
Denunziati i gestori di due rinomati alberghi di Roccaraso ed Ovindoli.
La Guardia di finanza stava controllando la “regolare emissione di scontrini e ricevute fiscali”, sono stati così scoperti due esercizi alberghieri che offrivano ai propri clienti, “quindi con finalità di lucro”, la visione di film in auditorium e sale appositamente attrezzate.
La proiezione di film avveniva attraverso DVD legalmente reperibili sul mercato ma che, per espressa previsione di legge (tra l'altro chiaramente richiamata sulle copertine dei supporti multimediali e nelle prime immagini di inizio dell'opera), possono essere utilizzati esclusivamente in un ambiente "domestico", ovvero senza finalità di lucro.
Secondo i finanzieri le prestazioni alberghiere venivano indebitamente "arricchite" con questo specifico beneficio aggiuntivo, “senza averne diritto”. La proiezione è permessa solo se si è in possesso di specifica licenza rilasciata dalle società di produzione cinematografiche, altrimenti delineandosi un vero e proprio reato per violazione della Legge 633 del 1941, con obbligo di denuncia alla Autorità Giudiziaria e sequestro dei mezzi utilizzati.
La Guardia di Finanza sottolinea che è importante diffondere “un messaggio di “educazione alla legalità” per favorire l'assolvimento di un obbligo di legge. “Obbligo che le associazioni di categoria degli albergatori sapranno sicuramente fugare a favore per i propri assistiti, illustrando loro come divenire licenziatari della proiezione e così inserire correttamente la prestazione extra alberghiera tra quelle legalmente offerte ai propri ospiti.”
- ovindoli rivisodoli
- news film priettati
- multa guardia finanza
- news
- diritto autore
- ultime notizie