Quantcast
Channel: Il Giornale di Montesilvano a Pescara
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9865

Montesilvano presenta GoAp, progetto turistico del Comune per Italia Croazia.

$
0
0
Città Croata

con il gamification: tecnica di gioco che accelera i comportamenti virtuosi del cittadino per coinvolgere le persone nelle attività di un luogo o servizio offerto, incoraggiando gli utenti a comportarsi come utenti attivi grazie al prodotto "gamificato" del sito.

 

Il comune ha quindi aderito alla Macro regione, per questo s'impegna a facilitarne la circolazione dei turisti. Così si apprende da un comunicato ufficiale. L'obiettivo del progetto GoAp: “rafforzare le imprese locali migliorando l'accessibilità dell'offerta turistica per persone con esigenze particolari attraverso un modello mirato a promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale e delle peculiarità territoriali.”

GoAp è il progetto elaborato dal Comune di Montesilvano con i Comuni di Giulianova, Martinsicuro e Mosciano Sant’Angelo, insieme ad altri Enti e presentato nel programma Interregionale Italia Croazia 2014-2020, cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) all’interno della Cooperazione Territoriale Europea (CTE), che si pone come obiettivo di contribuire a lungo termine a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le regioni partecipanti e fare dello spazio di cooperazione una zona competitiva e sostenibile nel panorama europeo e mediterraneo. Le attività contenute in GoAP – Games of Adriatic People, spiega la nota, hanno lo scopo di adeguare i prodotti e i servizi turistici, creando destinazioni accessibili, servizi di qualità legati al turismo attraverso l'approccio gamification, ossia una tecnica di gioco che accelera i comportamenti virtuosi del cittadino per coinvolgere le persone nelle attività di un luogo o servizio offerto, incoraggiando gli utenti a comportarsi come utenti attivi grazie al prodotto "gamificato" del sito.

Il progetto prevede la creazione e l'attrezzatura di due incubatori, in Italia e in Croazia, messi a disposizione dei partner del progetto, delle PMI del turismo locale e degli utenti finali. Verranno quindi promossi incontri fisici per creare laboratori di idee transfrontaliere che facilitino la creazione e l'implementazione di start-up, in linea con gli obiettivi generali del progetto che hanno lo scopo di interscambio tra l’Italia e la Croazia; fornire conoscenze di nuove tecnologie e nuovi metodi di funzionamento agli operatori del settore turistico, attraverso corsi di formazione specifici e consentire ai clienti target (anziani, giovani e disabili) di approfondire la conoscenza del territorio e dell'offerta turistica delle aree interne delle due sponde dell'Adriatico. Attraverso la "Gamification" e lo sfruttamento delle risorse tecnologiche, sarà possibile costruire percorsi virtuali di conoscenza delle peculiarità storico-culturali-ambientali-gastronomiche per selezionare gli obiettivi da visitare effettivamente. Partner del progetto, oltre ai Comuni uniti nell’Ufficio Unico di progettazione, anche il Comune di Pescara, il Comune di Fano, l’Università di Rijeka in Crozia, Abruzzo.com, Tecla, Model Forest Association, la città di Zadar, Tinjan.

Agli occhi 'dell'uomo della strada' la presentazione del progetto sembrerebbe un giro di parole condito con a gergo marketing misto a burocratico, quello stesso caro al conte a Mascetti. In realtà appare come un mezzo per accogliere, attraverso alcune attività, il turismo accessibile e stimolare l'economia, in particolare della zona macro regione Adriatica-Ionica, così quella di Montesilvano. E già la cittadinanza è ansiosa di assaporarne i frutti.

  • montesilvano
  • news
  • ultime notizie
  • goap
  • italia croazia

    Viewing all articles
    Browse latest Browse all 9865

    Trending Articles