gli articoli di stampa ho letto che ci accusavano di aver tagliato alberi sani. Abbiamo ripercorso via del Santuario dall'inizio alla fine e ricontrollato più volte: abbiamo riscontrato la rispondenza fra alberi relazionati e quelli da abbattere. Nel frattempo alcuni di questi esemplari segnalati erano caduti, sono stati  rimossi dai Vigili del Fuoco perché pericolanti: anche in questo caso tutti gli alberi caduti erano comunque quelli da abbattere secondo la relazione. Di più, sempre su via del Santuario abbiamo riscontrato che un albero davanti al civico 113, si era inclinato maggiormente passando di classe nel frattempo e lo abbiamo rimosso, integrando gli interventi, perché stava danneggiando un’abitazione e i suoi sottoservizi e impianti. La discrepanza c’è con l’albero n. 125 che per un errore materiale che tutti i tecnici possono commettere era senza specifiche relative alle caratteristiche, ma solo indicato nella progressione: ma è un errore materiale, non di sostanza, perché eliminando questa riga, tutta la tabella torna alla perfezione e con certezza non ci sono stati errori negli abbattimenti. “

Sugli Alberi pericolanti il dirigente afferma fossero “4 in tutto, tre sulla salita di via del Santuario, uno abbattuto dai Vigili del Fuoco e anche in piazza San Francesco tre mesi fa.”

La somma urgenza: una procedura adottata per motivi evidenti. “Quando mi sono ritrovato sul tavolo una relazione che mi dice che ci sono pericoli per le persone, che bisogna salvaguardare la pubblica incolumità, sono stato costretto ad attuare la somma urgenza, ricorrendo a ditte specializzate”. Rossi riferisce, “verificata dai nostri agronomi, poi ho messo al corrente sindaco e assessore sulla necessità di intervenire, l'11 scorso agosto alla Soprintendenza che ha risposto il 23 e da allora al 29 agosto le operazioni sono iniziate, senza perdere nemmeno un giorno.” Molti dicono che era necessaria un'ordinanza del sindaco: “la procedura non lo prevede”.

Via Colle di Mezzo. “Abbiamo verificato la situazione sulle vie dove dobbiamo intervenire e sono via Scarfoglio e viale Kennedy preventivamente, non ci sono errori. A seguito delle segnalazioni che ci arrivano oggi andremo anche su Colle di Mezzo dove siamo già intervenuti, per i riscontri del caso, come è accaduto su via del Santuario dove sono emerse anche delle anomalie di altro genere.

Le manomissioni. Anomalie nei segni sugli alberi. Il tecnico ha segnato con un pallino la potatura e la X per quello da abbattere, in alcuni casi abbiamo riscontrato manomissioni: alberi a cui è stata tolta la corteccia e segni di colore diverso dai due colori da noi usati. E’ accaduto finora su 12 piante”.

Alessandrini: accade in ogni città, a Roma un pino ferisce 4 persone.

“Oggi qualcuno dice che è un caso nazionale quello che accade a Pescara – conclude il sindaco Marco Alessandrini – Eppure accade a Venezia, Rovigo, Genova, Roma, dove un pino proprio oggi è crollato ferendo 4 persone, però Pescara diventa un caso nazionale. Come mai? Questo mi conferma la polemica politica che qui immagino vada oltre gli alberi e invece riguarda il sottoscritto. Le polemiche politiche vanno in procura e io non vedo l'ora di andare a chiarire lì, perché le controversie degli uomini vengono accertate e ciascuno risponde delle proprie affermazioni e responsabilità. Questa operazione non la facciamo a cuor leggero, non siamo Attila come qualcuno ormai ci definisce. Ma sono certo che tale azione avrebbe destato tensione in qualunque caso, per questo  abbiamo svolto plurimi incontri con la cittadinanza ribadendo la ragione di pubblica incolumità che ci ha mosso. Poco fa ho incontrato il nuovo comandante dei Vigili del Fuoco che ci ha persino lodato per la prevenzione che stiamo facendo. Ma noi non facciamo solo quello: ripiantiamo due alberi per ogni taglio e questo non lo chiede nessuna legge e nessuno lo fa in Italia. Sono 280 le potature agronomiche, anch'esse una misura straordinaria per la preservazione del patrimonio arboreo. Ci dicono che siamo sordi e ciechi in questa furia iconoclasta, è falso, perché ci siamo resi disponibili a fare ulteriori prove di trazione per 15 alberature di via Scarfoglio, per vedere se danno esito positivo. Prove costose che non li salveranno all’infinito, ma solo per un anno e vanno rifatte. Non ci sorprendono le polemiche, né le tensioni, va benissimo, è la democrazia, ma teniamo molto all'alfabeto democratico che dice che il legittimo dissenso non deve impedire l’esercizio della democrazia”.

Si: “Fermiamo subito i lavori – la politica riprenda il suo ruolo salviamo via Scarfoglio”

 “Abbiamo provato a usare il buon senso e la ragione per trovare una soluzione che provasse a tenere insieme tutela del patrimonio arboreo la sicurezza dei cittadini, ci abbiamo provato fino in fondo e continueremo a farlo, perché crediamo che la buona amministrazione passa sempre dal tenere presente gli interessi collettivi anche quando appaiono conflittuali.” Intervengono con una nota stampa Daniela Santroni e Ivano Martelli del Gruppo Sinistra Italiana - Comune di Pescara

 

“Ma non possiamo nascondere la profonda amarezza e frustrazione che proviamo oggi davanti al susseguirsi di troppe rigidità e insensatezze dettate da perizie tecniche e controperizie. La politica non può delegare il governo del territorio ai tecnici, per questo chiediamo al Sindaco e a tutta la maggioranza di centrosinistra di condividere insieme un momento di riflessione. Proviamo a salvare i pini di uno dei viali storici della nostra città. Chiediamo di fermare subito i lavori e troviamo insieme le risorse per fare le ulteriori verifiche strumentali che ci chiedono i tecnici. Noi siamo disposti a fare la nostra parte, l’assessore  Giovanni Di Iacovo, su nostra sollecitazione, si è subito reso disponibile a destinare parte, delle già molte esigue risorse della cultura, alla salvaguardia del patrimonio storico-identitario della nostra città rappresentato proprio dai pini di via Scarfoglio. Facciamo tutti insieme un passo in avanti e tuteliamo la sicurezza dei cittadini e la loro memoria ambientale.”

 

 

  • pescara
  • Alberi
  • viascrfoglio
  • si
  • ivano martelli
  • news
  • ultime notizie

    Viewing all articles
    Browse latest Browse all 9865

    Trending Articles