Quantcast
Channel: Il Giornale di Montesilvano a Pescara
Viewing all 9865 articles
Browse latest View live

Pescara. Piscine Naiadi chiuse.

$
0
0
Pescara. Piscine Naiadi chiuse.

Vacca e Pettinari chiedono il riaffido delle piscine di proprietà della Regione.

 

Alle Naiadi acqua fredda e piscine chiuse, si interrompe così l’erogazione del servizio per i piccoli e i grandi atleti che svolgono attività sportiva nel complesso di piscine pescarese.

“Alcune mamme dei piccoli atleti” commentano il Deputato Gianluca Vacca e il consigliere Domenico Pettinari “ci hanno chiamati oggi per segnalare questo disservizio. La struttura, di proprietà di Regione Abruzzo, già in precedenza non ha risposto ai canoni di efficienza nell’erogazione dei servizi. Casi che abbiamo portato sul tavolo regionale più volte, anche attraverso 3 interrogazioni” incalza Pettinari .

“Chiediamo che la Regione Abruzzo eserciti i dovuti controlli come Ente appaltatore e che si impegni affinché la ditta aggiudicatrice rispetti tutte le norme. In caso contrario tutto il complesso deve essere rimesso ad una nuova gestione attraverso affidamento in evidenza pubblica, al fine di individuare un nuovo gestore che sia in grado di mantenere uno standard di qualità. Quello delle Naiadi è un servizio fondamentale per Pescara a cui i cittadini non devono rinunciare a causa dei mancati controlli di gestione Abruzzo”. Concludono Vacca e Pettinari.

  • abruzzo
  • regione
  • news
  • piscine naiadi
  • news
  • ultime notizie

    San Giustino, trovata la misteriosa grotta di Roccascalegna.

    $
    0
    0
    l'interno della grotta

    di Luciano Pellegrini

    la scoperta di un buco nascosto tra le rocce che cela la grotta dell'eremitaggio del Vescovo di Chieti nel 350

     

    Molti scrittori hanno pubblicato libri sulla vita di San Giustino, una persona direi, misteriosa. Non si conosce l’anno di nascita… ed anche la sua vita è stata raccontata a voce.

    Le notizie documentate iniziano dalla sua investitura a vescovo di Chieti, circa l’anno 350, sino alla sua morte, anno 384. La mia acquisizione di nozioni proviene dalle persone con le quali ho parlato, … ancora una leggenda orale... Ho scelto di raccontare questa avventura.

    San Giustino viene alla luce da una famiglia nobile e ricca della città di Chieti, i Vezii che risiedevano in un signorile palazzo dove oggi c’è il circolo degli amici, in Via Cesare de Lollis, 58. I genitori furono uccisi durante le lotte teatine tra ariani e cattolici, per cui rimase orfano. Più o meno all’età di venti anni, decise di vendere tutte le sue proprietà per ritirarsi al monachesimo ed alla vita contemplativa. Non si è a conoscenza come arrivò a Roccascalegna, dove trovò una grotta, che per tanti anni fu la sua casa. Ci arrivò penso a piedi, probabilmente verso l’anno 320…

    La grotta si trova ad un’altezza di circa 250 metri in località PESCHIOCUPO dove oggi ci sono ancora i resti del cimitero che ospitò i morti del colera, dopo il 1845. Qui trascorse la sua giovinezza, pressappoco sino all’anno 350, quando fu rintracciato da una rappresentanza del popolo di Chieti che lo convinse ad accettare la nomina a vescovo della città.

    La leggenda racconta che alla morte del vescovo di Chieti, (anno 350), il clero e il popolo non si misero d’accordo per scegliere il successore, ma alcuni cittadini anziani, si ricordarono di un giovane che scelse l’eremitaggio… dove trovarlo? Parlarono con la sua governante che all’inizio non volle rivelare il nascondiglio di Giustino, ma alla fine, sulla loro insistenza, fece il nome. Le persone si recarono a Roccascalegna, ma non trovarono la grotta. La fortuna volle che incontrarono un pastore al quale chiesero se conoscevano una persona, un eremita, che doveva stare nei dintorni. Il pastore raccontò che una persona l’aveva guarito e indicò il luogo.

    Immediatamente si incamminarono verso questo posto e… trovarono Giustino.

    Gli fecero la proposta, ci pensò… accettò e tornò a Chieti.

    Luciano Pellegrini e i residenti  hanno scoperto la grotta

    Nel mese di novembre 2015, io e l’amico Peppino Pezzulo abbiamo messo in azione l’intenzione di andare a trovare la grotta… Dopo aver raccolto informazioni dalle persone, intervistate, abbiamo individuato il posto. Ci sono stati vari tentativi infruttuosi perché il territorio era impenetrabile. Solo rami, rovi, nessuna traccia, inoltre il terreno era franoso e scivoloso.

    Due residenti di Roccascalegna, Costantino Cianci e Cosimo di Loreto, sono stati molto utili alla nostra ricerca. Cosimo ci ha raccontato che, quando andava a scuola, percorreva una strada sterrata che passava nelle vicinanze della grotta. Ci ha inviato una foto (scattata immagino dal Monumento in memoria dei Minatori, un posto panoramico di Roccascalegna), dove si notava un buco sulla rupe di fronte, dove Giustino scelse di fare l’eremita.

    Considerato che da soli non potevamo andare avanti e l’impegno richiedeva più forza di braccia, abbiamo chiesto all’amico Antonio di Caro se voleva unirsi a noi. Dopo altri tentativi abbiamo individuato un possibile solco per raggiungere la grotta, ma bisognava quasi arrampicarsi su un pendio pieno di piante di fichi d’india. Alla fine la nostra testardaggine ha avuto il giusto riconoscimento. Ci siamo attrezzati anche con una zappa e pur con gli abiti, le scarpe, le mani, le gambe, pieni di aghi di questa pianta e quindi soffrenti, siamo arrivati al buco. L’ingresso, causa frana e difficoltoso entrarci, è stato diviso in due aperture, con accumulo di terriccio. Strisciandoci sopra, siamo entrati all’interno con la speranza di trovare un indizio … della vita di questa persona. C’è un muretto a secco che sembra un tavolo, un tramezzo, un… ma bisogna scavare.

    La grotta ha una lunghezza di circa 4 metri, una profondità di circa tre metri, l’altezza certamente non è inferiore a due metri, quindi una bella grotta abitabile. C’è da parte nostra soddisfazione, anche se la domanda è… sarà vero? Per facilitare le nostre prossime visite, abbiamo recuperato un sentiero più agevole per arrivarci. Ora inviteremo le autorità se vogliono liberare la grotta dal terriccio della frana per verificare se c’è un qualcosa di interessante.

    San Giustino farà un altro miracolo? Sarebbe il 19º diciannovesimo!

    Pescara, dirigenti scolastici sulla condizione di lavoro, "finora solo promesse"

    $
    0
    0
    Pescara, dirigenti scolastici sulla condizione di lavoro,

     Il grido d’allarme dall’assemblea regionale dell’Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola che si è svolta questa mattina a Pescara

     

    Pescara, 22 maggio 2018 - Importante assemblea sindacale regionale dell’Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola questa mattina, martedì 22 maggio, all’istituto tecnico “Manthonè” di Pescara, in cui presidi e docenti hanno approfondito le questioni dibattute anche nell’ultimo Consiglio nazionale di aprile, relative alla stagnante situazione sia contrattuale che della scuola. In particolare, si è affrontata la questione della protesta in atto dei dirigenti scolastici che mira a facilitare il raggiungimento di precisi risultati: una retribuzione equa e condizioni di lavoro professionalmente adeguate al ruolo. Ben 3 mila dirigenti lo hanno chiesto con forza durante la manifestazione organizzata dall’Anp il 25 maggio 2017 a Roma.

    Oggi si riconosce che qualche varco è stato aperto nel percorso verso la perequazione retributiva, ma ancora nessun risultato concreto è stato raggiunto. Il cedolino dei dirigenti continua a segnalare l’iniqua differenziazione esistente, all'interno dell'area istruzione e ricerca, con gli altri colleghi. Inoltre, ha affermato il presidente nazionale Antonello Giannelli, intervenuto nell’assemblea, “constatiamo che le condizioni di lavoro dei dirigenti delle scuole non sono migliorate nella misura da noi richiesta: l'Amministrazione assicura a parole la volontà di snellire le procedure e di alleggerire i carichi di lavoro ma continua, di fatto, ad imporre vessazioni burocratiche che non migliorano la qualità del servizio e che sono inutilmente onerose per i dirigenti e le scuole. La procedura di valutazione dei dirigenti appare anche per l'anno in corso insensata e inefficace: non avrà alcuna connessione con la retribuzione di risultato e continua ad essere irragionevolmente complessa ed opaca. Questo, per noi, rende inaccettabile la compilazione del portfolio anche per il 2017/2018.

    L'Anp crede nella valutazione da sempre e pretende che l'Amministrazione non svenda questo prezioso strumento di riconoscimento professionale pur di assecondare quelle organizzazioni sindacali che sono solo interessate a scardinare le leggi, senza alcuna cura dell'interesse pubblico. Noi non accettiamo che simili accordi vanifichino le disposizioni legislative”. L’Assemblea regionale dei dirigenti scolastici dell’Anp Abruzzo ha confermato con forza lo stato di agitazione già proclamato e invita i colleghi mantenere vive le forme di protesta: ora più che mai è necessario garantire una pressione costante sull'Amministrazione. “Abbiamo appena iniziata la sessione negoziale per quello che è il primo contratto dell'area istruzione e ricerca. I dirigenti delle scuole, oggi, non sono più confinati nella gabbia di una malintesa specificità. Chiamiamo tutti i dirigenti, a prescindere dall'appartenenza sindacale, a protestare con noi e ad assumere comportamenti coerenti fino al raggiungimento degli obiettivi aderendo alle forme di protesta indicate: l’unione fa la forza!”

    La scuola, per la presidente dell’Anp Abruzzo Costanza Cavaliere, va “messa al centro di scelte ponderate e non di appartenenza partitica, costruttive e orientate secondo punti cardine già esistenti, risolutive di grosse questioni sospese (investimenti di qualità nei criteri e nelle procedure di reclutamento, formazione e valutazione del personale della scuola; nella sicurezza; nella gestione organizzativa a diversi livelli...), proiettive e orientate alla cittadinanza e alla mondializzazione. È ormai essenziale che si superi finalmente il tabù della fittizia uniformità professionale: è necessario ipotizzare ruoli diversi all’interno dell’organizzazione scolastica per i docenti e una riqualificazione continua degli operatori per far fronte ai continui cambiamenti, anche amministrativi e gestionali. Il successo formativo degli allievi si consegue attraverso le sinergie da attivare a diversi livelli: l’innovazione della didattica laboratoriale e della valutazione autentica, dalle pratiche alle tecnologie; una middle management di supporto all’attività gestionale dirigenziale e alla progettazione didattica; una task force amministrativa formata e competente. Non bastano più nel nostro Paese le dichiarazioni di intento e le norme che descrivono situazioni da realizzare: la scuola ha bisogno di ruoli e professioni da ridefinire in adeguati profili giuridici e contrattuali che ne sostanzino le nuove richieste di prestazione qualificate e riconoscibili sia all’interno che all’esterno del sistema dell’istruzione”.

    • pescara
    • dirigenti scolastici
    • news
    • assemblea nazionale
    • condizione lavoro
    • manthonè
    • ultime notizie

      Vasto. A quando un nuovo cimitero?

      $
      0
      0
      Vasto. A quando un nuovo cimitero?

      interrogazione della Lega

      Il Piano regolatore del Comune di Vasto prevede, tra le altre opere, la realizzazione di un nuovo cimitero. Una struttura che, nel rispetto delle leggi, sia adeguata alle esigenze di una città con popolazione in costante crescita, all'umanità e al rispetto che un luogo di sepoltura richiede.

      Il cimitero cittadino è, oggi, un impianto vecchio, che risale nella sua porzione originaria a circa un secolo e mezzo fa.

      Con l'ampliarsi delle aree abitate si trova ad essere collocato in una zona divenuta ormai centrale e non ha più le caratteristiche necessarie alla sua destinazione. Da tempo, come spesso viene denunciato anche dai cittadini, l'area è trascurata, quasi abbandonata a sé stessa. Per questo i consiglieri comunali della Lega, Alessandra Cappa, Davide D'Alessandro e Francesco Prospero, hanno depositato un'interrogazione per sapere se "l'amministrazione è intenzionata alla realizzazione di un nuovo cimitero così come previsto dal piano regolatore, soprattutto per rispettare le norme riguardanti le vie d’accesso, le zone a parcheggio, gli spazi e viali destinati al traffico interno, il deposito di osservazione, i campi di inumazione, la camera mortuaria ed ogni altro servizio destinato al pubblico e la distanza di sicurezza prevista dalla cosiddetta fascia di rispetto".

      • Vasto
      • lega
      • news
      • cimitero
      • ultme notizie

        Giovanni Allevi a Vasto unica data in Abruzzo

        $
        0
        0
        Giovanni Allevi a Vasto unica data in Abruzzo

         in Piazza del Popolo a Vasto il 30 luglio 2018.

         

        Giovanni Allevi torna in estate a calcare i palcoscenici di tutta Italia dopo la lunga serie di sold out registrata dal tour invernale. La tournée di pianoforte e archi "Equilibrium TOUR", che prende il nome dal suo ultimo progetto discografico “Equilibrium” uscito il 20 ottobre scorso, riparte per toccare le più belle e suggestive località d’Italia, dopo una lunga tournée in Oriente a giugno e luglio.

        La pubblicazione anche del libro “L’equilibrio della lucertola”, uscito lo scorso aprile ed edito da Solferino. “Un apologo intenso e lieve, dedicato a tutti coloro che, di tanto in tanto, si sentono vacillare e hanno paura di cadere. Una favola che come la musica parla direttamente al cuore, per risvegliare una capacità che tutti abbiamo dentro: ascoltare noi stessi e rigenerarci”.

        Anche nel tour estivo Giovanni Allevi sarà sul palco con il pianoforte accompagnato da 13 selezionati Archi dell'Orchestra Sinfonica Italiana. Una inedita e intima formazione che darà vita alle magiche note dell’ultimo album di studio di Allevi. L’Equilibrium Tour attraverserà tutta la penisola anche nell’estate 2018.

        Allevi, in equilibrio perfetto nella sua musica tra “compositore, pianista e direttore d’orchestra”, durante il concerto assumerà col carisma e la leggerezza che lo contraddistinguono, tutti i diversi ruoli, attraverso una scaletta che vedrà alternare le atmosfere seducenti delle nuove composizioni e i brani più celebri della sua ventennale carriera.

         

        • giovanni allevi
        • equilibrium
        • news vasto
        • concerto abruzzo
        • ultime notizie

          Montesilvano/Istituto Alessandrini: l’Intitolazione Aula Magna al Preside Gianni Pagannone.

          $
          0
          0
          Montesilvano/Istituto Alessandrini: l’Intitolazione Aula Magna al Preside Gianni Pagannone.

           La cerimonia ufficiale alle ore 11,30 del prossimo 25 maggio all’IIS “ E. Alessandrini” a Montesilvano

          Sarà intitolata, venerdì prossimo, 25 maggio, a Gianni Pagannone l'aula Magna dell'IIS " Emilio Alessandrini" di Via d'Agnese a Montesilvano ( Pe). La cerimonia ufficiale é prevista per le ore 11.30 nello spazio dedicato alle istituzioni assembleari della rinomata scuola superiore della ridente cittadina del litorale pescarese. Gianni Pagannone é stato lo storico preside che ha visto la nascita di questa bella realtà, seguendone il percorso educativo per circa 30 anni. E’ stata, intanto, annunciata la presenza di autorità scolastiche e politiche, non mancherà la presenza dei famigliari , dalla consorte Rosalia Cicconetti ai figli Erika e Carlo Pagannone. Il programma della giornata prevede il saluto dell’attuale dirigente scolastico, Viriol D’Ambrosio. A seguire gli interventi di testimonianza affidati a dirigenti, docenti e ad alunni presenti e passati così strutturati: Daniela Casaccia, già preside della Tinozzi- Pascoli, che ricorderà la figura di Pagannone come dirigente scolastico; Mariella Ficocelli, docente in attività nell’Istituto, si soffermerà sulla figura di educatore.

          Nel corso della cerimonia l’ex alunno, l’attore Luca Di Blasio, leggerà, alcuni stralci tratti dal diario inedito di Gianni Pagannone e declamerà i versi di Garcia Lorca , autore particolarmente amato dal compianto preside. Non mancherà lo spazio musicale affidato alla dolcezza delle note di un trio di clarinetti composto dai docenti: Luciano Di Bernardo, Franco Pace, Vincenzo Luciani che eseguirà 4 brani di Mozart. Al termine il figlio, Carlo Pagannone, medico radiologo nella clinica universitaria di Modena, nel tratteggiare la figura di marito e di padre porgerà il saluto di ringraziamento per la scelta adottata.

          • montesilvano gianni pagannone
          • news
          • ultime notizie
          • istiuto alessandrini
          • aula magna
          • intitolazione

            Chieti. “Eccellenze di Casa Nostra”, un premio per chi lavora con amore.

            $
            0
            0
            Luca Sardella ospite

             20 piccole medie aziende premiate per l'impegno, sorriso sulle labbra e la dedizione

            Giovedì 24 maggio alle ore 16,30, presso la sala del Consiglio della Provincia di Chieti, si terrà la manifestazione per la consegna del Premio “Eccellenze di Casa Nostra”. Sono venti le aziende che verranno premiate, scelte dalla commissione giudicatrice del premio: Massimo Fusella, Enoleader, Nicola Zulli, D'Aloisio noleggi, Azienda agricola Pasqualone, Remu srl, Agriturismo Le Dolci Colline d’Abruzzo, Azienda agricola Mezzanotte, La Mela di Adamo, Cialone costruzioni, Atelier Barbarossa, Azienda agricola Roberto Lucciolini, Cicli Protek, Kico, Geoproget, Iezzi gelateria, Pizzeria Fasano, Tenuta del Pesco, Il Giglio pane e dolci.

            "Il premio vuole gratificare la dedizione e l'amore per il proprio lavoro, l'organizzazione, l’accoglienza del cliente e, naturalmente, il prodotto finale." Spiega il comunicato stampa. La commissione giudicatrice si attiene alle segnalazioni dei clienti e dei conoscenti, per poi esprimere il giudizio finale e quindi conferire il premio Eccellenze di Casa Nostra.

            "Il premio va al di là delle cifre del fatturato, vengono premiate le medie e piccole attività artigianali e commerciali che abbiano avuto il merito di lavorare con lena e sempre col sorriso sulle labbra rivolto ai clienti."

            La kermesse, organizzata dalla Associazione Culturale Editoriale Italia è, e patrocinata dalla Regione Abruzzo, dalla Provincia e dal Comune di Chieti, dall’Associazione

            • chieti
            • eccellenze casa nostra
            • pino costa
            • italia è
            • new
            • sultime notizie
            • provincia chieti

              Casoli. Presentata la dodicesima edizione del Custom Party

              $
              0
              0
              Casoli. Presentata la dodicesima edizione del Custom Party

               L’evento r’n’r anni Cinquanta è organizzato dall’associazione Number Twelve e dall’Old School Diner con il patrocinio del Comune di Casoli.

              Quest’anno musica di grandissima qualità con ospiti internazionali Presentato a Casoli (Ch) il programma ufficiale della dodicesima edizione del Custom Party, l’evento in perfetto stile anni Cinquanta, organizzato dall’associazione Number Twelve e Old School Diner, con il patrocinio dl Comune di Casoli. L’iniziativa nata nel 2005, è sempre cresciuta in maniera esponenziale nel tempo e quest’anno si fregia di un ricco programma di concerti che si alterneranno dal 13 al 15 luglio a Santa Reparata, nel centro di Casoli.

              Questo il programma musicale:

              Venerdì 13 luglio si partirà con Miss Spy C. & the Poker Jokers e the Lucky Lucianos in apertura per poi passare al concerto di Bailey Dee feat Don Diego Trio. Rock n'souler di Chicago, Bailey Dee ha trovato il manuale del rock and roll e lo legge davvero bene; direttamente da Chicago la regina del rockabilly si esibirà con il suo repertorio tutto anni Cinquanta.

              Sabato 14 luglio ci saranno in apertura i live di Hellcats, the Newtones e Tboy and the Crazy Shakers; a seguire salirà sul palco del Custom l’attesissimo Harry Fontana, la star indiscussa della Lower Broadway che si esibirà per la prima volta in Italia; Fontana proveniente dal Tennessee (USA) salirà sul palco del Custom accompagnato dal Don Diego Trio.

              Domenica 15 luglio si esibirà la Cross Road Blues Band e a seguire ZZ King, un uomo bianco dal cuore nero e con una grande anima, da più di quindici anni insieme alla sua band offre uno spettacolo adrenalinico a colpi di blues. Sia sabato che domenica il Custom presenta l’aperitivo con Marylin and the Wildwood Flowers, un angolo musicale nuovo ed esclusivo che anticiperà i concerti della sera.

              “Come ogni anno al centro di tutto c’è la musica – commenta Nico Di Pendima dell’Old School Diner, organizzatore del festival - di altissima qualità e con artisti di grandissimo calibro provenienti da tutto il mondo”. La direzione artistica è curata dall’88 Booking di Dj Galezzo che sarà peraltro il protagonista dei djset che seguiranno, ogni sera, alla musica dal vivo. Il Custom Party non è solo musica ma un coinvolgente luna park anni Cinquanta dove gli amanti dei motori, della musica di qualità, dello street food, della buona birra e del divertimento sfrenato troveranno pane per i propri denti. Ci saranno, oltre la musica, le moto, i tatuaggi, le acconciature e tutto ciò che parla dell’affascinante “kustom kulture”.

              L’ingresso all’evento è completamente gratuito.

              • casoli
              • custom party
              • anni 50 musica
              • concerti
              • news
              • ultime notizie
              • luna park

                Montesilvano, centro anziani e gemellaggi domani in Consiglio comunale

                $
                0
                0
                Montesilvano, centro anziani e gemellaggi domani in Consiglio comunale

                si vota anche su debiti fuori bilancio e l'importante piano zonizzazione acustica: si potrà suonare nei locali senza rischiare multe?

                 

                Era previsto per oggi in prima seduta ma si svolgerà domani 24 Maggio 2018, ore 09:30, in seconda, in Municipio, la riunione di consiglio comunale.

                Ecco gli argomenti all'ordne del giorno.

                1) Interrogazioni e Mozioni;

                2) Approvazione “Regolamento per i Centri sociali Anziani”;

                3) Alienazione porzione d’area comunale in via P. Togliatti di Montesilvano a favore della Ditta VAGEM Costruzioni di Valerio Giancarlo;

                4) Comune di Montesilvano c/D’Angelo Fausto. Sinistro del 10.02.2016. Sentenza n. 1271/2017 del Tribunale di Pescara. Riconoscimento, ai sensi dell’art. 194, c.1, lettera a), del D.Lgs. 267/2000, della legittimità del debito fuori bilancio;

                5) Regolamento comunale per il funzionamento e la gestione del cimitero per gli animali d’affezione. Approvazione;

                6) Piano Comunale di Classificazione Acustica;

                7) Modifica commi 11 e 12 art. 2 NTA del Piano Demaniale Comunale; adozione ai sensi dell’Art. 21 della LUR n. 18/83;

                8) Riapertura termini Decreto Sviluppo;

                9) Gemellaggio con il Comune di Zocca;

                10) Gemellaggio con il Comune di Gradiska (Serbia).

                 

                • montesilvano
                • news
                • ultime notizie
                • piano zonizzazione acustica
                • regolamento centro anziani
                • consiglio comunale

                  Pescara nei parchi da Sabato 26 e domenica 27 maggio

                  $
                  0
                  0
                  Pescara nei parchi da Sabato 26 e domenica 27 maggio

                   Il programma

                   

                   

                  Torna "Pescara nei Parchi", la festa europea dedicata alle aree verdi che in città animerà tantissimi parchi con appuntamenti, spettacoli, incontri, concerti, iniziative, laboratori, giochi, eventi, sport e incontri. Stamane la presentazione della terza edizione nella cornice del Parco di Villa Sabucchi, dove si celebrava la giornata della legalità, in memoria della strage di Capaci in cui morirono Falcone, la moglie e la scorta. Presenti il sindaco Marco Alessandrini, il vicesindaco e assessore ai Parchi Antonio Blasioli, Marco Di Pietro e Simone D'Angelo della Endas Abruzzo, motore dell'iniziativa coorganizzata con il Comune, Vera De Gregorio e Margherita Cordova della Laad e tanti altri rappresentanti delle associazioni che contribuiranno a riempire di iniziative le due giornate.

                  PROGRAMMA

                  SABATO 26 MAGGIO 2018

                  Parco Calipari | Via Rigopiano

                  Dalle ore 15:00.Minicorso per la realizzazione di piccoli lavori decorativi, come papaveri in carta colorata, sassi, conchiglie e scacciapensieri a cura del Gruppo Fotografico La Genziana.

                  Ore 17:30.Battaglia dei Colori a cura del Gruppo Fotografico La Genziana. Ore 19:00. Spettacolo teatrale “A noi ce piace ancora… al parco!” a cura della compagnia Per Amore e per Diletto.

                  Parco Ex Caserma di Cocco | Viale Pindaro

                  Dalle ore 15:15. Attività di ginnastica, fitness e functional athletic a cura di Fit & Functional. Dalle ore 16:00. Sport da combattimento ed arti marziali cinesi, kung fu e sanda applicati alla difesa personale, wing chun, taiji quan, antibullismo e antiviolenza sulle donne a cura dei team Andrea Garofalo Martial Artse Equipo Orsini;

                  - Seminario di karambit, tecniche di knife fighting e difesa personale a cura della scuola di arti marziali Urban Fight;

                  - Attività di minibasket con Yale Pescaraed altre associazioni locali.

                  Dalle ore 16:30Attività di yoga 4 elements a cura di Underworld Fitness Club;

                  - Attività di ginnastica dolce per la terza età a cura dell’ASD Golden Age.

                  Parco Montessori | Via Francesco Verrotti

                  Dalle ore 09:00 alle ore 11:00. Attività di protezione civile con unità cinofile da soccorso e simulazione di ricerca di una persona scomparsa a cura di Abruzzo K9 Onlused in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Pescara 2.

                  Parco Peter Pan | Via Monte Faito Dalle ore 16:30. Merenda sull’erba; Laboratorio di tessitura per bambini a cura di Galina Caminante;

                  - “Per la terra madre”, recital di poesie di Lara Membrino, danza di Maja Sprecacenere e musica di Gianluca Esposito; mostra fotografica e artigianato in fiera a cura del Comitato Pro Filanda;

                  - Esibizioni di danza e karate a cura dell’ASD Tiger Dance.

                  Ore 17:30. Esibizione musicale dell’ensemble di clarinetti dell'Accademia Musicale Pescarese.

                  Parco dell’Infanzia | Via Tavo

                  Dalle ore 15:00. Animazione per adulti e bambini a cura delle associazioni del quartiere. Ore 17:15. Spettacolo delle Bolle di Sapone a cura di Anastasia Animazione.

                  Parco Florida | Via Regina Elena

                  Dalle ore 16:00. Attività di giochi e sport per bambini a cura di ENDAS Abruzzo.

                  Parco dei Sogni | Via Mafalda di Savoia

                  Dalle ore 15:00. Pic Nic stile primi ‘900 al quale seguiranno attività e giochi per bambini a cura dell’Associazione Spirito del Tempo, a seguito di un mini Tweed Ride sull'ex tracciato ferroviario con partenza alle ore 11:00 dal Parco Villa Sabucchi.

                  Parco Villa De Riseis | Via Giacomo Puccini Dalle ore 15:00. “Be&Creative”, in collaborazione con l'Aspic Pescara e il Centro Psico Pedagogico "PiùSpazioPercrescere": un evento dedicato alla creatività femminile che mescola e intreccia counseling, crescita personale e artigianato. “Be&Creative” presenta, nella cornice del parco, workshop sulla creatività come strumento per promuovere il benessere personale, laboratori creativi per bambini, esposizione di oggetti prodotti da artigiane locali;

                  - Laboratori e Lezioni aperte di strumento (chitarra, basso, batteria e tastiere) per ragazzi di tutte le età a cura di Accademia Professione Musica.

                  Dalle ore 15:30. Laboratorio di Percussioni e Body Percussion a cura di Accademia Professione Musica

                  Dalle ore 16:00. Esposizione di uccellini da affezione a cura dell’Associazione Pescarese Ornicoltori; - Pescara per il Sociale: raccolta generi di prima necessità che saranno devoluti alla mensa di San Francesco a cura dell’Associazione Pescarese Ornicoltori.

                  Ore 16:30. Spettacolo delle Bolle di Sapone a cura di Anastasia Animazione.

                  Dalle ore 16:30. Per la prima volta in Italia Baby Show ondulati a forma e posizione a cura dell’Associazione Pescarese Ornicoltori;

                  - Laboratorio di propedeutica allo strumento per bambini a cura di Accademia Professione Musica.

                  Ore 17:00. Esibizione della squadra Pescara Rugby.

                  Dalle ore 17:00. “Vieni a conoscere Jack", interazione con un grande pappagallo a cura dell’Associazione Pescarese Ornicoltori; - Jam Session aperta e guidata dai docenti dei corsi di pop e jazz di Accademia Professione Musica.

                  Dalle ore 17:30. Laboratorio di Chitarra di Accademia Professione Musica. Dalle ore 18:00. Spettacolo interattivo di improvvisazione teatrale, che coinvolgerà il pubblico presente capace di influenzare la trama dei vari sketch attraverso suggerimenti e colpi di scena, a cura della Scuola Estro Destro.

                  Dalle ore 18:30Esibizione degli allievi di Strumento, Canto e Songwriting diAccademia Professione Musica.

                  Ore 19:00. Inaugurazione del Laghetto del Sorriso all’interno del Giardino Terapeutico in fase di realizzazione a cura della Cooperativa Aurora Valori e Sapori; presentazione degli eventi organizzati per le domeniche di giugno e riguardanti la prevenzione con screening di malattia di Alzheimer e demenze, aneurisma dell’aorta addominale, patologie tiroidee a cura della Fondazione Il Volo del Gabbiano.

                  Parco Villa Sabucchi | Viale Bovio Ore 11:00. Partenza del mini Tweed Ride sull'ex tracciato ferroviario con arrivo previsto intorno alle ore 15:00 al Parco dei Sogni a cura dell’Associazione Spirito del Tempo. A partire dalle ore 15:00. Torneo semilampo di Scacchi ENDAS per adulti e ragazzi a cura della D’Annunzio Scacchi Pescara.

                  Ore 15:45. Spettacolo delle Bolle di Sapone a cura di Anastasia Animazione. A partire dalle ore 16:00. Anteprima dell'evento Pescara Comic Convention: fumetti, cosplay & games nel Cuore dell'Adriatico. Per l'occasione saranno presenti tantissimi cosplayer vestiti a tema per l'occasione.

                  Ore 19:00. Spettacolo interattivo di improvvisazione teatrale, che coinvolgerà il pubblico presente capace di influenzare la trama dei vari sketch attraverso suggerimenti e colpi di scena, a cura della Scuola Estro Destro. Ore 19:30. Concerto a cura del Conservatorio di Musica Luisa D’Annunzio di Pescaracon il "Gruppo Pop Rock del Mezzogiorno".

                  DOMENICA 27 MAGGIO 2018

                  Parco Colle del Telegrafo | Strada Colle Marino Ore 11:30. Concerto del quartetto di sassofoni “Tetra” del Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara;

                  - Minicorso di fotografia a cura del Gruppo Fotografico La Genziana.

                  Parco Eleonora Duse | Via Palma

                  Dalle ore 18:00. “Corinparco”, un’esperienza fortemente aggregante come quella del canto corale nel parco in collaborazione con Chorus Line Center di Gianni Golin ed a cura dell’Associazione Vides Pescara Onlus.

                   

                  • pescara
                  • news
                  • ultime notizie
                  • parchi feste
                  • colle telegrafo

                    Comic convention a Pescara 7 e 8 luglio

                    $
                    0
                    0
                    Comic convention a Pescara 7 e 8 luglio

                    Torna la manifestazione dedicata a fumetti, giochi e mondo cosplay

                    Il mondo del fumetto nelle sue infinite declinazioni, aree gioco all’aperto, incontri, stand, ospiti di livello internazionale e uno speciale contest dedicato al panorama cosplay. Torna sabato 7 e domenica 8 luglio 2018 il Pescara Comic Convention, la manifestazione gratuita interamente dedicata agli appassionati di fumetti, manga, cosplay, giochi e non solo. Il Pescara Comic Convention è realizzato grazie alla preziosa collaborazione del Comune di Pescara. Coordinato dall’ENDAS Abruzzo, si avvale della collaborazione di realtà professionali quali Scuola Internazionale di Comics di Pescara e Games Academy Pescara. Per gli amanti del genere, e non solo, si tratta di un appuntamento imperdibile che riempirà il cuore del capoluogo adriatico con una sferzante e travolgente energia. Una due giorni tutta da vivere fra cosplay contest, presentazioni ed incontri con autori provenienti da tutta Italia, mostre, tornei, workshop, una grande area mercato e tanto altro. A fare da cornice all’evento saranno corso Umberto I, piazza Sacro Cuore, il lungomare pescarese e tante altre location.

                    Novità di questa seconda edizione è il tema scelto come filo conduttore del Pescara Comic Convention: l’esordio. Nelle intenzioni degli organizzatori, infatti, l’obiettivo della kermesse è riuscire a dare risalto agli autori esordienti in un viaggio ideale tra case editrici, temi e personaggi che sarà coordinato da Giulio Antonio Gualtieri e Bruno Letizia, i due “magister” del Pescara Comic Convention, ossia le due figure di riferimento del mondo del fumetto che rispecchiano le caratteristiche del tema annuale e che delineano il programma culturale. Gualtieri è scrittore, sceneggiatore e direttore della Editoriale Cosmo, la casa editrice di fumetti che si è recentemente imposta nel difficile mercato delle edicole con un’offerta varia ed economicamente accessibile, mentre Letizia è tra i fondatori dell’etichetta indipendente Villain Comics, per la quale ha realizzato le miniserie “Se Sei Vivo, Spara!”, “Siouxie Fox” e “Le Città Invisibili”. Assieme a loro sarà presente Fabrizio De Tommaso, giovane copertinista della Bonelli, che è stato chiamato a disegnare la locandina 2018 del Pescara Comic Convention, sarà presente al firma-copie e terrà il workshop di fumetto.

                    • cnvention comic
                    • news
                    • ultime notizie
                    • pescara

                      Guadagnuolo “I martiri della Giustizia”, a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

                      $
                      0
                      0
                      Guadagnuolo “I martiri della Giustizia”, a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

                       Il 23 maggio, in tutta Italia, viene celebrata la Giornata della Legalità

                      Oggi ricorre l’anniversario dell’uccisione a Palermo del Giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Vito Schifano, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Il ricordo al magistrato Falcone viene rappresentato attraverso la grande opera del Maestro Francesco Guadagnuolo ed è rivolta a tutti i magistrati che sono stati uccisi solo perché compivano il loro dovere.

                      L’opera vuole anche essere un’opposizione a tutte le mafie e terrorismo e alle loro brutali inutili gesta. La grande tela (ad olio 200×350 cm) si prospetta nella triste memoria della nostra nazione martoriata dalla corruzione; infatti, l’opera nel suo insieme è un inno alla legalità, con l’impressionante reminiscenza di tutti i magistrati ammazzati perché erano contro le mafie e lavoravano per la legalità italiana. Il progetto vede coinvolte le Scuole italiane perché è lì che si formerà la nuova società. Sarà fortemente educativo per le giovani coscienze, perché si parlerà di legalità contro ogni tipo di corruzione, infiltrazioni mafiose, collusione e corruzione negli appalti, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio.

                      “I martiri della Giustizia”, l’opera di Guadagnuolo comunica dunque la lotta dello Stato contro la mafia ed esprime un sentito commemoro dei magistrati siciliani: Agostino Pianta (1969), Pietro Scaglione (1971), Cesare Terranova (1979), Gaetano Costa (1980), Giangiacomo Ciaccio-Montalto (1983), Rocco Chinnici (1983), Alberto Giacomelli (1988), Antonino Saetta (1988), Rosario Angelo Livatino (1990), Giovanni Falcone (1992), Paolo Borsellino (1992). La tela interpreta un’azione pittorica che crea un’accentuata dinamica di attrazione per i forti contrasti cromatici, dove ‘scrittura e gestualità’ coabitano nella stessa “Mens” dell’artista. Una convulsione motoria del gesto che vuole significare vita e lotta per la vita. La composizione di quest’opera è divisa in 12 riquadri che in realtà formano un tutt’uno dove sono inscritti i nomi degli 11 magistrati.

                      I caratteri tipografici cubitali dei nomi inscritti (gli stessi che vengono usati dai quotidiani) diventano elementi visivi e comunicativi. Lo storico Sante Montanaro a proposito di quest’opera scrisse: "Si tratta di un grande dipinto nel quale i personaggi rievocati s’intersecano con la scrittura. Infatti, tra le figure umane appena abbozzate, inserite in riquadri separati e immerse in un’atmosfera carica di tensione, resa attraverso accese tonalità cromatiche, spiccano a grandi caratteri di stampa da titoli di prima pagina i nomi di vittime della mafia, fra i quali Livatino, Falcone, Borsellino, Chinnici. Come sulla grande tavola di un cantastorie moderno, Guadagnuolo espone qui la tragica sagra determinata dalla violenza mafiosa".

                      In realtà, si potrebbe vedere nell’opera di Guadagnuolo l’allegoria di un viaggio la cui meta finale è di cercare di impedire altre stragi. Le paure dell’artista sono fondate perché derivano dagli eventi brutali che tanto hanno scosso l’opinione pubblica. Così l’artista s’investe quasi del ruolo di oratore pubblico che dà voce ai timori individuali, creando un’immagine attraverso la quale possiamo veicolare le nostre esperienze di angoscia in una cultura satura di potenziale violenza spontanea.

                      • 23 maggio
                      • giornata legalità
                      • guadagnuolo
                      • martiri gisutizia
                      • news
                      • ultime notizie

                        Teramo Comix, il miglior corto è “50 e 50” del regista abruzzese Davide Lupinetti

                        $
                        0
                        0
                        Teramo Comix, il miglior corto è “50 e 50” del regista abruzzese Davide Lupinetti

                         Miglior corto e miglior attrice non protagonista a "I corti dei fabbri" di Trieste e miglior regia al Teramo Comix 2018

                         

                        E’ un patto, un accordo. Una idea che nasce dall’intelligenza di una bambina, Giovanna, per sfuggire a un dovere. Un piccolo stratagemma, forse furbo e un po’ disonesto, con il quale oltre a riuscire nel suo intento, restituirà il sorriso a Gennaro, un insegnante di arte disoccupato. Questa in sintesi la storia narrata in “50 e 50”, primo e già premiato cortometraggio del giovane e talentuoso regista di Silvi (TE) Davide Lupinetti. Il 12 maggio scorso, infatti, il lavoro è stato uno dei film selezionati al festival di Trieste "I corti dei fabbri" dove ha ottenuto ben due riconoscimenti: premio per la miglior attrice non protagonista alla giovanissima allieva dell’associazione teatrale teramana Spazio Tre, Alessandra Riccio, e il premio del pubblico come miglior cortometraggio. Inoltre il 13 maggio è stato uno dei lavori selezionati nell’edizione 2018 di Teramo Comix ottenendo il riconoscimento per la migliore regia. Il lavoro è una produzione NuovoImaie, con il supporto di Itaca - Agenzia per lo Sviluppo Locale, di Officina Azzurra e con CL Assistenza Tecnica. Le musiche originali sono dell’atriano Gianluigi Antonelli.

                        Il cortometraggio 50 e 50 si avvale della sceneggiatura dell’abruzzese Pietro Albino Di Pasquale, impegnato anche nel cast, oltre che dello stesso regista, ed è dedicato ai 700mila docenti precari della scuola italiana. Il lavoro ha per protagonista Gennaro (Danil Aceto) un giovane professore di arte, talentuoso, ma disoccupato. Su consiglio di una collega, si convince a guadagnare qualcosa provando a impartire ripetizioni di arte ai bambini. Così un giorno riceve la visita della piccola Giovanna, (Alessandra Riccio) che, proponendogli una collaborazione particolare, riuscirà a cambiare la sua vita ottenendo anch’essa un piccolo vantaggio. Oltre ad Aceto, Riccio e Di Pasquale fanno parte del cast Aniello Senatore e Eugenia Rofi.

                        “Sono molto orgoglioso dei primi riconoscimenti che questo lavoro sta avendo – commenta il 23enne regista Lupinetti - un progetto frutto di tanto impegno e passione e che ha anche un taglio internazionale dato che hanno fatto parte della troupe due ragazzi provenienti dalla San Francisco State University: il russo Vladimir Ponomarev e giapponese Riki Ikushima oltre a due ragazzi provenienti dalla Nuova Accademia delle Belle Arti (NABA) di Milano, Alessandro Fiori e Stefano Marullo. La fotografia è stata curata da Emiliano Dante, le fotografie di scena sono di Marco Cordone e Diego Feliciani, mentre il montaggio è stato affidato a Matteo Di Simone. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e hanno scelto di sostenerlo in ogni forma. I primi riconoscimenti avuti sono un grande stimolo per proseguire su questa strada”.

                        “Ho conosciuto Lupinetti – aggiunge Mauro Vanni presidente dell’Associazione Itaca che ha promosso il corto - nel 2016 quando si è occupato della realizzazione del backstage del cortometraggio “Timballo” del regista Maurizio Forcella, che abbiamo prodotto. Un ragazzo talentuoso che poi, nel 2017 ha vinto una borsa di studio alla San Francisco State University, in California, dove ha realizzato un interessante documentario dal taglio sociale "Disconnected Clouds", un giovane abruzzese con un progetto chiaro e capacità indubbie che abbiamo deciso di sostenere. Hanno collaborato al corto altri validissimi professionisti con i quali lavoriamo da anni, come Pietro Albino Di Pasquale e Gianluigi Antonelli, e sono certo che questi primi riconoscimenti sono solo i primi di una lunga serie”.

                        • teramocomix
                        • news
                        • ultime notizie
                        • cvorto
                        • davide lupinetti

                          Giuseppe Conte al Quirinale. Di Maio esulta: "Siamo pronti a partire".

                          $
                          0
                          0
                          Mattarella e Conte

                          Salvo ulteriori colpi di scena, l'attesa per la formazione di un esecutivo giallo-verde al termine.

                           

                          Il presidente Mattarella dovrebbe dargli l'incarico di formare il nuovo governo. La convocazione ha comprensibilmente suscitato soddisfazione in casa Lega, con fonti di via Bellerio che assicurano: "Siamo pronti a partire". Esulta il leader grillino Luigi Di Maio: "Lo avevo promesso. Finalmente è iniziata la Terza Repubblica, una Repubblica in cui i cittadini fanno un passo avanti e la politica un passo indietro. Il presidente del Consiglio verrà incaricato su indicazione di due forze politiche che si sono messe insieme. Questo è un governo votato che non si regge sui voltagabbana".

                          "Sarà il governo più politico di tutti. Giuseppe Conte, se sarà incaricato, sarà il presidente del Consiglio più politico che abbiamo mai avuto", sottolinea Di Maio. "I ministri? Li sceglie il Presidente della Repubblica, non c'è nessuna discussione in atto, non fate retroscena su questo".

                          Potrebbe esserci già martedì o mercoledì la seduta del Senato per la votazione di fiducia al nuovo governo, mentre il voto sul Def a Palazzo Madama si terrà dopo quello di fiducia al nuovo governo.

                          Il 'curriculumgate' che solo ieri aveva investito Conte non ha quindi scalfito la fiducia riposta nel professore universitario, che in tarda mattinata aveva visto confermata ancora una volta l'investitura da parte dei vertici del Movimento. "Conte è e resta assolutamente il candidato premier del M5S e della Lega", aveva spiegato stamattina il capo politico grillino. In mattinata il Movimento era partito all'attacco del Capo dello Stato. Particolarmente dura la deputata M5S ed ex capogruppo e portavoce alla Camera Fabiana Dadone, che su Facebook si scagliava: "Mattarella che riflette dopo aver dato l'ok a ministri come Fedeli o Lorenzin e i rappresentanti UE che minacciano gli italiani stanno diventando il più grande volano all'antipolitica. La pazienza - avverte - è al limite, non giocate con la sofferenza delle persone, non ne avete il diritto!"

                          Un caso poi l'intervento, sempre su Facebook, di Alessandro Di Battista, giudicato "eversivo" da alcuni esponenti del Pd, Ceccanti in testa. "Il Presidente Mattarella - ha scritto l'esponente grillino - ha prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica ovvero ai cittadini ai quali appartiene la sovranità. Per settimane, in una fase delicatissima dal punto di vista istituzionale, ha ricordato ai partiti politici le loro responsabilità. Per giorni ha insistito sull'urgenza di formare un governo nella pienezza delle sue funzioni. Ebbene, finalmente, una maggioranza si è formata, una maggioranza che piaccia o non piaccia al Presidente Mattarella o al suo più stretto consigliere, rappresenta la maggior parte degli italiani". L'ex parlamentare 5 Stelle chiama in causa il Capo dello Stato e rimarca: "Sono gli italiani ad avere diritto ad un governo forte, un governo capace di intervenire, se necessario con la dovuta durezza, per ristabilire giustizia sociale. Un governo capace soprattutto di ristabilire un principio sacrosanto in democrazia: il primato della politica sulla finanza. Mi rendo conto che ristabilire questo principio possa far paura a qualcuno ma non dovrebbe intimorire chi ha l'onore di rappresentare l'unità nazionale".

                          "Il Presidente della Repubblica non è un notaio delle forze politiche ma neppure l'avvocato difensore di chi si oppone al cambiamento. Anche perché si tratterebbe di una causa persa, meglio non difenderla", insiste Di Battista, che in un post scriptum lancia un appello: "Invito tutti i cittadini a farsi sentire. Usiamo la rete, facciamo foto, video. È in gioco il futuro del Paese".adnkronos

                           

                          • governo
                          • giuseppe conte
                          • news
                          • ultime notizie
                          • di maio
                          • matterella

                            Francavilla, nulla osta per funerali mamma e bimba.

                            $
                            0
                            0
                            Francavilla, nulla osta per  funerali mamma e bimba.

                            Si terranno il 25 maggio

                            La magistratura ha concesso il nulla osta per i funerali di Marina Angrilli e della figlia Ludovica, 10 anni, vittime della tragedia avvenuta domenica scorsa in Abruzzo: a renderlo noto è il fratello della donna Francesco, ematologo all'ospedale di Pescara, che non ha voluto rivelare il luogo delle esequie.

                            "Abbiamo avuto il nulla osta dall'autorità giudiziaria - ha detto all'ANSA Francesco Angrilli - probabilmente i funerali ci saranno venerdì, ma sono timoroso nel rivelare il luogo, anche se so che poi alla fine si verrà a saperlo comunque. Francamente ho il terrore, avendo vissuto certa stampa, le televisioni accampate fuori casa, di ritrovarmi un tale assembramento lì. E comunque gli ultimi particolari non sono ancora certi". Fausto Filippone si è suicidato gettandosi dal viadotto Alento della A14, poche ore dopo aver gettato nel vuoto la figlia Ludovica; la moglie era morta la mattina dopo essere caduta - a causa di una spinta, secondo l'autopsia - dal balcone dell'appartamento di Chieti.

                            Soccorsa in condizioni disperate e trasportata presso l'Ospedale di Chieti, in seguito alla caduta dal balcone di una palazzina a Chieti Scalo, Marina Angrilli è morta dopo alcune ore a causa delle ferite riportate. Una caduta che è stata il primo atto della tragedia compiuta da Fausto Filippone domenica 20 maggio. Poche ore dopo, infatti, sull'autostrada A14 - nella zona di Francavilla a Mare - l'uomo ha lanciato la figlia Ludovica, 10 anni, dal viadotto. Dove è rimasto aggrappato ad una sponda per ore, prima di lasciarsi andare a sua volta nel vuoto.

                            Si legge su Adnkronos la ricostruzione. Quella mattina, secondo quanto riporta 'Il Messaggero', il 49enne dice alla moglie, insegnante di lettere al liceo Leonardo da Vinci di Pescara, di voler andare a comprare una lavatrice per l'appartamento che i coniugi hanno a Chieti Scalo, probabilmente per affittarlo ad alcuni studenti.

                            LA SCUSA DEL SELFIE - Lungo il tragitto, lo stop nell'abitazione. Poi la scaletta sul balcone da dove l'uomo avrebbe fatto cadere la moglie, considerando l'altezza che è stata definita "compatibile con la traiettoria della caduta della donna". Forse l'ha convinta a salire con il pretesto di scattare un selfie e poi l'avrebbe spinta di sotto.

                            LA SEGNALAZIONE - Erano le 12:06 di domenica quando i vicini hanno segnalato la caduta dal balcone di una donna. Il 118 ha portato Marina Angrilli in ospedale, poi il decesso. E ancora una nuova segnalazione, arrivata alle 13, di alcune persone a piedi sulla A14. La polizia stradale, arrivando, ha visto in lontananza un uomo nell'atto di lanciare un corpo nel vuoto. LA TRATTATIVA - Quindi la lunga trattativa e, sette ore dopo la morte della figlia, il suicidio di Filippone, che si è lanciato a sua volta nel vuoto alle 19:57. Ai piedi del pilone dove erano i corpi, gli investigatori hanno trovato un foglietto di carta con su scritti a mano alcuni nomi e cognomi su cui gli inquirenti stanno svolgendo i riscontri.

                            • francavila
                            • suicidio
                            • alento
                            • viadotto
                            • news
                            • ultime notizie

                              Avezzano. Scovato emporio di certificati medici falsi - video

                              $
                              0
                              0
                              sala intercettazione guardia di finanza

                              per pensioni, prove fittizie in processi, incrementare risarcimenti persino per un politico abruzzese. 10 arresti coinvolti medici, imprenditori, politici, e pluripregiudicati.Guardia di finanza, operazione Tutti per uno.

                               

                              Responsabili, a vario titolo, di frode processuale (art. 374 c.p.), corruzione (319 c.p.), falsità materiale ed ideologica commessa da pubblici ufficiali in atto pubblico (artt. 476 e 479 c.p.), frode assicurativa ( art. 642 c.p.), truffa ai danni dello Stato (art. 640 c.p.) e favoreggiamento (378 c.p.). Dieci ordini di custodia cautelare, di cui tre in carcere e sette ai domiciliari emessi dal Gip del Tribunale di Avezzano, su richiesta della Procura marsicana, sono stati eseguiti questa mattina all’alba dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di L’Aquila nei confronti di altrettanti soggetti.

                              L’indagine, sfociata nei provvedimenti appena eseguiti, prendeva le mosse da mirati accertamenti svolti dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Avezzano nei confronti di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio operanti nel settore sanitario. L’attenzione investigativa si concentrava su un’importante impresa sanitaria il cui amministratore risultava dedito a condotte truffaldine anche attraverso l’illecita remunerazione di pubblici impiegati e di pubblici ufficiali al fine di ottenere false certificazioni di natura medica a sé e alla sua famiglia favorevoli e, in particolare, alla di lui consorte.

                              Più in particolare, emergevano chiari elementi di prova circa la redazione di falsi certificati, dietro pagamento di somme di danaro, da parte di un medico psichiatra responsabile del Centro di Igiene Mentale (C.I.M.) della A.S.L. di Avezzano, il cui studio veniva sottoposto ad intercettazione ambientale ed a monitoraggio video.

                              Tali strumenti investigativi permettevano agli operanti di registrare il quotidiano svolgimento da parte dell’indagato di un’incessante e lucrativa attività di vendita di certificati falsi ai diversi avventori che, si presume, sulla base di un criminale passaparola, si avvicendavano nel suo ufficio. Il quadro emergente all’esito di tali indagini appariva particolarmente desolante: da una parte un rappresentante delle istituzioni che, nonostante il giuramento di fedeltà allo Stato ed il giuramento di Ippocrate, trasformava il suo ufficio presso il Centro di Igiene Mentale, preposto alla cura di persone con malattie psichiche, in un vero e proprio emporio di certificati falsi, dall’altra un’inquietante congerie di persone, anche fra loro diverse – quali l’imprenditore, il politico locale, il medico di pronto soccorso, il dipendente della multinazionale, ma anche il vecchio migrante, il pluripregiudicato, ecc. – che non si facevano remora alcuna di pagare somme illecite pur di ottenere fraudolenti certificati medici, con cui avanzare domande risarcitorie all’esito di sinistri stradali, istanze di congedo per malattia al proprio datore di lavoro, domande di invalidità o di esonero dal presenziare ai processi.

                              Le indagini si concludevano con l’acquisizione presso il Centro di Igiene Mentale delle cartelle cliniche e dei certificati redatti dallo psichiatra e con la perquisizione degli immobili nella disponibilità di quest’ultimo, rinvenendo, in entrambi i casi, importanti riscontri alle ipotesi accusatorie formulate a seguito dello svolgimento delle operazioni di intercettazione.

                               

                              In particolare, a seguito della perquisizione eseguita presso l’abitazione del medico infedele, la Guardia di Finanza accertava l’esistenza di due locali adibiti a studio; uno di questi presentava al proprio interno un lettino medico, un separé ambulatoriale ed un armadio a vetri contenente numerosi medicinali. Il luogo, evidentemente, era dedicato anche alla ricezione dei pazienti, nonostante l’indagato operasse in regime di intra-moenia. Avvalora tale ipotesi il rinvenimento di altro materiale quali cartelle cliniche, ricettari, timbri dell’ASL.

                              I casi più eclatanti di mercimonio delle funzioni da parte del detto medico hanno riguardato:

                              la produzione di elementi di prova fittizi per incrementare le richieste risarcitorie che un politico, noto a livello locale per aver ricoperto l’incarico di consigliere regionale, aveva avanzato ad un importante società assicurativa;

                              l’elaborazione di false certificazioni a favore di un altro medico per evitare a quest’ultimo il trasferimento di sede; 

                              l’attestazione di patologie inesistenti fornita ad un noto pregiudicato che si era rivolto a lui per ottenere certificazioni sanitarie che lo esentassero dal presenziare ai processi a suo carico evitandogli così situazioni “particolarmente stressanti” (episodio riportato nell’allegato filmato); 

                              il riconoscimento di false malattie psicosomatiche a due pubblici dipendenti che consentivano, ad uno, di assentarsi dal lavoro per periodi prolungati, e, all’altro, di ottenere l’esonero dalle attività lavorative pur mantenendo lo stipendio;

                              l’induzione in errore di un consulente del lavoro nominato dal Giudice del Lavoro di Avezzano che, grazie alle false certificazioni, riconosceva ad una donna una pensione di invalidità ai danni dell’INPS.

                               

                              • avezzano
                              • news
                              • ultime notizie
                              • guarda finanza
                              • centro igiene mentale
                              • arresti
                              • consigliere regionale

                                Piscine Le Naiadi riaperte la mattina stessa. Serraiocco a M5S: "Diffusa falsa notizia"

                                $
                                0
                                0
                                Le Naiadi sono in piena attività

                                 "Il comunicato allarmista ha diffuso una falsa notizia che ci ha arrecato non pochi problemi" l'amministratore unico risponde sulle accuse rivolte alla Progetto Sport Impianti Srl da parte del M5S."On. Vacca e Cons. Pettinari, dove eravate?"

                                 

                                "Vorrei sottolineare che il comunicato allarmista (che tra l'altro ci ha arrecato non pochi problemi essendosi diffusa la falsa notizia che l'impianto sarebbe rimasto chiuso per cui ci riserviamo ogni azione a tutela) non avrebbe avuto ragion d'essere se ci avessero contattati: avrebbero scoperto che la situazione era stata ripristinata nella stessa mattinata grazie al lavoro meticoloso e continuo dei nostri manutentori. Tuttavia da parte nostra c'è la massima disponibilità al dialogo per lo spirito di collaborazione che ci ha sempre contraddistinto: le porte delle Naiadi sono sempre aperte e li aspettiamo per un confronto proficuo." Così in una nota stampa Vincenzo Serraiocco – Amministratore Unico Progetto Sport Impianti Srl.

                                "Apprendo dalla stampa - con relativo stupore - l'attacco rivolto alla Società che rappresento da parte di esponenti sia nazionali che locali del M5S: vorrei far presente agli esponenti pentastellati, On. Vacca e Cons. Pettinari, che rappresentanti del Movimento sono presenti in Commissione di Vigilanza della Regione Abruzzo, quindi da anni avrebbero dovuto e potuto esercitare prerogative che la legge consente Loro, ovvero hanno avuto e hanno tutti gli strumenti per poter verificare l'operato della Progetto Sport Srl Impianti." E afferma "A tal riguardo non ci risulta che durante la precedente gestione, in cui la Progetto Sport e il Suo Amministratore dell'epoca, Sig. Luciano Di Renzo, siano mai stati attenzionati da coloro che avrebbero dovuto esercitare controllo e vigilanza e non è un caso che qualche settimana fa, proprio per quella scellerata gestione, il Sig. Di Renzo ha patteggiato una pena di tre anni dovendo risarcire l'attuale gestione per le spese legali riguardanti la costituzione di parte civile."

                                "On. Vacca e Cons. Pettinari, dove eravate?"

                                "Certamente non può sfuggire agli stessi Vacca e Pettinari che i problemi causati dalla vetustà degli impianti dipende solo ed esclusivamente dalla Regione stessa, proprietaria dell'impianto “Le Naiadi”, alla quale noi Società abbiamo richiesto tutte le autorizzazioni possibili per procedere con i lavori, ma ci sono state negate." Prosegue. "Rispetto alla contestazione formulata dal M5S nei confronti della Progetto Sport, tengo a precisare che l'attuale compagine societaria è subentrata da poco più di un anno e in questi 15 mesi ci siamo dovuti adoperare per risolvere i tantissimi problemi che quotidianamente ci troviamo ad affrontare a causa delle condizioni dell'impianto! Per riavere indietro i soldi investiti siamo stati costretti a fare causa - e ne abbiamo purtroppo in cantiere altre -,e a pignorare i conti della Regione (ma tanto paghiamo noi contribuenti!)."

                                Ribadisce che "in tutti questi anni avete avuto tutti gli strumenti per verificare lo stato dell'arte: dire 'cambiamo gestore' perdonateci, non ha alcun senso."

                                Precisa: "Tra l'altro, mesi or sono, vi è stata una verifica della Commissione consiliare comunale alla quale ha partecipato anche un esponente del M5S, l'Avv. Massimiliano Di Pillo, il quale si è complimentato per gli enormi sforzi, i lavori e i progetti che con tanta difficoltà sta portando avanti la Progetto Sport Impianti."

                                "Inoltre la nuova compagine societaria si è accollata 'appena' tre milioni di euro di debiti che erano stati accumulati negli 8 anni della precedente gestione, (non facendo ricorso al Fondo riservato alle piccole aziende creato dal M5S) anni in cui non ci risulta ci sia mai stata un'azione di vigilanza di qualsiasi politico compresi gli esponenti del M5S."

                                 

                                • pescara
                                • piscne le naadi
                                • serraiocco
                                • ultime notizie
                                • news
                                • riaperte
                                • m5s

                                  Montesilvano. Gli otturati.- Video

                                  $
                                  0
                                  0
                                  via torrente Piomba luogo nevralgico, quando piove si allaga.

                                  Tombini otturati e allagamenti, il tema del video di Hgnews e Giornale di Montesilvano sul posto per sentire i residenti e chi vive la zona.

                                  Montesilvano - 400mila euro per lavori anti allagamento, 'inediti' tavoli tecnici con Aca e Consorzio di Bonifica, una video ispezione all’interno del Fosso Mazzocco per verificare la presenza di eventuali allacci abusivi, ma i disagi persistono dopo i temporali nelle traverse del lungomare. L'assessore Cozzi più volte ha tenuto a sottolineare: “Unica Amministrazione nella storia che ha destinato fondi agli interventi anti allagamenti”. Il problema è “complesso e “non abbiamo la bacchetta magica”. I fondi per agire sono stati stanziati per via Maremma, via Emilia e via Piemonte in quest'ultima i lavori sono stati già consegnati ufficialmente e dovrebbero essere iniziati. Via Torrente Piomba, però, continua ad essere una delle traverse che soffre di più dopo le piogge e molti segnalano che anche i tombini risultano spesso otturati. Sarà un aggravante?

                                  La troupe di Hgnews e Giornale di Montesilvano, dopo aver ricevuto una lunga serie di lamentele dai cittadini da diversi quartieri della città inerenti ai tombini otturati, carichi di aghi di pino, foglie e altro, ha deciso di visitare e filmare i quartieri più colpiti, stante alle dichiarazioni e mail dei residenti. Ieri mattina dopo aver controllato alcune vie più soggette al fenomeno del quartiere Villa Carmine, la troupe ha constato che l'acqua era defluita, probabilmente dopo un intervento della ditta incaricata.

                                  Il video parte dallo scarico a mare sotto il pontile centrale del lungomare, dove l'acqua in parte dovrebbe essere delle acque piovane, le cosiddette bianche.“Almeno si spera che siano tutte bianche”.

                                  Il sopralluogo di Via Torrente Piomba e dintorni ha rivelato alla troupe di Curatolo-Lusito una situazione costante: tombini stracolmi d'acqua bloccata, non riesce a defluire, alcuni emanano addirittura odore di stagnante. Questo, riflettendo, potrebbe risultare un aggravante della situazione allagamento, insieme alle altre condizioni che rendono da sempre, come riferiscono i residenti, difficile da vivere dopo una forte pioggia.

                                  La troupe ha intervistato alcuni abitanti del quartiere per meglio comprendere quelle che potrebbero essere, a loro parere, le cause e le azioni da compiere.

                                   

                                  “Il comune sostiene che ci vuole un'idrovora per risolvere il problema allagamento”, riferisce una ragazza, un signore che abita nei pressi della piazza Dean Martin, ammette che in quel punto “problemi non ci sono, solo se la pioggia è abbondante per giorni, può creare disagio ma il punto più critico è quello più giù, verso la pineta, a pochi metri, si nota un avvallamento della strada, dove l'acqua defluisce con difficoltà e ristagna”. E aggiunge: “forse i tombini in quel punto non riescono a mandare l'acqua al mare”. Influisce la pulizia dei tombini? “Non so fino a che punto ma foglie e aghi di pino bloccano il passaggio dell'acqua e le zanzare in estate poi pungono”. Afferma un ragazzo che lavora ogni giorno nella zona. Una giovane coppia di stranieri residente, afferma:“il problema appare molto complesso e profondo, fuori quando piove è difficoltoso uscire”.

                                  “Ricordate il ragazzo con la canoa? Era di questa via”, menziona un'altra signora, “non usciamo quando si allaga, lo sappiamo ormai.”

                                  La risposta frequente di molti lascia l'amaro nel finale del servizio Curatolo-Lusito: “siamo abituati, per chi se ne accorge oggi rimane stupito, ma da sempre viviamo questa situazione, non ci facciamo più caso”.

                                  • montesilvano
                                  • tombini otturati
                                  • villa carmine
                                  • via torrente piomba
                                  • allagamenti
                                  • curatolo
                                  • lusito
                                  • video
                                  • interviste
                                  • residenti
                                  • news
                                  • ultime notizie

                                    Pescara. Walter Rapattoni segretario dell’Unione Inquilini.

                                    $
                                    0
                                    0
                                    Nella foto Walter Rapattoni

                                    L’Unione Inquilini ha compiuto 50 anni, era il 1968 quando il sindacato ha cominciato a muovere le sue prime lotte per il diritto alla casa.

                                     

                                    Nei giorni scorsi 18-19-20 maggio 2018 si è svolto a Chianciano Terme il XV Congresso nazionale Unione Inquilini. Walter Rapattoni segretario dell’Unione Inquilini di Pescara è stato eletto nella presidenza del congresso che coordinato i lavori nei 3 giorni ed è stato confermato a fine lavori nella segreteria nazionale.

                                    "L'Unione Inquilini con il XV congresso ha scelto di dare spazio a chi maggiormente si è distinto nell'ambito delle lotte sostenute nei territori, a partire dalle donne e dai giovani che oggi sono pronti a guidare il sindacato. Come Unione Inquilini lottiamo per aumentare gli alloggi sociali e per frenare il disagio abitativo attraverso il recupero e il riutilizzo del patrimonio immobiliare pubblico e privato in disuso. Questo è l'impegno che abbiamo preso, oltre a tutte le lotte in cui siamo impegnati nelle sedi quotidianamente con i giovani, gli immigrati, gli italiani nelle graduatorie. Siamo pronti per il terzo millennio e lo affronteremo in maniera adeguata. Nella nostra regione e nella nostra provincia, di fronte ad uno spropositato patrimonio immobiliare vuoto frutto della speculazione edilizia, è raccapricciante il tentativo di trasformare ad uso abitativo garage e cantine, luoghi altamente rischiosi in caso di alluvioni. Servono al contrario azioni concrete, introducendo una tassazione fortissima e progressiva per gli immobili sfitti, con la possibilità per i sindaci di poter attivare lo strumento della requisizione nelle situazioni di più acuta sofferenza abitativa. Per rispondere al bisogno di centinaia di famiglie non abbiamo bisogno di sanatorie per i soliti furbetti. I migliori auguri al compagno Water Rapattoni per l’oggi e il futuro del nostro sindacato."

                                    • pescara
                                    • news
                                    • chianciano terme
                                    • unione inquilini
                                    • walter rapattoni
                                    • ultime notizie

                                      “Arcolaio d’argento – Donna d’Abruzzo”, dedicato a Marina e Ludovica.

                                      $
                                      0
                                      0
                                      il premio lo scorso anno, 2017

                                       Quest’anno la manifestazione è dedicata a Marina Angrilli e alla piccola Ludovica vittime della follia omicida.

                                       

                                      Sabato 26 maggio, ore 10, presso la sala “Figlia di Iorio” della Provincia di Pescara. Torna, per la sua 13° edizione, il Premio “Arcolaio d’argento – Donna d’Abruzzo”. Negli anni, durante l’evento, sono state affrontate varie ed importanti tematiche legate al mondo femminile. Lo fa sapere Geremia Mancini – Presidente onorario “Ambasciatori della fame”. Quest’anno la manifestazione è dedicata a Marina Angrilli e alla piccola Ludovica vittime della follia omicida. Riceveranno il riconoscimento “Arcolaio d’argento – Donna d’Abruzzo”: Benedetta RINALDI – giornalista e presentatrice di Uno Mattina sulla Rai; Enrica SABATINI– esponente M5S e professore universitario; Loredana RANNI – giornalista e scrittrice, Ester VITACOLONNA – Prof. Medicina e Scienze della Salute Università “G. d’Annunzio” Ch – Pe;

                                      STORIA DEL PREMIO:

                                      Nel 2006 premiata Filomena Delli Castelli; nel 2007 On. Paola Pelino, On. Elena Marinucci e la giornalista Alda D’Eusanio.

                                      2008, la ginnasta Fabrizia D’Ottavio, l’imprenditrice Valentina Majo, il Presidente CRI Abruzzo Maria Teresa Letta, il Presidente del Ceis Anna Durante e al Presidente Regionale Unicef Abruzzo Anna Maria Monti, la conduttrice televisiva Arianna Ciampoli.

                                      2009 prende il premio la giornalista Rai Tg3 Abruzzo Daniela Senepa, l’On. Anna Nenna D’Antonio, l’On. Carla Castellani e Suor Olga Pignatelli 2010, 2011 l’imprenditrice Marina Cvetic, l’On. Vittoria D’Incecco, la finalista di Miss Italia Giulia Di Quinzio, la vignettista Giò,il Presidente della Sics Abruzzo Mariangela Di Michele e la Campionessa del “Rischiatutto” Giuliana Longari.

                                      2012 Maria Rita D’Orsogna fisico Professore associato presso il dipartimento di matematica della California State University Northridge di Los Angeles. Alessandra Petri Consigliere Regionale, Marinella Sclocco Consigliere Regionale

                                      2013, Giulia Rubini, attrice italiana degli anni cinquanta e sessanta, Donatella Di Pietrantonio, scrittrice; Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri Gloria Mercurio; Angelica Bianco, imprenditrice teatina ; Daniela Musini, autrice teatrale.

                                      Nel 2014 Mariasilvia santilli giornalista Rai, Paola Inverardi Rettore Università dell’Aquila, Cinzia De ponti Missi Italia 1979, Debora Sbei campionessa pattinaggio artistico a rotelle, Roberta D’Alessandro professore ordinario di linguistica Universtità di Leinden (Olanda)

                                      2015, Senatrice Stefania PEZZOPANE, Nicoletta VERI’ già Consigliera Regionale, Nadia MOSCARDI Chef del Ristorante “Elodia”; l’imprenditrice Stefania PEPE della “Vini Pepe”; Nicoletta DI GREGORIO scrittrice ed editrice, Diana MAZZONE scrittrice.

                                      2016 Senatrice Federica Chiavaroli; Deborah Caldora imprenditrice; Alice Lizza conduttrice e autrice televisiva; Valentina Di Cesare scrittrice; Francesca Pucci dirigente settore bancario.

                                      2017 Arianna Secondini giornalista Rai; Lucia Anna Campo sostituto procuratore della Repubblica; Beatrice Feragalli medico; Tania Buccini soprano; Katja Baboro Sindaco di Torrevecchia Teatina Ch; Sabrina Ciancone Sindaco di Fontecchio Aq; Suor Livia Ciaramella “mamma dei carcerati”; Gelsomina Rasetta pittrice.

                                      • arcolaio d'argento
                                      • donna
                                      • pezzopane
                                      • marina
                                      • ludovica
                                      • Geremia mancini
                                      • news
                                      • ultime notizie
                                        Viewing all 9865 articles
                                        Browse latest View live