Quantcast
Channel: Il Giornale di Montesilvano a Pescara
Viewing all 9865 articles
Browse latest View live

Street fest, cinema incontra arte con "Visages, Villages", di Agnes Varda e JR

$
0
0
Street fest, cinema incontra arte con

 Venerdì 8 giugno – ore 20.30 Castello di Civitacampomarano (CB) Ingresso libero

 

Dopo la street art, l’artigianato, le tradizioni alimentari locali, la musica e i restauri turistici d’arte, anche il cinema approda al CVTA’ Street fest, la rassegna ideata da Alice Pasquini il cui intento è quello di ripopolare, far rivivere e conoscere un borgo che fino a qualche anno fa si era quasi totalmente svuotato dei suoi abitanti, emigrati all’estero: Civitacampomarano. E’ Molise Cinema ad accompagnare in questo percorso l’iniziativa, per una sera: venerdì 8 giugno, alle ore 20,30, sull’arena del fossato del rinomato Castello che ispirò Manzoni nei capitoli dedicati all’Innominato, sarà infatti proiettato "Visages, Villages", di Agnes Varda e JR, un viaggio ironico e affascinante nei piccoli centri della Francia che riprendono a vivere proprio grazie all'energia creativa degli artisti.

Siamo felici di collaborare con la terza edizione di CVTà Street Fest – dichiara Federico Pommier Vincelli, il Direttore artistico di MoliseCinema Film Festival (la sedicesima edizione del quale avrà luogo dal 7 al 12 agosto) - perché le nostre manifestazioni hanno lo stesso obiettivo: far rinascere i piccoli paesi, e in particolare quelli del Molise, attraverso l'azione culturale e quest'anno presenteremo proprio a Civita, in anteprima regionale, un film bellissimo e significativo, in cui si incontrano arte e cinema.

Volti installati sui muri rivelatori di umanità, di storie, di persone: questa è la cornice protagonista del docu-film "Visages, Villages", un’avventura filmica e creativa in cui il fotografo JR, in giro sul suo camioncino-studio per i borghi francesi, immortala su scatti gigantificati e posti sulle pareti degli stessi luoghi visitati le espressioni di un contesto umano che si integra al territorio: immagini che vivono di un cuore pulsante trattando tematiche di quotidianeità sociale del paese e che riflettono gli animi degli stessi abitanti. Ad accompagnarlo c’è la regista Agnes Varda che ne sposa il senso di esposizione estemporanea sullo scenario della strada legato ad una comunicazione attiva con gli abitanti incontrati, e lo imprime nei suoi filmati e nelle interviste-racconti. Il film ha vinto il premio de L'Œil d'or al Festival di Cannes 2017 ed è stato candidato ai Premi Oscar 2018 nella categoria "miglior documentario".

  • civitacampomarano
  • news street fest
  • visages villages
  • agnes varda jr
  • ultime notizie

    Libri. I più letti di Maggio: E tu splendi e Le ninfee nere.

    $
    0
    0
    Libri. I più letti di Maggio: E tu splendi e Le ninfee nere.

    di Valentina Leoni

    I libri più letti e commentati a maggio 2018 dal gruppo "Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri"- Il gruppo annuncia il primo raduno ufficiale del gruppo

     

    Benvenuti al consueto appuntamento con la rassegna del gruppo FB Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri: tra i volumi più letti e commentati del mese di maggio ci sono due uscite molto recenti, come E tu splendi, di Giuseppe Catozzella e La vita fino a te, di Matteo Bussola; se il primo ha già raccolto commenti positivi, il secondo ha suscitato, per ora, molta curiosità ma non ci sono stati veri riscontri di lettura. Il terzo titolo più commentato del mese è il poliziesco di Michel Bussi, Nifee Nere, uscito da qualche anno ma sempe molto aprrezato e discusso dalla nostra community.

    Per lettori curiosi o interessati alla riscoperta di titoli più datati ma affascinanti, queste le proposte per il mese di maggio.

    Obiettivo Francia: è stato il paese ospite d'onore al recente Salone del Libro di Torino e se volete approfondire l'argomento, oltre alle novità e alle ultime tendenze, ecco una mini selezione di classici, noti e meno noti, scelti tra quelli recensiti nel nostro gruppo: Il fantasma dell'Opera, di Gaston Leroux, Volo di Notte di Antoine De Saint-Exupéry, Pierre e Jean, di Guy de Maupassant.

    Se , invece siete tra quelli che concepiscono la lettura come un vero e proprio viaggio per il mondo, vi consigliamo di addentrarvi nelle contraddizioni dell'India contemporanea, con I figli della mezzanotte di Salmaan Rushdie, di riflettere sul delicato nodo della questione palestinese con Ogni mattina a Jenin, di Susan Abulhawa e di lasciarvi trasportare dai misteri dell'Australia ancestrale, con Picnic a Hanging Rock, di Joanne Lindsay.

    Lo scrittore sotto i riflettori, questo mese è senza dubbio Wilbur Smith, molto presente nei comment e nei consigli di lettura del gruppo anche grazie alla recentissima uscita del suo ultimo lavoro Leoprad Rock: tra i suoi libri, in molti sembrano preferire quelli più datati come Il dio del fiume o Il Destino del leone.

    Chiudiamo la nostra rassegna mensile con un annuncio: il primo raduno ufficiale del gruppo FB Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri a Firenze il 12 giugno alle 21 al Caffè Le Murate. Incontro e dibattito a cura della redazione del gruppo, con scambialibro e musica dal vivo eseguita da Franco Befani. Conducono Claudio Cantini e Valentina Leoni. Vi aspettiamo tutti!

    Podio del mese

    E tu splendi, di Giuseppe Catozzella (Feltrinelli) – Ninfee Nere, di Michel Bussi (E/O) – La vita fino a te, di Matteo Bussola (Einaudi).

    Focus on Wilbur Smith: Il dio del fiume (Longanesi), Il destino del leone (Longanesi), Leopard Rock (Harper&Collins).

    Obiettivo Francia: Il fantasma dell'Opera, di Gaston Leroux, (Newton Compton), Volo di Notte di Antoine De Saint-Exupéry (Mondadori), Pierre e Jean, di Guy de Maupassant (Garzanti).

    Lettori intraprendenti: I figli della mezzanotte di Salmaan Rushdie (Mondadori) , Ogni mattina a Jenin, di Susan Abulhawa (Feltrinelli), Picnic a Hanging Rock, di Joanne Lindsay, di Joanne Lindsay (Sellerio).

    • libri
    • passaparola dei libri
    • gruppo fb
    • claudio cantini
    • e tu splendi
    • ninfee nere

      UE. Oettinger l'ha detta grossa: "I mercati vi insegneranno a votare"

      $
      0
      0
      UE. Oettinger l'ha detta grossa:

       Sul commissario europeo al Bilancio Guenther Oettinger tzunami di indignazione preoccupazione. Si chiedono smentita di Junker e dimissioni Oettinger.

       

      "I mercati insegneranno agli italiani a votare per la cosa giusta" ha detto in un'intervista al corrispondente di DwNews a Strasburgo, secondo quanto si legge sull'account Twitter dello stesso Bernd Thomas Riegert. L'intervista sarà trasmessa questa sera alle 21. "Abbiamo fiducia nel presidente italiano, che indica ai membri della coalizione di possibili governi i diritti e i doveri che derivano dal fatto di far parte dell'Unione Europea e dell'Eurozona", le parole di Oettinger nella versione testuale dell'intervista. Riegert, sul proprio profilo Twitter, riassume un passaggio citando il commissario: "'I mercati e un outlook 'pessimista' insegneranno agli italiani a non votare per i partiti populisti alle prossime elezioni', mi ha detto il commissario Oettinger". Si apprende da Adnkronos.

      Quindi, nel post, vengono riportate in inglese dichiarazioni virgolettate: "Posso solo sperare che questo giochi un ruolo nella campagna elettorale". In un successivo tweet, in tedesco, viene riportata un'altra frase del commissario: "Abbiamo fiducia nel nuovo governo italiano". Immediate le reazioni. “Juncker faccia tacere il commissario Oettinger e gli altri commissari che regolarmente intervengono a sproposito nel dibattito politico italiano causando danni all’Unione Europea e a chi in Italia è impegnato a difendere la nostra appartenenza all’Europa - dichiara il ministro dello Sviluppo uscente, Carlo Calenda - Queste intrusioni sono intollerabili. Oettinger si scusi con i cittadini italiani o si dimetta". "Pazzesco, a Bruxelles sono senza vergogna. Il commissario europeo al Bilancio, il tedesco Oettinger, dichiara 'i mercati insegneranno agli italiani a votare per la cosa giusta'. Se non è una minaccia questa... Io non ho paura, #primagliitaliani!" scrive su Twitter il leader della Lega, Matteo Salvini.

      I Cinquestelle, con la capodelegazione al Parlamento europeo, Laura Agea, chiedono al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker di "smentire immediatamente il commissario Oettinger. Le sue parole - prosegue - sono di una gravità inaudita e sono la prova delle evidenti manipolazioni che la democrazia italiana ha subito negli ultimi giorni. Juncker deve intervenire e difendere la volontà popolare, la democrazia e il voto libero di tutti i cittadini europei. Non deve essere un Commissario tedesco a dire come gli italiani devono votare, né qualche speculatore finanziario. Oettinger ha gettato la maschera e deve dimettersi!".

      "Nessuno può dire agli italiani come votare. Meno che mai i mercati. Ci vuole rispetto per l'Italia" twitta il reggente del Pd Maurizio Martina.

      "Assurde e inaccettabili" le parole di Oettinger per Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati. "I nostri cittadini sono in grado di decidere autonomamente come scegliere i propri rappresentanti, senza bisogno di suggerimenti. Le affermazioni del commissario Ue rischiano di alimentare ulteriormente l'anti-europeismo. Non ne avevamo proprio bisogno", chiosa l'esponente azzurra. 

      • oettinger
      • news
      • mercati
      • ultime notiize
      • Ue
      • 5stelle
      • Salvini
      • calenda

        Montesilvano torna l'isola pedonale sulla Riviera

        $
        0
        0
        Montesilvano torna l'isola pedonale sulla Riviera

         questa estate Via Maresca "ciliegina sulla torta"

         

        Il Comune è in cerca di soldi da sponsor on cambio del logo sul manifesto e intanto Ernesto de Vincentiis annuncia "Stiamo completando l’offerta eventi per la prossima stagione per animare le serate per villeggianti e residenti. Come sempre chiuderemo il lungomare la sera, creando quella ampia isola pedonale che tanto è apprezzata da montesilvanesi e turisti e che permette di vivere la riviera in piena sicurezza e libertà. La riqualificazione di via Maresca che ormai sta per concludersi è la ciliegina sulla torta". Riqualificazione che è costata il sacrificio del Teatro del mare, 500mila euro spostati per il restyling della strada.

        Assessore al turismo De Vincenstiis inoltre fa saper che la balneazione può contare su acque "eccellenti i dati di maggio".

        "Anche il mese di maggio consegna a Montesilvano risultati eccellenti per quanto riguarda la qualità delle acque di balneazione. Così come ad aprile e da ben 7 anni, i campionamenti eseguiti mensilmente dall’Arta hanno registrato valori ben al di sotto dei limiti in tutti i 4 punti di prelievo". Lo garantisce l’assessore al turismo Ernesto De Vincentiis.

        I valori di Enterococchi non devono superare 200 UFC/100 ml, nella zona della Foce di Fosso Mazzocco inferiore a 1 UFC/100 ml, in via Bradano a 4, in via Leopardi 10, e nella zona a 100 metri a sud della foce del Fiume Saline di 10 UFC; in merito al valore di escherichia coli, che non deve superare 500 MPN/100 ml, nella zona a 100 metri a sud la foce del Fiume Saline è di 31 MPN, 10 MPN nella zona antistante via Leopardi, meno di 10 in via Bradano e meno di 10 nella zona di Fosso Mazzocco. "La ottima qualità del nostro mare - dichiara l’assessore al turismo Ernesto De Vincetiis - è ormai pienamente assodata. Le acque eccellenti nonché l’efficienza dei servizi di accoglienza turistica alberghiera e balneare rendono Montesilvano meta perfetta per le vacanze in famiglia. Nei giorni scorsi abbiamo anche proceduto a una nuova opera di pulizia delle spiagge, che già avevamo effettuato alcune settimane fa, ma che si è resa necessaria a causa delle piogge della settimana scorsa, così da preparare la città alla stagione estiva."

        I dati dei campionamenti sono consultabili sul sito istituzionale nella sezione Acque di Balneazione. I prossimi campionamenti, secondo il calendario stilato dall’Arta, verranno effettuati il 13 giugno.

         

        • montesilvano
        • rivera
        • isola pedonale
        • news
        • ultime notizie
        • maragno balneazione
        • de vincentiis
        • arta

          Abruzzo sperimenta la prima “badante elettronica” nei comuni montani

          $
          0
          0
          Abruzzo sperimenta la prima “badante elettronica” nei comuni montani

           il via alla sperimentazione arriva durante il primo Startup Weekend de L’Aquila.

           

          Si chiama Grampit è il primo sistema automatico di assistenza nato per aiutare le famiglie alle prese con i propri familiari in là con gli anni. La prima sperimentazione formale parte dai comuni montani d’Abruzzo. L’iniziativa voluta da Fausto Preste, fondatore della startup, in collaborazione con l’imprenditore Alido Venturi. Fondamentale il supporto di Paolo Federico sindaco di Navelli e commissario straordinario comunità montana “Montagna di L’Aquila” ECAD5, che ha patrocinato la sperimentazione agevolando l’incontro con le famiglie che hanno già iniziato ad utilizzare il sistema.

          Sembra l'inizio di un film di fantascienza, ricorda la serie tv Humans.

          I comuni interessati sono gli stessi che furono duramente colpiti dal terremoto del 2009. “Abbiamo scelto intenzionalmente un territorio difficile per un test che sono certo ci porterà le conferme che cerchiamo” afferma Fausto Preste, che continua: “le sfide sono su più fronti: i piccoli comuni nei quali stiamo lavorando sono meglio serviti da servizi sociali sul territorio di quanto non lo siano le grandi città. Inoltre vi è grande coesione tra le famiglie stesse e ottimi rapporti di vicinato. Gli anziani sul territorio sono già molto ben seguiti, eppure il nostro sistema è stato accolto con entusiasmo”.

          Il sindaco di Navelli, Paolo Federico, che per anni si è battuto per la ricostruzione nei territori colpiti dal sisma, ha accolto la sperimentazione con grande entusiasmo: “nei nostri territori dove è rilevante la percentuale di persone anziane che non possono contare sull’assistenza continua di familiari impegnati fuori dall’ambiente domestico, la badante elettronica si sta rivelando una soluzione efficace e discreta che sostituisce il familiare nei momenti in cui l’anziano rimane solo nella sua abitazione”.

          Il sistema parla attraverso assistenti vocali posizionati negli ambienti abitati, riceve informazioni sulle attività in casa e fuori casa attraverso sensori e altri dispositivi. La famiglia con delle semplici App può controllare il sistema, personalizzarne il funzionamento, verificare lo svolgimento delle attività e ricevere avvisi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.

          E' un sistema brevettato, ideato e prodotto in Italia grazie alla collaborazione di intelligenze ed energie provenienti da territori diversi, tutte accomunate dalla volontà di portare l’innovazione a genuino servizio delle persone. Attraverso il suo team distribuito sul territorio, unisce Roma, Napoli, Salerno e Milano. L’Aquila e i territori limitrofi sono stati una nuova piacevole scoperta per la startup.

           

          • abruzzo
          • bandante elettronic
          • news
          • ultime notizie
          • navelli

            Spoltore, strade dissestate. Lega "Provincia non interviene"

            $
            0
            0
            Spoltore, strade dissestate. Lega

            "Niente manutenzione dell'asfalto, niente sfalcio delle erbacce sui bordi della strada."

            " La trascuratezza della Provincia di Pescara su alcune delle arterie più trafficate è uno degli esempi più evidenti della gestione che il centrosinistra abruzzese sta facendo del territorio." Si legge in una nota dellla Lega. Antonella Paris, consigliera comunale a Spoltore per la Lega, riferisce la sitazione della Ss16 bis e della Sp 67, in località Santa Lucia.

            "Si tratta di strade di collegamento importanti che attraversano il territorio della nostra cittadina - afferma Paris - ridotte in condizioni veramente pietose. Asfalto crepato in più punti, buche profonde ai lati della strada, su cui da tempo sono stati posti segnali di pericolo e che mai sono state riparate. E ancora erba alta che, soprattutto in curva, inizia a creare problemi di visibilità. Oggi percorrere queste e altre strade è pericoloso, sia per gli automobilisti che per chi decide di utilizzare mezzi di trasporto alternativi, come la bicicletta. E' ora che la Provincia si impegni nella manutenzione, prima che i problemi si aggravino ulteriormente. Che senso ha, altrimenti, continuare a mantenere questi Enti se tecnici e politici non fanno il loro lavoro?".

            • spoltore
            • lega
            • strada
            • dissestte
            • provinvia pescara
            • Di Marco
            • antonella paris
            • news
            • ultime notizie

              Governo del Presidente, Cottarelli "nessuna rinuncia".

              $
              0
              0
              Governo del Presidente, Cottarelli

              Cottarelli ha bisogno di più tempo per i nomi della lista dei Ministri, "nessuna rinuncia". Questa la specifica ufficiale dalle Stanze del Presidente Mattarella.

               

              Mistero sull'incontro tra l'ex commisario spending review Carlo Cottarelli al Quirinale con il Presidente dell Repubblica Sergio Mattarella. La lista dei ministri definitiva pare non sia stata presentata e il portavoce del Presidente Mattarella ha riferito solo che domani ci saranno aggiornamenti.

              Spunta così l'ipotesi di andare a votare a luglio. Non è scontata la rinuncia di Cottarelli all'incarico di governo, non è scontata l'accettazione. Italia nel limbo ancora.

              Scoraggiati dai numeri della fiducia in Parlamento, Spread in salita, mercati in caduta, non è chiaro cosa abbia influito in particolare su questo ulteriore capitolo, tra l'altro nel silenzio delle comunicazioni.

              Cottarelli domenica aveva annunciato le intenzioni del governo del Presidente: con la fiducia del Parlamento prevista la legge di bilancio e stabilità seguita dal voto politico a gennaio 2019. In mancanza di fiducia il voto previsto a Settembre. Quindi governo di traghettamento. Dietro l'ombra dell'aumento IVA.

              Dopo l'incontro di oggi l'ennesimo colpo di scena e quindi procrastinaento di una decisione definitiva.

              All'improvvso unaulteriore precisazione dalla Presidenza "nessuna rinuncia" di Cottarelli, occorre più tempo per la lista dei Ministri. Il governo del presidente creato da Mattarella e Cottarelli oggi non è pronto. Quali saranno gli ostacli? Le rinunce?

              • cottarelli
              • governo del presidente
              • mattarella
              • voto
              • ultime notizie
              • news

                “Il governo del cambiamento” non s'ha da fare, i poteri forti non approvano!

                $
                0
                0
                “Il governo del cambiamento” non s'ha da fare, i poteri forti non approvano!

                di Michele Pirro/Rebel

                “Sarò l’avvocato difensore di tutti gli Italiani!”. Così aveva esordito e si era espresso il candidato Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, giurista foggiano (natio di Volturara), fortemente voluto da Movimento 5 Stelle e Lega alla guida del paese come garante ed esecutore del “Contratto del Cambiamento” di governo.

                 

                Dopo una durissima campagna elettorale senza esclusioni di colpi e superati molteplici ostacoli dovuti a veti e coalizioni, Di Maio e Salvini erano riusciti ad arrivare all’obiettivo iniziale che entrambi si erano prefissati, ovvero escludere la vecchia politica rappresentata da Berlusconi e Renzi (rispettivamente leader di Forza Italia e Partito Democratico) e ricostruire in toto l’Italia punto per punto, provando a farla diventare da serva di Bruxelles a guida di una rivoluzione inizialmente partita dalla Grecia nel 2015 e poi soffocata sul nascere per mezzo della Troika, mettendo al centro gli interessi e i bisogni dei cittadini italiani e non più quelli degli eurocrati e dei palazzi.

                Ovviamente non sappiamo se tutti i punti sarebbero stati realizzati, perché di proclami che non hanno avuto seguito con i fatti ne abbiamo sentiti abbastanza, a destra a sinistra e a centro, ma è inconcepibile e del tutto antidemocratico che per la quinta volta consecutiva l'Italia si trova ad essere governata da una rappresentanza non eletta dal popolo calpestando del tutto l'Articolo 1 che dice espressamente che “la sovranità appartiene al popolo”.

                Le premesse facevano ben sperare in quanto ci sono sostanziali differenze dalle precedenti legislature:

                1- Si sottoscriveva un contratto di governo intorno a un tavolo dal primo partito (M5S) ed il leader della prima coalizione (Lega) democraticamente eletti, reso pubblico e votato dai propri elettori sul web e nei gazebo;

                2- I punti del contratto avevano caratteristiche sovraniste a tutela dell’Italia e del cittadino italiano, sociali attraverso una forte redistribuzione del reddito, abbassamento delle tasse, superamento della legge Fornero e ricostruzione del lavoro, giustizialiste in quanto la sburocratizzazione, lotta alla corruzione e certezza della pena abbreviavano e velocizzavano amministrazione e processi, etici con il taglio dei vitalizi, diminuzione dei costi parlamentari e ambiente (bonifica acqua pubblica e sviluppo di energie rinnovabili e sostenibili);

                3- I leader dei suddetti partiti rinunciavano alla propria candidatura da Premier per dar vita ad un governo, rinunciando ai propri interessi personali rispetto all’ex Cavaliere Berlusconi, catalizzatore della destra e delle ultime legislature, e a Renzi che da capo politico dimissionario del PD muove ancora le fila e decide lui per il partito;

                4- Movimento e Lega attraverso l'uso costante dei social, youtube e siti web informano e rendono partecipe tutto l’elettorato alla vita politica. In questo modo i cittadini sono aggiornati e possono valutare meglio il lavoro svolto dal governo in essere.

                Un altro aspetto molto importante da interpretare e su cui fare le opportune riflessioni è il fatto che quasi ad univoco l’intero sistema mediatico rappresentato dalla televisione e dai giornali ha messo in piedi un vero e proprio teatrino sottoponendo a risonanza magnetica ogni figura del nuovo governo, ponendo ancora prima di iniziare numerosi dubbi su competenze, problematiche e addirittura curriculum vitae. Peccato che non abbiano fatto a tempo debito la stessa cosa con il ministro dell’istruzione Fedeli neanche laureata, tanto per citarne uno.

                Infine l’attacco frontale dell’Europa che questa volta sì è seriamente preoccupata per la propria stabilità considerato che uno dei principali stati fondatori dell'Unione non è più disponibile a sottomettersi.

                Se è un ministro come Padoan ben gradito, la figura di Paolo Savona proprio no. Infatti l'economista candidato a ricoprire questa carica nel governo Di Maio- Salvini è considerato un “Euroscettico” per le posizioni critiche espresse nei suoi libri verso le politiche Europee e l' EURO. Proprio per questo la prima carica dello stato, che doveva essere garante e arbitro imparziale, ha deciso nella giornata di domenica 27 maggio di porre un veto politico su Savona facendo saltare il lavoro di 80 giorni dei partiti di maggioranza ed in pochi minuti ha chiamato al colle il professor Cottarelli, un altro esponente del Fondo Monetario Internazionale che al suo primo discorso ha detto “voglio tranquillizzare i mercati...”. Ed è stato chiamato proprio per questo, anche senza aver la fiducia in parlamento dovrà prender tempo e far scendere lo SPREAD.

                I poteri forti hanno buttato via la maschera. L'Europa, l'FMI, il mondo della finanza e delle grosse banche a sfondo “turbo-capitalista” comandano e impongono nell'era postmoderna i governi e i destini di ogni individuo attraverso, quello che appare come un 'ricatto' a questo punto, debito, Trattati, Moneta Unica, MES.

                L'ultima dichiarazione arrivata oggi dal Commissario dell'UE Oettinger la dice lunga:

                “I mercati insegneranno agli italiani a votare”.

                Il “Governo del Cambiamento” appena nato è già finito mentre finalmente si è arrivati alla vera sfida globale tra chi è in cima alla piramide e chi viene oppresso alla base. E la lotta al vero cambiamento sembra appena iniziata.

                • governo cambiamento
                • news
                • cottarelli
                • padoan
                • Salvini
                • di maio
                • mattarella
                • ultime notizie

                  Francavilla: la piccola Ludovica fu sedata dal padre

                  $
                  0
                  0
                  Francavilla: la piccola Ludovica fu sedata dal padre

                  Trovata cocaina nella macchina di Filippone

                   

                  Fu sedata dal padre la piccola Ludovica: un quantitativo notevole di benzodiazepine è stato infatti trovato nel corpo della figlia di Fausto Filippone che lo scorso 20 maggio dopo aver spinto la moglie Marina Angrilli dal secondo piano di una casa, ha buttato da un cavalcavia della A14 la bambina di 10 anni. Dopo sette ore si è ucciso anche lui. Diffusi anche i risultati tossicologici sui corpi di Filippone e della moglie: non è stata rinvenuta traccia di alcuna sostanza. Si legge su Ansa. Un bicchiere di plastica con cinquanta grammi di una polvere biancastra che, ad un prima analisi, è risultata contenere cocaina ma anche una sostanza diversa, oltre una siringa usata, al cui interno erano presenti un paio di gocce di una sostanza da identificare, sono stati trovati nell'auto di Fausto Filippone che il 20 maggio ha gettato la figlia di 10 anni da un viadotto dell'A14, a Francavilla, lanciandosi anche lui nel vuoto dopo alcune ore. Nella mattinata, in precedenza, aveva ucciso la moglie. La Procura della Repubblica di Chieti, secondo quanto si apprende da fonti investigative, attraverso il sostituto procuratore Anna Lucia Campo, titolare dell'inchiesta, ha affidato una consulenza sui due reperti (bicchiere e siringa) trovati a bordo dell'auto di Filippone, una Bmw X1, perquisita subito dopo il suicidio dell'uomo. Una secondo consulenza è stata affidata ad un tecnico informatico, Davide Ortolano, per esaminare i telefoni cellulari di Filippone e quella della moglie, Mariana Angrilli. In particolare, il telefono della donna è stato trovato addosso a Filippone, danneggiato dopo il volo dal viadotto.

                  • francavilla
                  • news
                  • ultime notizie
                  • ludovica
                  • cocaina

                    Collecorvino, presto i lavori sulla strada che porta al centro storico

                    $
                    0
                    0
                    Collecorvino, presto i lavori sulla strada che porta al centro storico

                    Strada Provinciale 13:  tratto vicino al centro storico di Collecorvino

                    Si è riunita ieri la III Commissione Consiliare Permanente “Viabilità e Trasporti”, composta dai consiglieri provinciali Silvina Sarra (Presidente), Antonio Zaffiri (vicepresidente); Lorenzo Silli, Franco Galli e Francesco Maragno. L’ordine del giorno era incentrato su alcuni interventi viari, tra i quali il collegamento dei Comuni delle aree interne del versante vestino. Sull’argomento è intervenuto il senatore Luciano D’Alfonso, invitato dai componenti della Commissione, il quale ha ripercorso le varie fasi del progetto della strada Mare-Monti, a partire dal 1997.

                    Si apprende da una comunicato della provincia.

                    Tutti concordi nel ritenere che, dopo 21 anni, è necessario riprendere il progetto di collegamento tra i Comuni dell’area montana della provincia, per il quale, come ha auspicato lo stesso D’Alfonso, è necessario attivarsi per consultare i sindaci dei Comuni interessati e predisporre un progetto condiviso e complessivo. Nel corso dell’incontro la Commissione ha sottolineato i problemi che si riscontrano lungo della SP 13 che va da Collecorvino a Penne. Intervenuti i tecnici del settore viabilità, sono state esaminate le possibilità di intervento sulla provinciale, e in particolare in prossimità del centro abitato di Collecorvino. La Commissione ha chiesto all’ufficio tecnico di intervenire immediatamente sulla Provinciale, cosa che verrà fatta entro brevissimo tempo.

                    • collecorvino
                    • new
                    • ultime notizie
                    • provinciale 13 cetnros torico
                    • provincia pescara

                      USA, cozze "positive" agli oppiacei.

                      $
                      0
                      0
                      USA, cozze

                      Una ricerca ha scoperto che parte dei molluschi analizzati in diverse parti del litorale della costa occidentale degli Stati Uniti conteneva tracce di questo tipo di droghe

                      Gli Stati Uniti si trovano di fronte ad una vera e propria “crisi degli oppiacei” che è diventata una preoccupazione per il paese nordamericano. Un gruppo di scienziati, che hanno analizzato la contaminazione dell'acqua nella zona di Seattle, nello stato di Washington (USA), ha scoperto che il consumo di queste droghe può avere conseguenze inaspettate. Lo studio, sviluppato dal Puget Sound Institute, un'istituzione in cui collaborano scienziati dell'Università di Tacoma (Washington) e dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente, ha rivelato che diversi molluschi analizzati in diverse aree dello stretto di Puget contenevano tracce di oppiacei. I ricercatori hanno usato le cozze come una risorsa per misurare l'inquinamento delle acque del Puget Sound, una zona costiera con un elevato consumo di molluschi. Per lo studio, hanno depositato le cozze in 18 punti della costa e hanno scoperto che, almeno in tre dei luoghi scelti, le cozze risultavano positive agli oppiacei. Nello specifico, i ricercatori hanno scoperto tracce di ossicodone, un potente analgesico che può causare dipendenza. Una scoperta sorprendente, "ma non pericolosa per il consumo", chiariscono i ricercatori.

                      Lo scopo dell'indagine non era quello di dimostrare che l'assunzione di questi molluschi era pericolosa, ma di mostrare che in alcune zone il consumo di oppiacei è così elevato che i resti del farmaco vengono rilevati nelle cozze.

                      "Questo indica che ci sono molte persone che consumano ossicodone nell'area di Puget", afferma la biologa Jennifer Lanksbury del Dipartimento del Fish and Wildlife dello Stato di Washington. "Quello che mangiamo e ciò che espelliamo va al Puget Sound", ha detto alla televisione locale. È abbastanza probabile che i residui di oppiacei provengano da impianti di trattamento delle acque reflue: sebbene l'acqua residua sia filtrata, il sistema non lo fa in un modo specifico. Vale a dire che resti di medicinali, antibiotici o antidepressivi possono rimanere nell'acqua che viene sversata in mare. In effetti, le cozze sono risultate positive anche per molte di queste sostanze. La composizione genetica delle cozze è più semplice di quella del pesce, un motivo per cui sono "eccellenti" per la ricerca, secondo Lanksbury. I pesci sono in grado di metabolizzare alcune sostanze chimiche, ma le cozze non lo fanno, quindi in molti casi sono più bravi a rivelare le sostanze inquinanti nell'acqua. L’equipe ha iniziato l'analisi delle cozze nell'inverno 2013 e ha condotto due ulteriori studi nel 2016 e nel corso di quest'anno per determinare che i molluschi di quella regione soffrono di contaminazione a causa di una vasta gamma di farmaci. Gli scienziati hanno sottolineato che le cozze per il consumo provengono da acque pulite. Questa scoperta arriva in un momento in cui i casi di overdose dovuti all'uso di oppioidi continuano ad aumentare negli Stati Uniti e hanno già raggiunto un livello di morti mai visto fino ad oggi, secondo il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) l’agenzia federale che si occupa del controllo e la prevenzione delle malattie. In generale, i casi di overdose sono aumentati del 30% in 16 stati tra luglio 2016 e settembre 2017 in tutte le fasce di età, uomini e donne, con alcune variazioni tra aree urbane e rurali. Una ricerca shock, per lo “Sportello dei Diritti”, che tuttavia può essere utile per verificare anche se il nostro Paese è soggetto a un consumo massivo di oppiacei o altre droghe.

                      • cozze oppiacei
                      • esplusiniin mare
                      • USA
                      • news
                      • ultime notizie

                        Navelli, Notte Romantica dei Borghi Più Belli d’Italia

                        $
                        0
                        0
                        Navelli, Notte Romantica dei Borghi Più Belli d’Italia

                        23 Giugno 2018 Navelli da Piazza S. Pelino a Palazzo Santucci per le vie del borgo.

                        Il Comune di Navelli e la Pro Loco di Navelli quest’anno hanno aderito alla manifestazione Nazionale del circuito dei Borghi più Belli d’Italia, la Notte Romantica. Per onorare questa manifestazione abbiamo creato un percorso gastronomico nel nostro borgo, per scoprire i sapori e i profumi dei piatti tipici di altri paesi, che ospitano sagre rinomate e conosciute in tutta Italia e che cucineranno per le vie di Navelli durante la serata. Saranno messe a disposizione guide per visitare il borgo in notturna (19.00 22.00), e tutta la manifestazione sarà accompagnata dalla musica Folk Popolare dei Briganti della Majella, birra artigianale e vino di cantine locali. Chiusura a mezzanotte con fuochi d’artificio.

                        • navelli
                        • feasta
                        • borghi
                        • ultime notizie
                        • news

                          Cerrano Family Festival incontri culturali, sportivi e enogastronomici

                          $
                          0
                          0
                          Cerrano Family Festival incontri culturali, sportivi e enogastronomici

                          Dal 1° al 24 giugno Atri, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi.

                           

                          Torna anche quest’anno il Cerrano Family Festival iniziative a promozione turistica regionale, Abruzzo Open Day Summer 2018, che dal 1° al 24 giugno si svolgerà nei comuni di Atri, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi. Il progetto, finanziato dalla Regione Abruzzo, è organizzato dalla DMC Riviera dei Borghi d’Acquaviva in collaborazione con i quattro comuni e diverse associazioni del territorio. Atri punterà sul suo patrimonio artistico con iniziative organizzate dall’Associazione Abruzzo Ontario in sinergia con l’Amministrazione Comunale, ma anche sullo sport, la cultura e il teatro. Pineto e Roseto degli Abruzzi metteranno al centro del progetto la gastronomia ittica legata al brodetto pinetese in un caso, e alla cucina di terra e di mare nell’altro. Silvi incentrerà le iniziative sull’antico rito di San Giovanni e sulla musica. A inaugurare il Festival sarà il comune di Atri venerdì 1° giugno con l’iniziativa “Alla scoperta di opere e meraviglie della città ducale”.

                          Alle 10,30 ci sarà la Corsa di Miguel, la cui storia parte del 9 gennaio del 2000 per ricordare il podista e poeta argentino Miguel Sanchez che il 9 gennaio del 1978 venne rapito da un commando paramilitare diventando uno dei quasi 30mila desaparecidos, vittime della dittatura. Anche l’edizione 2018 è stata fortemente voluta nell’ambito di Atri Cup per coinvolgere tutte le scuole cittadine e del circondario in un evento socio-sportivo di importanza nazionale.

                          La corsa si svolgerà tra le meraviglie monumentali del centro storico e alle 21,30 in piazza Duomo, si parlerà dei valori e degli aspetti sociali della Corsa di Miguel alla presenza dei campioni olimpici Danielle Masala, Michele Maffei e Manuel Estiarte intervistati dai giornalisti della Gazzetta dello Sport Valerio Piccioni e Giorgio Lo Giudice.

                          Il 2 giugno ad Atri il focus si sposterà sull’Arte: al mattino verrà inaugurata al Museo Archeologico la mostra Le Meraviglie della Città Ducale.

                          Alle 17,30 prenderà il via l’iniziativa "Alla scoperta dell’ipogeo di Atri”: un viaggio affascinante nei luoghi sotterranei della città. La sera alle 21,30 Vittorio Sgarbi commenterà e illustrerà le opere e l'intero patrimonio artistico della città ducale in Piazza Duomo. Domenica 3 giugno alle 17 ci sarà un incontro sul dialetto locale nel cortile del Museo Archeologico e alle 21 nel Teatro Comunale lo spettacolo teatrale degli studenti dell'I.I.S. Zoli di Atri, “Fantasmi da legare”.

                          Sabato 2 giugno Pineto propone l’iniziativa “Pescato e cucinato: il brodetto pinetese”. Alle 10 “Me lo pesco io” ovvero un’escursione al largo dell’AMP Torre del Cerrano a bordo di un piccolo peschereccio provando la tecnica della piccola pesca. Alle 18 ci sarà il cooking show chiamato “Me lo cucino io” nel quale verrà mostrata la preparazione del brodetto di pesce.

                          Proseguirà Roseto l’8 giugno con l’iniziativa La terra incontra il mare, dalle 18 alle 22, i visitatori potranno scoprire la piccola pesca che comprende il rientro delle imbarcazioni sulla spiaggia, la selezione del pesce e alcuni assaggi di cucina tipica abbinati ai vini del territorio. Sarà inoltre allestito un mercatino dedicato ai prodotti tipici locali, in cui i visitatori potranno degustare le tipicità, dialogare e interagire direttamente con i produttori, un mercatino che andrà avanti anche sabato 9 giugno con l’iniziativa “Il tocco della terra”. Domenica 10 giugno, invece lo chef stellato Davide Pezzuto terrà un laboratorio dal titolo “Con le mani in pasta” durante il quale guiderà i partecipanti nella preparazione di alcuni formati di pasta tradizionale: maccheroni alla chitarra, ravioli e ceppe. Sabato 23 e domenica 24, infine, Silvi sarà protagonista con La Notte di San Giovanni. Dalle 18 alle 6 del mattino verranno riproposti antichi riti e tradizioni. Alle 6 ci sarà suggestivo un concerto all’alba.

                          Pareri unanimi sul Cerrano Family Festival da parte degli amministratori e dei referenti dei quattro comuni interessati che lo definiscono “un esempio di progettualità elaborata in maniera condivisa da parte di ogni singolo Comune partecipante, in coerenza con i temi individuati dal Progetto Abruzzo Open Day per la valorizzazione economica, turistica e culturale delle realtà interessate. Ogni Comune ha puntato su peculiarità proprie, nel caso di Atri l’arte e la cultura; Roseto degli Abruzzi e Pineto sulla gastronomia e il mondo della pesca, mentre Silvi ha puntato sulle tradizioni. Il tutto per una offerta varia, diversa e coordinata”.

                          “La stretta sinergia tra il mondo delle imprese e gli enti pubblici è importante al fine di avviare un percorso di crescita e sviluppo del territorio – aggiunge Gino Aretusi Presidente della DMC “Riviera dei Borghi Acquaviva” – il Cerrano Family Festival mette in rete i comuni dell’area del Cerrano e crea una offerta turistica unica e varia nel quale le DMC svolgono un importante ruolo di supporto per gli attori del territorio”.

                          “Il Cerrano Family Festival - dichiara l'Assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Giorgio D'Ignazio - è un esempio virtuoso di promozione turistica in cui gli operatori e le amministrazioni agiscono in sinergia per valorizzazione le bellezze del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio, esaltare i sapori e i profumi delle tipicità culinarie dell’enogastronomia locale in un itinerario del gusto, che nelle sue varie tappe presenta i prodotti tipici e svela i segreti di ricette preziose, tramandate di generazione in generazione. Tante le originali e interessanti iniziative in agenda, tra le quali l’escursione al largo di Pineto e Roseto per ammirare le bellezze della costa, sperimentando le tecniche della piccola pesca e in seguito lo show cooking per preparare il tradizionale brodetto di pesce. Straordinaria la riscoperta della Atri nascosta con l’esposizione delle opere d’arte e la presenza illustre di Vittorio Sgarbi. Ottime le rievocazioni nel borgo di Silvi e le iniziative all’alba per ammirare il sole che cresce sul mare. Amore, arte, cultura, enogastronomia, musica e passeggiate tra vicoli e borghi, unite a un ingrediente fondamentale: l’emozione di riscoprire i tesori nascosti del nostro meraviglioso territorio".

                          • cerrano festa
                          • atri
                          • Silvi
                          • pineto
                          • roseto
                          • enogastronomia
                          • storia
                          • musica
                          • sotterranei

                            San Salvo. “Progetto Sud Festival”: il programma dell’edizione 2018

                            $
                            0
                            0
                            San Salvo. “Progetto Sud Festival”: il programma dell’edizione 2018

                             Planet Funk, Marlene Kuntz e Rocco Hunt gli ospiti dell’evento che si terrà il 24, 25 e 26 agosto a San Salvo Marina

                             

                            San Salvo maggio 2018 – Si terrà il 24, 25 e 26 agosto prossimi la quinta edizione di “Progetto Sud Festival”, evento rivelazione del Centro Sud Italia organizzato dall’Associazione Culturale “Progetto Sud” con il Comune di San Salvo ed Eventi e Servizi. San Salvo Marina sarà anche quest’anno la protagonista dell’evento gratuito che, in soli quattro anni, si è ritagliato un posto di primo piano tra le manifestazioni musicali di calibro nazionale.

                            E’ stata presentata stamane in Comune la quinta edizione dell’evento che prevederà il seguente programma musicale:

                            - Venerdì 24 agosto: in apertura la patchanka orchestra del Salento Mistura Louca e a seguire i Planet Funk che da quasi venti anni rappresentano una delle realtà più importanti del panorama della musica elettronica e dance internazionale, grazie alla distintiva natura di “collettivo” e ai successi ottenuti in questi anni. I Planet hanno collaborato con Elisa, Emma, Giuliano Sangiorgi, Jovanotti, Pier Cortese, Raiz e Claudia Pandolfi nonché con artisti internazionali come i Simple Minds, Cecilia Chailly, Luke Allen e tanti altri. Nel 2015 il singolo We-people è stato scelto per la campagna globale di Save the Children per combattere la mortalità infantile mentre nel 2017 i Planet Funk si sono esibiti in occasione del Concerto del Primo Maggio con Another Sunrise, Non Stop e Who Said (Stuck in the UK). - Sabato 25 agosto: in apertura il cantautore folk/blues calabrese Santino Cardamone, e a seguire i Marlene Kuntz, gruppo alternative rock italiano che porterà a San Salvo il tour estivo “Due di me”, un doppio concerto composto da una parte acustica e una elettronica che si propone di interpretare un tema assai caro a cinema e letteratura nell'arco di tutto  il novecento, ovvero "il doppio". Nella prima parte della scaletta la band presenterà i pezzi tratti dagli album che hanno centrato o anche solo sfiorato questa dimensione. Nella seconda parte del concerto ci sarà spazio per i grandi successi dei Marlene, quelli più richiesti dai fan nei loro live.

                            - Domenica 26 agosto: i Motolov d’Irpinia e a seguire Rocco Hunt, una giovane e affermata voce del rap italiano con uno stile del tutto personale che affonda saldamente le radici nel tessuto sociale e urbano da cui proviene, le case popolari della Zona Orientale di Salerno. Fin da piccolissimo la musica è la sua più grande passione e ben presto diventerà il suo strumento più efficace per trasmettere e cercare di realizzare i sogni e le speranze di un bambino di periferia: “A' music' è speranz” (La musica è speranza) come celebra nella sua prima autoproduzione targata 2010.

                            Collabora con Clementino, Federico Zampaglione, Eros Ramazzotti ed Enzo Avitabile; nel 2014 vince il 64° Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte con il brano “Nu juorno buono” (certificato platino) contenuto, insieme a “Vieni come me” (certificato oro), nell’album “’A verità” (certificato disco di platino); è tra gli autori del fortunatissimo singolo “Roma-Bangkok” di Baby K feat Giusy Ferreri che conquista 8 platini; nel 2017 partecipa al Concerto del Primo Maggio a Roma. A marzo 2018 viene scelto per essere uno dei 10 giudici della prima edizione di Sanremo Young. Lo scorso primo maggio Rai Cinema presenta agli Incontri internazionali di cinema di Sorrento “Arrivano i prof”, una commedia scolastica ispirata a "Les Profs" che vede Rocco sia come autore della tracklist che come protagonista al fianco di Ivan Silvestrini, Claudio Bisio, Lino Guanciale e Maurizio Nichetti. “L’obiettivo - spiegano gli organizzatori Antonio Cane, Andrea Di Iorio e Daniele Manzone – è quello di crescere di anno in anno. L’edizione 2018 mostra un arricchimento dell’iniziativa sia a livello artistico che organizzativo. Tra le novità di quest’anno ci sarà un concorso fotografico dedicato alla promozione del territorio i cui dettagli verranno forniti prossimamente”.

                            Ad accompagnare la ricca proposta musicale di “Progetto Sud Festival” ci saranno i gustosi piatti dello “Street Food d’aMare”, l’originale cibo da strada, organizzato in collaborazione con Circus Eventi, uno dei maggiori organizzatori di iniziative di street food in Italia. “Il successo di Progetto Sud ha una sola chiave di lettura - ha sottolineato il sindaco Tiziana Magnacca in conferenza stampa - il gran lavoro e la capacità di coinvolgimento della città e delle attività commerciali per un evento che contribuisce ad arricchire l’offerta turistica di San Salvo. Progetto Sud è una grande iniziativa di promozione, di incontro di stili musicali e capacità di interpretare i gusti dei giovani”.

                            Per l’assessore alle Attività produttive e Turismo Tonino Marcello “è un appuntamento che consente di allungare la stagione estiva a San Salvo Marina senza che si debba pagare un biglietto per assistere alla tre serate, un evento che ci riempie di orgoglio per la formula scelta dagli organizzatori”.

                            • san salvo
                            • news
                            • progetto sud
                            • usica
                            • concerti
                            • rocco hunt
                            • ultime notizie
                            • marlene kuntz

                              Montesilvano. Pala Dean Martin in comodato per "Cinema è cultura": nel progetto anche il Premio Teatro

                              $
                              0
                              0
                              Montesilvano. Pala Dean Martin in comodato per

                              Mostre, proiezioni e incontri con artisti. Se l'incasso delle 14 manifestazione a pagamento supera i 142mila euro, costo gestione della manifestazione, nascerà la mostra permanente del cinema. Progetto presentato dall’associazione History Life Onlus, in collaborazione con L’Alchimista.

                               

                              All'interno della manifestazione nel mese di agosto ogni giorno si terranno rassegne cinematografiche dedicata al cinema muto, a quello per ragazzi o ai grandi artisti. Il progetto prevede premi per il cinema a David Orlandelli, specializzato in storyboard, Gianni Macchia, Pino Ammendola attore e doppiatore; alla memoria all’indimenticabile Totò. Il premio verrà ritirato da Elena de Curtis. Il premio al Teatro verrà consegnato a Salomè da Silva e quello alla musica al montesilvanese Piero Mazzocchetti. Tanti ancora gli eventi in costante aggiornamento.

                              In una città che non ha un teatro, mai avuto, e ha spostato i soldi previsti per costruirlo, si presenta il premio teatro. Insomma prima la frusta...

                              L'obiettivo della manifestazione è la cultura del cinema e l'Associazione History Life, come si legge nella delibera 125, ha in comodato gratuito a disposizione il piano terra della struttura congressuale, a titolo di sostegno alla manifestazione. Inoltre si leggono delle “condizioni essenziali”: “l'associazione sarà tenuta a rendere un dettagliato rendiconto economico dell'iniziativa”, perchè l'impegno è quello di “far confluire l'eventuale avanzo” di 142mila euro, costo della manifestazione, in un conto corrente per allestire una mostra permanente "Cinema e cultura" entro un anno. In contrario “l'associazione dovrà obbligarsi a versare dette somme sul conto corrente del Comune affinché siano utilizzate per finanziare iniziative ed eventi comunali sul territorio di Montesilvano”.

                              L’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis dichiara in una nota stampa: "Questo progetto ci consente di potenziare l’offerta culturale della città nonché di esplorare un settore affascinante, quale quello cinematografico, come ulteriore attrazione turistica. Per tutto il mese di agosto, il Pala Dean Martin diventerà una cittadella dedicata al mondo del cinema a tutto tondo, con proiezioni, incontri con illustri artisti, rassegne cinematografiche e concerti. L’idea è quella di realizzare una mostra temporanea riguardante il tema cinematografico, con esposizione di proiettori d'epoca, di oggetti utilizzati nei film e di fotografie, e di dedicare eventi con la presenza di registi, attori o voci narranti e iniziative musicali, educative e culturali. Abbiamo pensato subito al pala congressi, in quanto struttura ideale per questa tipologia di manifestazioni, non solo per la sua capienza ma anche per la sua intitolazione a una icona del mondo musicale e cinematografico, qual è stato appunto Dean Martin".

                              "La History Life Onlus e L'Alchimista - afferma Federico Storti, presidente dell’associazione History Life Onlus - due realtà no-profit operanti sul territorio, hanno trovato terreno fertile nel dinamismo e nella politica del fare del Comune di Montesilvano, garante credibile degli interessi della propria cittadinanza. Su tale dinamismo è stato possibile instaurare un rapporto onesto e trasparente, che sta portando alla realizzazione della mostra/evento "Cinema è Cultura" che avrà luogo presso il Pala Dean Martin dal 1 agosto al 9 settembre 2018. La History Life Onlus e L'Alchimista ringraziano il Comune di Montesilvano per il prezioso patrocinio e per la splendida location del Pala Dean Martin, messa a disposizione per un progetto, che nel suo cuore, è finalizzato a diffondere la cultura del cinema e della musica, nelle molteplici forme ed alla socializzazione tra la popolazione, sia locale, sia turistica, al fine di valorizzare il contesto locale, per poterlo "proiettare" con un carattere internazionale".

                              • montesilvano
                              • news
                              • ultime notizie
                              • paldeanmartin
                              • premio teatro
                              • cinema
                              • mostra

                                Governo. Cottarelli non scioglie riserva. Colloqui informali.

                                $
                                0
                                0
                                Governo. Cottarelli non scioglie riserva. Colloqui informali.

                                ipotesi voto: 29 luglio. Di Maio governo politico o voto. Bivio Salvini.

                                 

                                Colloqui informali al Colle. Il leader dei Cinque Stelle Luigi Di Maio è stato ricevuto al Quirinale da Mattarella. Subito dopo, al Colle è stata la volta di Cottarelli e del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. Non ci sarà comunque nessuna accelerazione, si continua ad aspettare per verificare se sia ancora possibile dar vita a un governo politico basato sull'alleanza tra M5S e Lega.

                                "Il governo Cottarelli non ha nessuna legittimazione. Non si può che votare contro la fiducia". Lo dice il leader del M5S Luigi Di Maio. Per Di Maio, "o si fa un governo politico o si va al voto". "Chi parla di non sfiducia tecnica rievoca pratiche che erano mal digerite perfino nella prima Repubblica. Figuriamoci nella terza" precisa Luigi Di Maio circa le voci che vorrebbero la Lega decisa ad astenersi nel caso di un eventuale voto di fiducia al governo Cottarelli. Nessun problema nella composizione della lista dei ministri, ma il premier incaricato e il Capo dello Stato hanno convenuto di attendere ancora e di non forzare i tempi, in modo che possa nascere un eventuale governo politico. Cottarelli quindi non scioglierà la riserva neanche oggi.

                                Risputa Conte

                                Emergono, intanto, nuovi sviluppi sullo stallo di governo. A quanto apprende l'Adnkronos da autorevoli fonti M5S, lo stato maggiore dei 5 Stelle sta valutando in queste ore di chiedere la sostituzione, nella casella del ministero dell'Economia, di Paolo Savona, fortemente voluto dalla Lega, per consentire la nascita di un governo a guida Giuseppe Conte. Lo 'scambio' Cottarelli-Savona, però, riferiscono fonti del centrodestra, avrebbe trovato in Salvini uno strenuo oppositore: sin dal primo momento la Lega non ha mai digerito quello che considera un 'tecnico', espressione dei "poteri forti". Si sarebbe riproposto, quindi, quel muro contro muro che già aveva affondato il primo tentativo di un governo giallo-verde. Matteo Salvini al bivio. Ripartire con Luigi Di Maio per una riedizione del 'governo del cambiamento', rinunciando alla 'bandiera' Savona o tirare dritto per la propria strada e puntare solo al voto. "O il governo parte col contratto firmato e approvato dagli italiani nelle piazze, e con la squadra al completo concordata, magari con l'aggiunta di Giorgia Meloni, oppure avrà vinto chi dice sempre No" dice il leader della Lega Matteo Salvini. Oggi l'ipotesi di un nuovo esecutivo politico M5S-Lega sembra perdere quota.

                                "Non è che siamo al mercato, ho una dignità e una serietà, ora spieghi Mattarella come uscirne, noi a disposizione per accompagnare il Paese al voto il prima possibile". Per capire lo sfogo del 'Capitano', riferiscono fonti del centrodestra, bisogna riavvolgere il nastro e iniziare dal vertice di ieri pomeriggio tra Luigi Di Maio Salvini e Giancarlo Giorgetti, dove si sarebbe riproposto il nodo di sempre, quello del ministero dell'Economia. I tre leader si sarebbero incontrati -mentre era in corso il tentativo di un esecutivo neutrale targato Cottarelli- per provare a ripartire con uno schema governativo giallo-verde, senza Paolo Savona al Tesoro, sul quale il Colle ha posto un veto inamovibile. L'ultima mediazione Salvini-Di Maio sarebbe accolta con favore dai tanti parlamentari preoccupati per un ritorno alle urne già a luglio. Raccontano che Di Maio, sotto processo nel suo movimento per la gestione delle trattativa fallita per andare a palazzo Chigi, avrebbe deciso di mollare la presa su più fronti, rinunciando innanzitutto all'impeachment. Decisi a riprovarci, Di Maio e Salvini, una volta informato il Colle, si sarebbero trovati ancora una volta di fronte allo scoglio del dicastero di via XX settembre, con un caso Cottarelli sul tavolo. Raccontano, infatti, che il nome dell'economista sarebbe stato oggetto di un serrato confronto e di un nuovo braccio di ferro tra Quirinale e Carroccio. Investito, ormai, dell'incarico di formare il nuovo governo, Cottarelli (che oggi ha avuto un nuovo colloquio informale con il capo dello Stato e attende "gli eventuali sviluppi di una trattiva per la nascita di un esecutivo politico") difficilmente sarebbe disposto a fare un passo indietro e a uscire definitivamente di scena proprio nell'ultimo miglio verso palazzo Chigi. Da qui l'ipotesi, avallata dal Colle per uscire dallo stallo con il sì di M5S e Lega, di affidare il Mef a Mr Spending review al posto di Savona. si legge all'Adnkronos. Lo 'scambio' Cottarelli-Savona, però, riferiscono fonti del centrodestra, avrebbe trovato in Salvini uno strenuo oppositore: sin dal primo momento la Lega non ha mai digerito quello che considera un 'tecnico', espressione dei "poteri forti". Si sarebbe riproposto, quindi, quel muro contro muro che già aveva affondato il primo tentativo di un governo giallo-verde. Da qui lo sfogo di Salvini che torna a minacciare il voto: "Non è che siamo al mercato, ho una dignità e una serietà", spia forse della volontà, raccontano alcuni, di andare comunque ad elezioni il prima possibile, evitando responsabilità di governo.

                                Salvini insiste su urne

                                L'ipotesi che un nuovo esecutivo carioca decolli, quindi, sembra perdere quota, visto che Salvini è tornato a minacciare le urne, bocciando ogni offerta di mediazione. "Non è che siamo al mercato - ha detto stamattina il segretario di via Bellerio - ho una dignità e una serietà". Quindi ha insistito per tornare a nuove elezioni: "Presidente - ha detto rivolgendosi a Mattarella - dia agli italiani la data delle elezioni e gli italiani in cabina elettorale faranno giustizia di tutto quello che è successo in queste settimane". Sul voto il 29 luglio, il leader del Carroccio ha spiegato: "Spero di no per gli italiani, perché a fine luglio c'è gente che lavora, ci sono gli stagionali, ci sono i nonni via coi nipotini, però prima si vota meglio è, perché bisogna uscire da questo pantano in cui -ripeto- qualcuno ci ha portato".

                                La black list

                                In casa Fi non va proprio giù la politica leghista del 'doppio forno' e c'è il forte sospetto che Salvini alla fine voglia lo strappo e stia solo cercando il pretesto per 'scaricare' il presidente azzurro e correre da solo alle prossime politiche, magari attraverso una sorta di accordo di desistenza con i Cinque stelle. Per questo, riferiscono fonti azzurre, l'ex premier avrebbe chiesto ai suoi di non fornire a via Bellerio nessun pretesto, perché Fi non deve assolutamente fare l'errore di intestarsi un eventuale strappo.

                                Visto lo stallo attuale, raccontano, Berlusconi sarebbe convinto che si andrà presto alle urne e per ora bisogna attendere l'evolversi della situazione e ribadire che l'unità della coalizione di centrodestra resta l'unico orizzonte politico possibile. Non a caso, Gelmini durante il direttivo di ieri a Montecitorio ha spiegato che ''per Forza Italia e Berlusconi la stella polare resta il centrodestra unito: alle prossime elezioni vogliamo presentarci agli italiani con la stessa coalizione - supportata da un programma già condiviso con gli alleati - che lo scorso 4 marzo è risultata la più votata".

                                Ieri Salvini , durante un incontro con i suoi parlamentari alla Camera ha serrato i ranghi spiegando tutti passaggi che hanno portato il 'governo del cambiamento' a infrangersi sul muro del Colle, confermando l'asse con M5S in vista delle prossime politiche e la politica del 'doppio forno', ovvero con i grillini e Fi. A dimostrare la sintonia con Di Maio, i toni meno duri usati ieri sera da entrambi nei confronti di Mattarella - emblematico il fatto che il capo politico del M5S abbia frenato sull'impeachment dicendosi pronto a "collaborare col Capo dello Stato" - tanto da far pensare all'ipotesi di un governo politico, ancora una volta targato M5S-Lega.

                                Quanto all'alleanza con Fi, Salvini avrebbe sottolineato la necessità di tenere unita la coalizione di centrodestra, ribadendo, nello stesso tempo, tutto il suo disappunto e amarezza per le uscite pubbliche di alcuni big azzurri, soprattutto quelle sull'anti-europeismo della Lega. In particolare, il segretario del Carroccio, raccontano, avrebbe fatto i nomi di Tajani, Gasparri e Brunetta. Parlano di coalizione unita e poi mi insultano, non riesco a capire, avrebbe detto in sostanza Salvini.

                                Un modo per mandare un messaggio preciso a Silvio Berlusconi, che predica l'unità ma non riesce a tenere la linea, visto che alcuni azzurri non 'osservano' l'input di Arcore e colpiscono l'alleato Lega. Anche lunedì Salvini si era lamentato di ''alcune dichiarazioni spiacevoli pronunciate da esponenti di Fi", che lo hanno definito ''traditore, irresponsabile e razzista''. Il leader del Carroccio non avrebbe digerito queste frasi, considerandole un attacco gratuito, che non aiuta certo a rasserenare il clima interno al centrodestra. Non a caso, ieri Salvini avrebbe fatto una sorta di 'black list', con tanto di nomi. Anche Nicola Molteni avrebbe puntato il dito su chi in Forza Italia continua ad attaccare la Lega pur chiedendo un centrodestra unito.

                                Renzi: Di Maio e Salvini da neuro

                                "Dopo 87 giorni finalmente primo voto al Senato della nuova legislatura. Rischia di essere anche uno degli ultimi". Lo scrive Matteo Renzi, pubblicando su Instagram la voto del display che attesta il suo voto al Senato. "Tutto quello che avevamo previsto dopo la mancata riforma costituzionale sta purtroppo diventando realtà: caos politico, instabilità finanziaria, Italia debole in Europa -spiega il senatore del Pd-. Prima o poi anche gli altri riconosceranno che la necessità di cambiare le regole serve al Paese. Nel frattempo vediamo quante volte Di Maio e Salvini cambieranno idea stamattina. Prepariamoci alle elezioni, questi vogliono uscire dall’Europa ma non si capisce per andare dove #neuro #teatrino #vergogna #avanti".

                                • mattarells
                                • prewsidente repubblica
                                • news
                                • ultime notizie
                                • Salvini
                                • berlusconi
                                • di maio
                                • conte

                                  Festival del Benessere di Caramanico

                                  $
                                  0
                                  0
                                  Festival del Benessere di Caramanico

                                  Dal 1° al 10 giugno il borgo di Caramanico Terme (Pe) ospiterà, anche quest'anno, The Wellness Festival – Il Festival del Benessere che rivelerà l'unicità di un territorio dove storia, natura, arte e tradizione nel Parco Nazionale della Majella in Abruzzo.

                                  Durante il festival sarà possibile partecipare ad una serie di incontri con autorevoli personalità del mondo della cultura, dell'arte e del giornalismo premiati come “Creatori e Promotori di Benessere”, vivere esperienze autentiche a contatto con la natura attraverso escursioni guidate e percorsi di educazione ambientale, oltre a scoprire le tipicità locali con gli itinerari del gusto.

                                  Per partecipare, prenotare telefonando allo 085/922343 oppure scrivendo a info@majambiente.it - info@terrepescaresi.it Website: http://www.festivalbenessere.com/

                                  PROGRAMMA

                                  Venerdì 1° Giugno Majella Walking Tours Ore 10.00 Le Scalelle, accesso alla Valle dell'Orfento. Visita guidata con Majambiente. Biodiversità, Cibo e Gusto Ore 16.00 Laborotario didattico: “Conosciamo le api!”. Attività didattica per bambini a cura dell'azienda Amoroso. Il Premio Benessere - Awarding Excellence in Wellness Creation and Promotion Ore 17.30 Piazza Conti, La Coscienza dei Luoghi e la rilettura delle comunità rurali. Incontro con Aldo Bonomi, sociologo. Premio Benessere e Società. Con Mario Mazzocca, Sottosegretario d'Abruzzo, Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola, e Giovanni Bongo, filosofo.

                                  Sabato 2 Giugno, Festa della Repubblica Eremi e Abbazie aperti Ore 9.00 L'Eremo di San Bartolomeo da Valle Giumentina. Alla scoperta della storia dell'uomo sulla Majella. La Festa dei Piccoli Comuni. Dalle 10.00 alle 12.00. Per le vie del centro, il Complesso Bandistico dell’Istituzione Musicale Comunale di Caramanico Terme. Eremi e Abbazie aperti Ore 10.45 Visita Guidata all'Eremo di Santo Spirito a Majella. Il Premio Benessere - Awarding Excellence in Wellness Creation and Promotion. Ore 17.30 Piazza Conti, presentazione del libro “Palazzo d'ingiustizia” e incontro con l'autore Riccardo Iacona. Premio Comunicazione per il Benessere e la Giustizia Sociale 2018. Eremi e Abbazie aperti Ore 21.00 Visita guidata nella Chiesa di San Tommaso di Caramanico. A seguire concerto di musica antica a cura di Manuel Virtù. Domenica 3 Giugno

                                  Esperienze di Benessere Ore 8.00 Il percorso del respiro, tra natura e terme. Escursione a Lama Bianca con guida e insegnante di yoga. Al rientro, seduta di cure inalatorie. Eremi e Abbazie aperti Ore 10.45 Visita Guidata all'Eremo di Santo Spirito a Majella Eremi e Abbazie aperti Ore 15.00 Visita guidata all'Abbazia di San Liberatore a Majella Il Premio Benessere - Awarding Excellence in Wellness Creation and Promotion. Ore 17.30 Piazza Conti, Economia circolare e comunità rurali. Conoscere il passato per guardare al futuro. Incontro con Luca Mercalli. Premio Benessere - Comunicazione scientifica 2018. Con Mario Mazzocca, Sottosegretario d'Abruzzo.

                                  Lunedì 4 Giugno Ore 8.00 Il percorso dell'ACQUA tra natura e benessere. Escursione nella Valle dell'Orfento. Al rientro bagno in acqua termale presso il Centro benessere La Réserve.

                                  Giovedì 7 Giugno Ore 17.30. Sala del Consiglio Comunale, presentazione del libro “Come una macchina volante” di Mimmo Locasciulli. Premio Musica e Benessere 2018. Con Mario Mazzocca, Sottosegretario d'Abruzzo. Ore 21.30. Piazza Conti. Mimmo Locasciulli, quartetto in concerto.

                                  Venerdì 8 Giugno Ore 8.00 Escursione all'Eremo di San Giovanni all'Orfento da Decontra Ore 17.30. Sala del Consiglio Comunale. Presentazione del libro “Appennino, atto d'amore” di Paolo Piacentini. Premio speciale Benessere per le Comunità dell'Appennino. Ore 21.30. Piazza Conti. Proiezione del film “Ritorno sui Monti Naviganti” e incontro con il regista Alessandro Scillitani. Premio speciale Benessere per le Comunità dell'Appennino.

                                  Sabato 9 Giugno Ore 9.30. Centro Visite - Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella. Partenza della Passeggiata Filosofica, a cura di Giovanni Bongo. Ore 10.45 Visita Guidata all'Eremo di Santo Spirito a Majella. Ore 15.00 Visita guidata all'Abbazia di San Liberatore a Majella. Ore 21.30. Piazza Conti. Incontro con proiezione del film “Rinascere nella Terra”. Raul Alvarez, Premio Benessere - Terra e Cibo, 2018

                                  Domenica 10 Giugno Ore 8.00 Il percorso del RESPIRO tra natura e benessere. Escursione a Lama Bianca. Al rientro, seduta di cure inalatorie. Ore 10.30 Corso Bernardi e Viale Fontegrande. Rassegna della biodiversità agricola. Ore 10.45 Visita Guidata all'Eremo di Santo Spirito a Majella Ore 15.00 Visita guidata all'Abbazia di San Liberatore a Majella Ore 17.30. Inaugurazione del Giardino Filosofico Comunitario, Pineta del Castello.

                                  • caramanico
                                  • news
                                  • ultime notizie
                                  • festival benessere

                                    Santangelo. Inaugurato il primo dei tre ponti sul Saline

                                    $
                                    0
                                    0
                                    Santangelo. Inaugurato il primo dei tre ponti sul Saline

                                     Con il passaggio degli scuolabus dopo il taglio del nastro si apre al traffico l’infrastruttura

                                    Una grande festa con oltre 120 alunni provenienti dalle scuole elementari, medie e superiori, alla presenza di autorità, amministratori, progettisti, tecnici e cittadini, ha sancito questa mattina l’apertura del “PONTE SANT’ANGELO”, il primo dei tre ponti sul Saline realizzato dalla Provincia di Pescara contestualmente agli altri due in via di conclusione.

                                    Il nome è stato attribuito da una classe dell’istituto omnicomprensivo “Bertrando Spaventa”, la II D della scuola secondaria inferiore di Città S. Angelo. Tra gli intervenuti hanno preso la parola, dopo il Presidente Di Marco, l’ing. Mario Traversini (direttore dei lavori) il consigliere provinciale Franco Galli, l’assessore del Comune di Montesilvano Valter Cozzi, la dirigente scolastica dello Spaventa Danila De Angelis, il Presidente della Provincia di Massa Carrara Gianni Lorenzetti, il Segretario Generale Carlo Pirozzolo, dirigente facente funzione del dirigente dei lavori pubblici. Erano presenti inoltre Il viceprefetto Carlo Torlontano, il comandante dei VVFF Vincenzo Palano, Il vice questore Piero Brasola, il parroco della Collegiata di Città S.Angelo don Nino, I consiglieri provinciali Silvina Sarra, Pietro Gabriele, Leila Kechoud, gli ex presidente della Provincia di Pescara Pino De Dominicis e Guerino Testa, insieme all’ex assessore della Giunta Testa Roberto Ruggieri e l’ex presidente del Consiglio Giorgio De Luca. Presenti naturalmente ditta esecutrice dell’opera ATI Di Prospero srl- Tecnostrutture, unitamente al gruppo di progettazione Ing. Luigino Dezi, ing Omero Bassotti della SAGI e della Technosoil.

                                    “La realizzazione dei tre ponti – ha dichiarato il Presidente Antonio Di Marco - per un importo di 15 milioni e 800 mila euro, rappresenta una vittoria importante per l’amministrazione provinciale che guido dal 2014 e che in questo caso ha raccolto anche parte del lavoro dei presidenti precedenti. In meno di tre anni apriamo il primo ponte dopo aver affrontato decine di problemi, molti dei quali connessi alla situazione finanziaria nella quale operano le province italiane in questo particolare periodo storico. Opere pubbliche come queste sono un fatto raro per le Province italiane. Anche per questo il collega di Massa Carrara è oggi con noi: per testimoniare, a nome di tutte le altre Province italiane, che un’opera di questo genere è un fatto raro, da celebrare degnamente, tanto più se, ad essa, segue a stretto giro la realizzazione degli altri due ponti: il secondo, spostato più sul territorio di Montesilvano, che inaugureremo entro l’estate, e il ponte dell’Adriatico, carrabile e ciclabile, che verrà aperto entro l’anno”

                                    La storia della realizzazione dei tre ponti è piuttosto lunga, e parte già dal 2006, quando, ai tempi del Presidente Pino De Dominicis, la proposta di intervento sulla viabilità tra i Comuni di Montesilvano e Città Angelo ebbe il finanziamento di € 15.813.000,00 con fondi statali - Delibera CIPE n.3/2006. Proposta che, alcuni anni prima, era stata avanzata dall’allora giovane presidente della Provincia Luciano D’Alfonso.

                                    Dopo l’approvazione del progetto preliminare la Provincia di Pescara ha bandito la gara ai sensi dell’art. 53, che prevedeva che i concorrenti alla gara presentino alla Stazione appaltante il progetto definitivo quale parte dell’offerta insieme all’offerta economica (Appalto integrato). Durante la Presidenza di Guerino Testa, si è proceduto alla gara e al contratto con il vincitore della gara, che aveva come oggetto appunto la progettazione esecutiva dell’opera e l’esecuzione dei lavori. La determinazione dirigenziale n.882 del 30.03.2010 sancì l’aggiudicazione definitiva ed efficace dell’appalto per la progettazione e realizzazione dell’opera alla RTI Di Prospero srl/32 SAS/OMAC Architetture in acciaio srl. Nel dicembre 2011 la Provincia di Pescara, il Comune di Città Sant’Angelo ed il Comune di Montesilvano hanno sottoscritto apposito Accordo di Programma, pubblicato sul BURA n.27 del 16 maggio 2012. Nel novembre 2013, ad esclusione del terzo ponte, ci fu una consegna parziale dei lavori. Tuttavia nei mesi successivi si è dovette procedere alla rimodulazione complessiva dell’opera, approvati con Decreto del Presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco n.73 del 12.08.2015.

                                    Di fatto, la consegna definitiva dei lavori è avvenuta solo il 30.09.2016.

                                    Caratteristiche tecniche della viabilità e del Ponte Sant’Angelo.

                                    Il viadotto di scavalcamento del Fiume Saline, oggi Ponte Sant’Angelo, è un ponte lungo 110 metri. Composto da 3 campate, ogni campata poggia su 4 travi della misura di 34 metri per 1,80, e ciascuna del peso di 80 tonnellate. La caratteristica fondamentale – come ha sottolineato l’ing. Mario Traversini, direttore dei lavori - è l’essere un ponte "sismicamente isolato" con impalcato del tipo continuo "a catena cinematica" i cui benefici di maggior rilevanza sono: la riduzione delle azioni sismiche e l’eliminazione dei giunti trasversali all'impalcato ridotti da 4 a 2 derivante dall'adozione della catena cinematica con notevoli benefici sia dal punto di vista della durata della struttura stradale (minori obblighi di manutenzione) che del "confort" nella percorrenza del viadotto.

                                    Il tratto di nuova sede stradale collega la nuova Lungofiume Saline in loc. Villa Carmine del Comune di Montesilvano (in prossimità depuratore Acque reflue) con la S.P. n. 2 "Lungofino" in Comune di Città Sant'Angelo in corrispondenza del Km 2+530. La nuova viabilità ha inizio e termine in corrispondenza di due rotatorie di svincolo, una sulla nuova Lungofiume Saline ed una sulla SP. 2 "Lungofino" e da un anello stradale (corona giratoria) della larghezza di metri 7.00. La rotatoria in corrispondenza della S.P. n. 2 "Lungofino" è stata attrezzata con una corsia di attraversamento centrale per il transito "dedicato" dei convogli di tipo "eccezionale" (trasporti eccezionali fuori sagoma limite indicata dal C.d.S.) che possono percorrere la SP nel rispetto delle esigenze derivanti dalle numerose attività produttive del bacino di utenza di riferimento della S.p. n. 2. Il tratto di nuova viabilità oggetto di apertura al traffico si sviluppa per una lunghezza di 665 metri, ha una larghezza della sede carrabile di metri 10.50 di cui metri 7.50 occupati dalle due corsie di marcia ciascuna della larghezza di metri 3.75 e da una banchina per ogni lato della larghezza di metri 1.50.

                                    • città sant'angelo
                                    • montesilvano
                                    • news
                                    • ultime notizie
                                    • Ponte
                                    • Saline
                                    • ponte sant'angelo

                                      Pescara presenta 180 eventi per l'estate, Sferaebbasta all'Ex Cofa

                                      $
                                      0
                                      0
                                      Pescara presenta 180 eventi per l'estate, Sferaebbasta all'Ex Cofa

                                      Calendario Unico degli eventi dell’estate 2018 della città di Pescara. 5 Notti bianche, cena in bianco alla Nave di Cascella.

                                       

                                      Prima uscita oggi all'Aurum per il calendario unico degli eventi turistici, culturali e sportivi che prenderanno vita su tutto il territorio cittadino, in presenza sindaco Marco Alessandrini, degli assessori a Turismo e Grandi eventi, Cultura e Sport Giacomo Cuzzi, Giovanni Di Iacovo e Giuliano Diodati e Bruno Santori per il porto Turistico Marina di Pescara della Camera di Commercio e l’adesione di associazioni di categoria, culturali e di intrattenimento e in presenza dei consiglieri di maggioranza.

                                      Una lunga lista di oltre 180 eventi, costruiti in sinergia fra Comune di Pescara, Camera di Commercio ed enti sportivi e culturali, che si è aperta con il ricordo del presidente della Camera di Commercio Daniele Becci, che era stato uno dei fautori.Tanti appuntamenti, consolidati a cui si aggiungono eventi nuovi e da lanciare e l’inserimento delle tre maggiori feste patronali nel cartellone, che prenderanno ufficialmente il via proprio con una di queste, la Festa della Madonna dei Sette Dolori con il concerto di Gemelli Diversi e Alessio Bernabei, poi un crescendo per pubblico adulto e giovanissimo con artisti come Coez, Sfera Ebbasta, Negrita, Renzo Arbore, Dodi Battaglia, Raphael Gualazzi, Negramaro, James Senese, Riki, Francesca Michelin, David Riondino, Glenn Huges, Edoardo Bennato, Stato Sociale, Fabrizio Moro, Antonella Ruggiero, Grazia Di Michele, Vincenzo Olivieri Showman, Nino D'Angelo. A questi nomi si aggiungono i festival consolidati di Pescara Jazz, Funambolika, Estatica, quelli per le giovanissime generazioni come IndieRocket e il nuovo TERRASOUND all'ex Cofa, poi Wannabe Americano, la prima cena in bianco a Pescara e per lo sport IRONMAN Italy, rugby, il trofeo Matteotti, la finale di Lega Pro.

                                      “Cinema, teatro, danza, letteratura, sport, eventi fieristici, un ricchissimo palcoscenico sul mare e nelle zone interne ai quartieri tutti della città" annuncia il sindaco Marco Alessandrini Giacomo Cuzzi, "una città capace di vivere 24 ore al giorno e crescere senza sosta, come dimostrano i dati di settore." Festival da quelli consolidati da Pescara Jazz, Funambolica e Terrasound dedicato ai giovani che si terrà all’ex Cofa, che da luogo di degrado oggi è luogo di aggregazione dove canterà uno dei rapper del momento, Sfera Ebbasta.

                                      Raddoppiano anche le notti bianche, quest’anno ne saranno 5: la prima l’8 giugno sarà dedicata a sport e shopping; il 7 luglio ai saldi; il 14 luglio agli stabilimenti balneari e al turismo; l’11 agosto Wanna be Americano e, ancora, il Ferragosto a Pescara con il concerto dello Stato Sociale e altre due concerti eventi. Il 23 giugno la Cena in bianco alla Nave di Cascella. Pescara Vecchia, Corso Manthoné e via delle caserme animate in tutta l’estate da feste patronali, dei Colli che inizia il 1 giugno con Alessio Bernabei e Gemelli Diversi, San Cetteo con il concerto di James Senese e Napoli Centrale e Sant’Andrea. Il 28 luglio suonerà a Pescara anche Raphael Gualazzi, dalla sinergia Comune-Enel e il 9 giugno il Mare in Festa con il concerto di Samsara.

                                      Allo Stadio con il concerto dei Negramaro.

                                      Da metà giugno due centri di informazione, quello di Piazza Salotto e anche a Piazza Muzii. Fra gli eventi clou ci sono i Campionati italiani assoluti di atletica leggera; dall’8 al 10 giugno Ironman Italy, trofeo Matteotti che si ripeterà e cambierà la data,il 23 settembre con atleti di maggior levatura; Finale di Lega Pro, Pallavolo, Triathlon e altre discipline. Nel calendario ci sono anche gli eventi confermati del Marina di Pescara a cui si aggiungeranno quelli che saranno definiti la prossima settimana. Il Marina è della Camera di Commercio ed è un dovere precipuo metterlo a disposizione della città per gli aspetti ludici e il valore turistico della struttura. Estatica in collaborazione con Comune, Emp e Premi Flaiano, ecco alcune date: il 7 luglio Riki, il 3 agosto Coez, il 9 agosto Dodi Battaglia, il 25 Radiodervish, 26 agosto Antonella Ruggieri.

                                      • pescara
                                      • calendario
                                      • news
                                      • estate
                                      • eventi
                                      • concerti
                                      • ultime notizie
                                      • sferaebbasta
                                      • ex cofa
                                      • antonella ruggierio

                                        Montesilvano/Rifiuti, Maragno: “Presto un centro del riuso in via Nilo”

                                        $
                                        0
                                        0
                                        Montesilvano/Rifiuti, Maragno: “Presto un centro del riuso in via Nilo”

                                        nella sede ex Ecoemme, costerà 142mila euro

                                        Ancora un tassello nel progetto di potenziamento della raccolta differenziata sul territorio di Montesilvano. La giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno ha dato l’ok alla realizzazione di un centro del riuso. "Con questo progetto - afferma il sindaco Francesco Maragno - diamo un ulteriore strumento alla cittadinanza per potenziare insieme a noi le percentuali della raccolta differenziata e al tempo stesso per ridurre il quantitativo di rifiuti conferiti in discarica, evitando di far gettare materiali riutilizzabili. Il centro del riuso, infatti, sarà una sede dove portare oggetti o ingombranti, che non vengono più usati, ai quali altri cittadini potrebbero restituire una seconda vita. Spesso ognuno di noi è abituato a liberarsi di alcuni oggetti per la loro naturale obsolescenza. Sono sempre di più però i progetti ideati proprio nell’ottica di uno scambio di materiali che per qualcuno hanno esaurito la loro utilità mentre per altri, per bisogno o anche per spirito di creatività, possono avere una nuova funzione. Il centro del riuso si colloca in questa direzione". Il centro del riuso di Montesilvano verrà realizzato, nella ex sede della Ecoemme di via Nilo, attraverso un finanziamento regionale di 100.000 euro e una compartecipazione economica del Comune di circa 42.800 euro. "Il centro del riuso - dice ancora il sindaco - sarà anche un altro punto, oltre al centro di raccolta che stiamo per completare in via Inn, dove lasciare gli ingombranti. L’auspicio è che i cittadini la smettano di abbandonare i loro rifiuti direttamente in strada, danneggiando il decoro urbano e l’immagine della città".

                                        Intanto prosegue anche il percorso di estensione della raccolta porta a porta nella zona di via Livenza. Sono quindi tre le aree della città servite con la raccolta spinta. Montesilvano Colle anche a maggio ha confermato l’eccellente percentuale di differenziata che supera il 75%. Le zone del PP1 e di via Livenza hanno raggiunto il 64,68%.

                                        • montesilvano ex ecoemme
                                        • centro riuso
                                        • news
                                        • ultime notizie
                                          Viewing all 9865 articles
                                          Browse latest View live