
Piatto con Attilio Regolo che combatte il serpente africano Castelli, Francesco Grue, 1640-1645. Lo splendido piatto rappresenta lo storico scontro tra il Comandante dell'Esercito Romano Marco Attilio Regolo e il mitologico serpente africano durante la prima Guerra Punica, evento qui narrato da Francesco Grue (1618-1673) secondo lo stile detto "Istoriato", del quale egli fu indiscusso protagonista nell'arte ceramica castellana del 1600.
Questa nuova fase decorativa è attinta da Francesco Grue dall'arte dei maestri rinascimentali, e dal suo genio rinnovata: tipici di queste produzioni sono i grandi piatti da parata dipinti con tecnica minuziosa e con l'uso di una tavolozza di raffinati colori dai toni autunnali. Il repertorio figurativo è spesso tratto dai grandi artisti del '500 e del '600, in particolar modo del fiorentino Antonio Tempesta e del grande pittore barocco Annibale Carracci. In questa maiolica, commissionata dagli Alarcon y Mendoza feudatari del territorio castellano, è da notare in particolar modo in basso, al centro della tesa, una gru, lo stemma della famiglia Grue, con all'interno le iniziali dello stesso Francesco Grue: «f[ranciscus] g[rua] s[ignavit]».
- pescra
- paparella museo
- maioliche
- news
- ultime notizie