
Il Museum of Modern Arts di New York rappresenta una delle più importanti realtà nel panorama dell’arte moderna e contemporanea, cercando di porsi come punto di contatto tra presente e passato, tra l’affermato e la sperimentazione. Per chi ha la fortuna di andare a New York è d'obbligo una tappa in questa splendida realtà nata da tre donne ricche, tra cui la moglie di Rockfeller, che seppur maggior finanziatore, odiava l'arte moderna.
Il costo dell'ingresso MoMa, è di 12 a 20 dollari, il più costoso museo della città; in ogni caso, grazie alla sponsorizzazione della catena di supermercati Target, il venerdì dopo le 16 l'ingresso è libero per tutti. Fino a 2,5 milioni all'anno di visitatori, aumentato dopo il restauro del 2004.
La sua collezione vanta attualmente più di 150.000 opere tra dipinti, illustrazioni, fotografie, stampe, sculture, modelli architettonici e oggetti di design, esposti a rotazione in esibizioni temporanee. L’archivio del MoMA include anche oltre 22.000 film e 4 milioni di fotogrammi proiettati durante frequenti retrospettive cinematografiche.
Il Peggy and David Rockefeller Building sul lato occidentale ospita le gallerie dell'esposizione principale, mentre il The Lewis B. and Dorothy Cullman Education and Research Building sul lato orientale accoglie sale per conferenze, concerti, laboratori per gli insegnanti d'arte, la biblioteca del museo e gli archivi. Tra i due edifici si trova, anch'esso ampliato, l'Abby Aldrich Rockefeller Sculpture Garden, dove si trovano due sculture di Richard Serra.
Il lavoro di restauro dell'edificio di Taniguchi è uno splendido esempio di architettura contemporanea che ha quasi raddoppiato gli ambienti a disposizione raggiungendo quasi 58.000 m² di nuovi spazi.
Storia
Museo della famiglia Rockfeller, oggi della fondazione, sorge oggi sulla 53ª strada, tra la Quinta e la Sesta Avenue. Ha avuto una straordinaria importanza per lo sviluppo dell'arte moderna ed è stato spesso considerato il principale museo moderno del mondo.
Nel 1928 fu il gruppetto di donne conosciuto come "the Ladies", formato da Abby Aldrich Rockefeller (moglie di John D. Rockefeller Jr.) e da due delle sue amiche, Lillie P. Bliss e Mary Quinn Sullivan a pensare ad un museo di arte moderna, affittarono un edificio piuttosto modesto e lo aprirono al pubblico il 7 novembre 1929, 9 giorni dopo il crollo di Wall Street.
A. Conger Goodyear, in precedenza presidente del consiglio di amministrazione della Albright Art Gallery di Buffalo, divenne presidente del nuovo museo. La Rockefeller stessa assunse l'incarico di tesoriere. Si trattò di uno dei primi musei statunitensi ad essere dedicato interamente all'arte moderna e d'avanguardia europee. Con Alfred H. Barr Jr. direttore, la collezione del museo, composta di sole otto stampe e un disegno avuti grazie ad una donazione, si ampliò velocemente. Nel novembre del 1929 si tenne la prima mostra di successo, in cui furono esposte opere di Van Gogh, Gauguin, Cézanne, e Seurat.
Da sei stanze tra gallerie e uffici al dodicesimo piano del Manhattan's Heckscher Building, all'angolo tra la 5th Avenue e la 57ª Strada, il museo nei suoi primi dieci anni di vita si spostò in altre tre sedi provvisorie. Il ricchissimo marito di Abby era un fiero oppositore del museo (e in verità di tutta l'arte moderna) e si rifiutava di concedere finanziamenti per l'avventura, finanziamenti che dovettero essere trovati in altro modo e la mancanza dei quali si tradusse in effetti nei frequenti cambiamenti di sede. Nondimeno, alla fine egli donò il terreno su cui venne edificata l'attuale sede e fece altre donazioni di tanto in tanto, diventando comunque, suo malgrado, uno dei più grandi benefattori del museo.
Nel 1937 il MoMa trasferì i propri uffici e le proprie gallerie nel Time & Life Building all'interno del Rockefeller Center. Si tratta della sede attuale, rinnovata e riprogettata secondo l'International Style dagli architetti modernisti Philip L. Goodwin e Edward Durell Stone. Fu aperta al pubblico il 10 maggio 1939 e all'inaugurazione parteciparono seimila invitati, mentre l'apertura ufficiale venne data via radio dalla Casa Bianca dall'allora Presidente Franklin Delano Roosevelt.
Il figlio di Abby Rockefeller, Nelson, nel 1939 all'età di trent'anni venne scelto dal consiglio di amministrazione come presidente di rappresentanza, sostenendo le nuove acquisizioni e il trasferimento nei nuovi e più ampi locali della 53ª strada. Anche suo fratello, David Rockefeller, nel 1948 entrò a far parte del consiglio di amministrazione e sostituì il fratello come presidente quando questi, nel 1958, venne eletto Governatore di New York. David incaricò il noto architetto Philip Johnson di riprogettare il giardino del museo e, in onore di sua madre, lo chiamò Abby Aldrich Rockefeller Sculpture Garden. Lui e la famiglia Rockefeller sono stati sempre strettamente legati al museo, anche grazie al Rockefeller Brothers Fund (It. Fondo fratelli Rockefeller), che ha finanziato l'istituzione a partire dal 1947.
Attualmente nel consiglio di amministrazione sono presenti David Rockefeller, Jr. e Sharon Percy Rockefeller (moglie del senatore Jay Rockefeller).
- moma
- new york
- gallery
- pittura
- scultura
- foto
- news
- ultime notizie
- viaggi