Quantcast
Channel: Il Giornale di Montesilvano a Pescara
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9865

Rai Community- L'altra Italia. Questa settimana tra gli appuntamenti "vita da strega"

$
0
0
Magalli

Conducono Benedetta Rinaldi e Alessio Aversa.

Le comunità italiane all’estero: attività, eventi, storie individuali e familiari. I progetti, le ambizioni, i successi, le storie di chi vive fuori dall’Italia e tiene vivo il legame con il Paese di origine. Ogni settimana in studio ospiti di eccellenza dello spettacolo, della cultura, dell’industria italiana nel mondo. E poi lo spazio di servizio dedicato agli italiani all’estero, per rispondere a quesiti su pensioni, tasse, sanità, burocrazia... e lo spazio dedicato alla lingua italiana in collaborazione con la Società Dante Alighieri.

Lunedì 6 Giugno

Ospiti: il ricercatore Francesco Rovero, curatore della Sezione di Biodiversità Tropicale del MUSE - Museo delle Scienze di Trento, per parlare del leopardo delle nevi, animale raro in via di estinzione; lo storico Mauro Canali, per parlare di Palmiro Togliatti, storico leader del Pci, politico che ebbe un ruolo decisivo nella nascita della Repubblica.

Storie dal mondo.

Da New York, John Calvelli, vicepresidente di una società che si occupa di protezione dell’ambiente situata all’interno del bioparco del Bronx. Nel tempo libero John si dedica a preservare i legami tra Italia e Stati Uniti.

Da Philadelphia, Vincenzo Berghella, medico abruzzese che dopo aver studiato alla Jefferson si è specializzato nello studio delle gravidanze a rischio.

Infocommunity: Dottor Salvatore Ponticelli, dirigente delle Convenzioni Internazionali dell’INPS (www.inps.it).

Chiude la puntata Paolo Limiti, in collegamento da Milano, con notizie e curiosità su una delle canzoni più famose dedicate al calcio “La partita di pallone” di Rita Pavone.

Martedì 7 Giugno

Ospiti: Daniele Vita e Umberto Vita, i gemelli conduttori del programma di Rai Italia, Campus Italia, per raccontare i centri di formazione d’eccellenza dell’Italia; il presentatore Rai Giancarlo Magalli; il Consigliere Cristiano Musillo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per parlare, insieme allo chef una stella Michelin, di fama internazionale, Francesco Aprenda, della valorizzazione e della promozione della cucina italiana di qualità nel mondo.

Storie dal mondo.

Ad Hoboken, negli Stati Uniti, per incontrare Daniel Condorelli, un cuoco figlio di siciliani che ha creato una scuola di cucina molto apprezzata, con corsi di vari generi gastronomici

Mercoledì 8 Giugno

Ospiti: il direttore del Club Borghi più Belli d’Italia Umberto Forte, insieme al direttore del Borghi Magazine Claudio Bacilieri, alla scoperta dei borghi più belli d’Italia; il giornalista e scrittore Gigi Di Fiore, con il suo ultimo libro “La Camorra e le sue storie”, per parlare di Camorra e di come è cambiata negli ultimi anni.

Storie dal mondo.

Negli Stati Uniti per visitare il North End di Boston, un quartiere tenuto vivo dagli italiani di vecchia e nuova generazione, tutti ancora molto legati alla cultura italiana.

A Buenos Aires, Argentina, dove il diplomatico Gherardo La Francesca, grande appassionato di storia, ha scritto un libro sulla vita avventurosa di Sebastiano Caboto, il grande navigatore italiano del Cinquecento

Infocommunity: Nicola Forte, tributarista e collaboratore de Il Sole 24 Ore (www.finanze.it).

Giovedì 9 Giugno

Ospiti: il gruppo leggendario della musica italiana I Ricchi e Poveri (Angela Brambati e Angelo Sotgiu) per tuffarsi nella storia e nei loro successi più famosi; Alessandro Bonino, uno dei due fondatori di Spinoza.it, il blog di satira più famoso d’Italia, che da anni raccoglie e dà vita alle migliori battute della rete.

Storie dal mondo.

Da Boston, Stati Uniti, Matteo Casini, un serissimo storico del Rinascimento, che ha però una doppia identità: la sera, infatti, si trasforma in uno scatenato Bluesman, esibendosi nei locali di Boston.

Infocommunity: il professore emerito della Saint John’s University di New York Gaetano Cipolla, presidente dell’Associazione Arba Sicula-Organizzazione Internazionale No-profit che preserva, studia e promuove la lingua e la cultura siciliana (www.arbasicula.org).

Venerdì 10 Giugno

Ospiti: Massimo Galleni, scultore artigiano di Pietrasanta, provincia di Lucca, per parlare dell’artigianato e di mestieri antichissimi che nonostante le rivoluzioni industriali e tecnologiche hanno resistito fino ad oggi; Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci e segretario del comitato direttivo del Premio Strega; Maurizio Riccardi, direttore dell’archivio Riccardi, che ha seguito il Premio Strega con foto e reportage e Roberto Ippolito, ideatore della mostra “Vista da Strega”, per parlare della storia del Premio Strega, il prestigioso concorso letterario.

Storie dal mondo.

Da Melbourne, Daniele Poidomani, giovane di Chieti che ha saputo reinventarsi come disegnatore, performer e costruttore di pupazzi giganti con cui realizza spettacoli di grande successo.

Da Buenos Aires il servizio sulla 42esima edizione del Salone Internazionale del Libro. Tanti gli autori italiani presenti, tra cui Paolo Giordano, vincitore nel 2008 del Premio Strega.

Infocommunity: Pier Felice degli Uberti, Presidente Istituto Araldico Genealogico Italiano (www.iagi.info).

Tutti i giorni a Community trova spazio la lingua italiana grazie alla collaborazione con la Società Dante Alighieri: il professor Stefano Telve e la professoressa Lucilla Pizzoli.

  • rai
  • community l'altra italia
  • italiani
  • new york
  • premio strega

    Viewing all articles
    Browse latest Browse all 9865

    Trending Articles